Zalman 7000.Citazione:
lorenzo419 ha scritto:
Grazie a tutti! Ma vorrei chiarire.
Luca che dissi hai montato sulla tua CPU?
Il verax, sebbene leggermente più silenzioso, non raffreddava a sufficienza.
Saluti
Luca
Visualizzazione Stampabile
Zalman 7000.Citazione:
lorenzo419 ha scritto:
Grazie a tutti! Ma vorrei chiarire.
Luca che dissi hai montato sulla tua CPU?
Il verax, sebbene leggermente più silenzioso, non raffreddava a sufficienza.
Saluti
Luca
Tornando in argomento, mi piacerebbe conoscere commenti sulle nuove accoppiate i865 + P4 2400/2600 @800 FSB, soprattutto dal punto di vista downclocking, temperatura ed efficienza.
Emidio
Quando avrò finito di costruirmi l'htpc (compro un pezzo al mese:) ) ti potro dare qualche info io sull'accoppiata i875 + P4 2600-2800Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Tornando in argomento, mi piacerebbe conoscere commenti sulle nuove accoppiate i865 + P4 2400/2600 @800 FSB, soprattutto dal punto di vista downclocking, temperatura ed efficienza.
Emidio
ESATTAMENTE quali misure ti interessano, ho per poco tra le mani una Asus P4P800 Deluxe con PIV 2,4C.Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Tornando in argomento, mi piacerebbe conoscere commenti sulle nuove accoppiate i865 + P4 2400/2600 @800 FSB, soprattutto dal punto di vista downclocking, temperatura ed efficienza.
Emidio
:)
Ciao charger2000 :)
L'idea è quella di modificare il valore di FSB per portare la CPU a temperature più basse, in modo da utilizzare sistemi di raffreddamento più silenziosi possibile.
Con i sistemi basati su AMD Athlon è un po' più semplice poiché è quasi sempre possibile modificare la configurazione dei ponticelli che sono sulla CPU per sbloccare il moltiplicatore: quindi non si è costretti a variare solo il front side bus.
Con le CPU Intel invece possiamo modificare solo il FSB. Ad esempio, uno dei miei ultimi HTPC era basato su mobo Asus CUSL-2C (chipset i815 ) e CPU PIII 800EB (FSB 133 MHz x 6): impostando il FSB a 100 MHz, potevo utilizzare un dissipatore PAL 8045 senza bisogno della ventolina, senza per questo rinunciare alla fluidità nella visione dei DVD (PowerDVD/WinDVD).
Da qualche giorno ho a disposizione due piattaforme HTPC con SiS 648 + P4 2,4 (133) e nForce + Athlon 2700+ (166 + L2 256k) e Athlon 2500+ (166 + L2 512k), ma ancora non ho iniziato le operazioni di over e down clocking ;)
Quindi la domanda è: qual'è la miglior combinazione di CPU e FSB per sviluppare meno calore possibile ma senza introdurre limiti nella riproduzione di DVD, con reclock e filtri attivati?
Emidio
Nnnagggia... troppo tardi.. andata..
:(
Cosa, cosa?Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Ciao charger2000 :)
L'idea è quella di modificare il valore di FSB per portare la CPU a temperature più basse, in modo da utilizzare sistemi di raffreddamento più silenziosi possibile.
Con i sistemi basati su AMD Athlon è un po' più semplice poiché è quasi sempre possibile modificare la configurazione dei ponticelli che sono sulla CPU per sbloccare il moltiplicatore: quindi non si è costretti a variare solo il front side bus.
Con le CPU Intel invece possiamo modificare solo il FSB. Ad esempio, uno dei miei ultimi HTPC era basato su mobo Asus CUSL-2C (chipset i815 ) e CPU PIII 800EB (FSB 133 MHz x 6): impostando il FSB a 100 MHz, potevo utilizzare un dissipatore PAL 8045 senza bisogno della ventolina, senza per questo rinunciare alla fluidità nella visione dei DVD (PowerDVD/WinDVD).
Da qualche giorno ho a disposizione due piattaforme HTPC con SiS 648 + P4 2,4 (133) e nForce + Athlon 2700+ (166 + L2 256k) e Athlon 2500+ (166 + L2 512k), ma ancora non ho iniziato le operazioni di over e down clocking ;)
Quindi la domanda è: qual'è la miglior combinazione di CPU e FSB per sviluppare meno calore possibile ma senza introdurre limiti nella riproduzione di DVD, con reclock e filtri attivati?
Emidio
Come funziona?
Abbassare le temp........che bello!!!!1
Ciao, Luca.
Non e' molto raccomandabile... impostando l'FSB a 533mhz manderesti il tuo 2,8GHz "C" a 1862MHz (o 2324MHz ?? boh!)... non mi pare un grande affare... avresti sicuramente meno problemi di smaltimento del calore, pero'...Citazione:
lucalazio ha scritto:
Cosa, cosa?
Come funziona?
Abbassare le temp........che bello!!!!1
Ciao, Luca.
:rolleyes:
Non credo che abbassare il bus di un P4 sia la soluzione ideale. Secondo me è meglio utilizzare/studiare un buon sistema di raffreddamento ottimizzando al meglio i flussi e utilizzando ventole silenziose.
Un P4c (800) 2.4 dovrebbe dissipare tra i 60 e i 70 w come un AMD di pari categoria.
Utilizzando un buon dissipatore per la cpu tipo il Termalright SP94U o l'SLK 800U in accoppiata con una ventola da 92mm si ha un ottimo raffreddamento ad un bassissimo numero di giri e quindi rumore quasi inesistente.
Il secondo problema è l'aria che ristagna nel case che va espulsa creando una depressione che fa entrare nuova aria fresca. I nuovi Case CooleMaster adottano una predisposizione per ventole da 12 cm. Ce ne sono alcune che riescono a ruotare con tensioni sotto i 5v e non si sentono proprio.
Riguardo i sistemi 865/875 li utilizzo per lavoro e sono molto prestanti. Sto aspettando due Shuttle con chipset 875 uno dei quali verrà assemblato per un utilizzo multimediale (Windows MCE + tv + vpr). Fino ad ora nel mio htpc avevo una mobo con chipset I848 che supporta sia il fsb 800 (single channel) sia le periferiche S-Ata. Con un P4c 2,4 riuscivo a vedere tranquillamente i filmati 1080 tipo Coral Reef senza il minimo scatto/incertezza. La cpu era raffreddata da una Verax (ha superato senza problemi 2 giorni di seti@home).