Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
[QUOTE=nemo30]Potresti mettere due RB-25 come surround, creando degli stand alti (almeno 120/130 cm) da porre agli angoli del divano (lateralmente e leggermente indietro) orientati verso il punto di ascolto.
QUOTE]
...per meglio spiegarmi cerco di mostrare (se riesco!) la piantina della mia zona giorno in cui si dovrebbero vedere 2 divani, di cui quello più lungo è quello che considero il mio punto di ascolto. Ho segnato in rosso ai suoi lati quelli che posìtrebbero essere i surround... Va bene? o meglio dei NON dipolari?
Nota: è mansarda, la linea tratteggiata è la linea di colmo H=290cm, dietro al divano più corto siamo già a H=115cm
Grazie e ciao!
-
Le dipolo non vanno bene per me. A questo punto andrei con due bookshelf (anche RB-10) più in alto possibile e rivolte verso il punto di ascolto. ;)
-
Ok! Grazie del consiglio.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Io sono un grande fautore della collocazione dei surround in alto e non su uno stand, ad altezza orecchio, però 2,5 m. mi sembrano un po' troppi, rimarrei, al massimo sui 2 m.
Ciao.
Grazie, per il mio caso il posizionamento laterale non crea alcun problema, anzi, i surrounds verrebbero posizionati esattamente ai lati del divano, però per l'altezza non ci posso proprio fare niente, perché ho già fatto mettere da tempo i corrugati e sono stato condizionato dalla presenza di un termosifone, alto circa 2mt. (+20cm da terra) che verrà proprio sotto ad uno dei due diffusori.
Quindi provo a riproporre (formulandola meglio) la domanda: considerando un'altezza invariabile di 230/250cm., ed un posizionamento latrerale rispetto al punto d'ascolto, quali diffusori conviene utilizzare come surrounds, dando per scontata un'angolazione verso il basso? Dipolari o normali? Da considerare, ovviamente, che i bookshelf, essendo più sviluppati in altezza dei dipolari, terminerebbero ancora più in alto..:(
Grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
considerando un'altezza invariabile di 230/250cm., ed un posizionamento latrerale rispetto al punto d'ascolto, quali diffusori conviene utilizzare come surrounds, dando per scontata un'angolazione verso il basso? Dipolari o normali?
Un fattore da considerare per l'altezza da terra dei surround e' anche la distanza dal punto di ascolto: io li ho messi ad un'altezza di 2.10 m, ma sono lontani > 3 m. lateralmente dal punto di ascolto.
Quindi, se tu li devi tenere a 2.30 m. di altezza, una cosa e' se sono a mezzo metro dal divano, un'altra se stanno a 3 m.!
Se fossero molto vicini, secondo me dovresti usare dei bookshelf orientati un po' verso il basso.
P.S. Attento al termosifone che alla lunga potrebbe cuocerti le parti in gomma degli altoparlanti!
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Hai ragione Eragon, sono stato poco preciso! Diciamo che i due muri sui quali verranno messi in futuro i surrounds distano circa 75cm dai lati del divano..
Per il discorso termosifone lo so che è un problema: infatti l'altezza che ho calcolato io dovrebbe servire a lasciare un pò di distanza tra lo stesso e la cassa. In ogni caso pensavo, per sicurezza, di rivestire la parte inferiore del diffusore con qualche materiale resistente al calore: che ne dici?:confused:
-
Le dipolo non le puoi orientare, però.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
i surrounds distano circa 75cm dai lati del divano..
Allora, non sara' comunque una soluzione felicissima, ma a questo punto secondo me devi usare un diffusore tipo bookshelf orientato verso il basso.
Per il termosifone...una mensola di amianto?;)
Scherzi a parte, un rivestimento forse darebbe problemi di estetica, poi considera che l'aria sopra i termosifoni e' particolarmente secca e quindi (al di la' del calore) alla lunga ne risentirebbero anche dei materiali naturali come il legno. Certo che, se il diffusore non costa una fortuna, al bisogno potrai comunque cambiarlo senza grossi problemi.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Le dipolo non le puoi orientare, però.
Neanche verso il basso, se, per il resto, lascio attaccate per tutta la lunghezza al muro?:(
Le bookshelf, anche se fossero più adatte, partendo da un'altezza di 230/240cm, arriverebbero a 280cm ca.!! Non è troppo?:(
P.S.: accidenti a me e a quando mi son fatto convincere a prendere quel termosifone!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Le bookshelf, anche se fossero più adatte, partendo da un'altezza di 230/240cm, arriverebbero a 280cm ca.!! Non è troppo?
A parte che volendo potresti installarli anche in orizzontale, comunque i miei li ho appesi addirittura capovolti, tanto l'altezza che conta e' quella del tweeter.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Citazione:
Originariamente scritto da eragon
A parte che volendo potresti installarli anche in orizzontale, comunque i miei li ho appesi addirittura capovolti, tanto l'altezza che conta e' quella del tweeter.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Hai ragione: All'installazione orizzontale non ci avevo pensato!!
Però scusa, che differenza c'è tra un bookshelf Klipsch installato orizzontalmente ed un RS-7 Klipsch che è un dipolare atipico nel senso che non ha l'emissione in controfase tipica delle dipolari?
P.S.: Se sono stato poco chiaro mi scuso, stasera cerco la prova su Suono dove veniva spiegata la cosa..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Però scusa, che differenza c'è tra un bookshelf Klipsch installato orizzontalmente ed un RS-7 Klipsch che è un dipolare atipico nel senso che non ha l'emissione in controfase tipica delle dipolari?
Bisognerebbe conoscere l'angolo di emissione in verticale ed in orizzontale di quei diffusori per vedere se copre adeguatamente la posizione di ascolto, considerandone soprattutto l'altezza da terra da te prevista.
A differenza di un bookshelf il loro ancoraggio al muro non consente la possibilita' di un eventuale orientamento correttivo per "inquadrare" il punto di ascolto.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)