ma ci siete venuti proprio tutti!
vedo che si e` scomodato anche il Romano ( che da oggi in poi, chiamero`, con rispettosa irriverenza, il "piegatubi"; mi sembra un nick perfetto perche` leggibile in due modi: apprendista idraulico o sovrano e volitivo ammaestratore di feroci fasci di elettroni), sembra proprio che la mia sconfinata ignoranza desti attenzione!
Ragazzi, ve lo devo dire, mi fate sentire come l'apprendista stregone in Fantasia..
Non parliamo poi del Piegatubi che mi suggerisce con una nonchalance glaciale di scagliare alle ortiche due dvdplayer e un Iscan pro( be`, quest'ultimo e` gia` andato)...AAuughhh!!mesi di sudore al vento!
Saro` umile.
Pubblica ammenda: Lino e Andrea, avete ragione, non so come ho fatto a leggere Khz per Mhz ( se lo vengono a sapere dove lavoro, mi gettano in una segreta e buttano la chiave..).
Con il posacenere di rito vuotato sul capo, passo oltre, e colgo il mio svarione per approfondire l'argomento.
Ordunque, mi risulta che l'HDTV vanti una risoluzione di 1920x1080 a 60 hz.
Abbiamo quindi necessita` di una accettazione orizzontale di 32.4 Khz e di una banda passante in RGB di 1920x540x30= 31.1 Mhz.
Cercando di tramutare questo segnale in progressivo, pero`, se la fh diviene 64.8 Khz ( piu` che accettabile), la banda passante necessaria diviene 124.4 Mhz, lievemente superiore alla massima banda teoricamente digeribile dal Sony ( dichiarata in 120 Mhz).
Nel caso di una quadruplicazione di un segnale da sorgente Pal,720x576i a 50 hz, invece, ci ritroviamo con una fh di 62 Khz e di una banda passante di 41.4 Mhz, certamente molto piu` accettabile.
Non potrebbe essere a causa di questo problema il fatto che mi venga accennato che il VPH 70 non sia in grado di gestire l'hdtv progressivo mentre un vph 90 non avrebbe problemi ( banda passante di 150 Mhz in rgb)?
Mi scosto rispettosamente e cedo il campo ai capoccioni del caso, tenendo pronto il berretto da asino che saro` pronto ad indossare qualora decidiate sia troppo bestia per dissertare di questa affascinante materia..Rinnovo l'invito collettivo a Detroit, con promessa di micidiale Bagna Caoda( tipico piatto piemontese a base di aglio e acciughe) innaffiata da un Barbaresco di Gaia da collezione, roba per gente coraggiosa!
E' un segreto tutto vostro eh?
Citazione:
Originariamente inviato da Andrea Manuti
Poi quando Romano si deciderà a mandarmi il mio seminuovo 808, oppure il 9500LC, a sua scelta... Però sto facendo un pensierino ad un altro 8500 (quello che ti ha fatto arrabbiare perché di back-up!).
Non ce lo volete proprio dire a noi poveracci dove crescono gli alberi di Euro? :D :D
Vabbè che sono tutti usati ma cavolo...
Andrea M. con un 9500LC, un 808 e magari un 8500 (non sia mai che si rompano gli altri 2 in contemporanea...), Romano con due 808 e chissà che altro...
Ma non vi avanza niente? Se proprio questi arnesi vi sono tra i piedi, sono disposto ad aiutarvi a liberarvene... gratis, s'intende... :p
Mah... rimango perplesso.
forse finalmente ci sono!
Credo di essere arrivato a spiegarmi l'arcano, grazie a Luca e al fatto di avere scoperto che, in realta`, i broadcaster americani filtrano sempre la HDTV per mantenersi "spazio" sui satelliti, per cui invece del 1920x1080i cio` che realmente arriva e` un segnale a 1440x1080i.
La bacchettata di Luca mi ha fatto rispolverare alcuni testi, e credo, a questo punto, che assumendo il fattore di correzione da lui proposto ( e dovrei anzi essere piu` restrittivo perche` la qualita` delle mie connessioni non e` certo esoterica), posso riassumere in:
720x480p= fh 32Khz, Lb min 31Mhz
720x960p= fh 58Khz, Lb min 62Mhz
e valori pressoche` analoghi per il corrispondente int. e progr. del PAL;
HDTV teorica 1920x1080i= fh 32Khz, Lb min 93Mhz
HDTV "reale" 1440x1080i= fh 32Khz, Lb min 70Mhz
HDTV "reale" 1440x1080p= fh 65Khz, Lb min 140Mhz
Mi parrebbe quidi logica l'affermazione di alcuni amici americani i quali mi dicono che in realta`, anche se decidessi di utilizzare un Faroudja da 30,000 dollari( sembra sia una delle poche macchine in gradi di effettivamente gestire un hdtv in progressivo), avrei un pessimo risultato dovuto alla limitatezza ( si fa per dire!) della banda passante del mio Sony, che, per inciso, e` specificata in 120 Mhz a -3dB.
Che dite, ragazzi, me lo merito un 6- ?
A questo punto mi domando: secondo voi, sempre su un piano teorico, il QS dovrebbe gestire il formato progressivo 1365x1024, che mi pare molto prossimo al 1440x1080 dell'HDTV "reale", e che mi porterebbe ai seguenti valori:
1365x1024p = fh 61 Khz, Lb min 126 Mhz.
Sto cercando di impostare questa taratura, ma francamente non mi viene fuori niente...problema di Pj, di limite del cavo RGB utilizzato, o sto cercando di far entrare un bullone rotondo in un buco quadrato?