Visualizzazione Stampabile
-
- Raspberry per PGenerator ha un costo modesto per cui la consiglio
- Ideale sarebbe profilare il futuro colorimetro, tramite spettro (meglio se Reference), con il tuo proiettore, ma chiaramente la cosa non è facilmente attuabile
- Disco di Ted potrebbe esserti utile per i pattern "occhiometrici"
-
Uno spettrometro decente (almeno un x-rite i1 Pro 2/3 per cominciare) e una Raspberry PI 3 B+, se vuoi una calibrazione che si avvicini al riferimento. Altrimenti la Raspberry Pi 3 B+ se vuoi prima imparare e, in futuro, armarti di tutto punto. Sempre e comunque il disco di Ted, perché è valido e perché avresti Ted a darti consigli.
-
@Zimbalo
@Anger.Miki
Grazie per i riscontri! Comincio a informarmi sui dispositivi consigliati.
-
Alcuni commenti:
1) Scoprirai che lo spettrometro è il pezzo più caro della catena. Come già detto è una strada per imparare, verificando con i pattern di Ted il risultati. Indispensabile se vuoi risultati accurati.
2) L'RPI ha dalla sua un costo estremamente contenuto. E' poi decisamente affidabile ed accurata in modalità full RBG. In alternativa, anche schede video Intel solitamente hanno delle buone caratteristiche, per cui con un PC in extended mode hai buoni risultati. Devi smanettare un attimo sul PC sui settaggi della scheda video e fare qualche verifica per essere tranquillo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Alcuni commenti:
1) Scoprirai che lo spettrometro è il pezzo più caro della catena.[CUT]
Infatti, ho visto...
-
Mi sembra di capire che il colorimetro, anche per un profilo da neofita, è comunque da escludere per affidabilità e accuratezza inferiori rispetto ad uno spettrometro (o spettrofotometro?).
-
Esatto. Profilare il colorimetro con uno spettroradiometro/spettrofotometro è indispensabile. Diversamente, (con un i1d3) sarebbe come giocare alla roulette russa, potresti avere l'esemplare fortunato oppure no, ma non lo saprai finché non lo confronterai con uno spettro (meglio se professionale). Con i colorimetri professionali non c'è proprio scampo.
Ti dirò di più, è meglio avere uno spettrometro della cui accuratezza/certezza di misura si è sicuri e una i1d3, piuttosto che un colorimetro professionale (Klein, CR, ecc.) e una i1 Pro 2/3. Purtroppo, ci sono siti di recensioni e calibratori "professionisti" che invece hanno preferito la seconda ipotesi...
Insomma, se si vuole davvero calibrare il proprio TV/VPR, o si spendono quei 6/7.000€ e s'impara a farlo, oppure conviene (sia tecnicamente che economicamente) ingaggiare un Professionista, ma ce ne sono davvero pochi all'altezza.
-
Discorso chiaro, che mi conferma esattamente quanto suggeritomi successivamente anche da Zimbalo.
In ogni caso, considerato che sono alle prime armi, potrei pensare di avvicinarmi prima allo strumento colorimetro e al relativo software di calibrazione, il lightspace zro, cercando di assimilarne logiche, funzionamento ecc., per poi passare ad uno step successivo con l'acquisto di uno spettroradio/fotometro, indispensabile per profilare il colorimetro e quindi accedere a misurazioni accurate che tengano conto delle caratteristiche del display da calibrare, dell'ambiente, della luce ecc.
-
Assolutamente sì. Prima s'impara a guidare e poi si compra la Ferrari ;)
-
Ho verificato la mia calibrazione manuale con il patchset 10-Point Cube (1.000 punti) proposto da Ted.
Condivido i risultati ottenuti.
Punti totali
http://i.imgur.com/z0zPY1ph.png
Punti Verdi
http://i.imgur.com/p8UNfVth.png
Punti Gialli
http://i.imgur.com/LpcEi7th.png
Punti Rossi
http://i.imgur.com/hSVy1cFh.png
-
Entrando nel dettaglio numerico del dE2000, riporto i grafici corrispondenti.
dE2000 0-0.5
http://i.imgur.com/a4JrIYch.png
dE2000 0.5-1
http://i.imgur.com/Etde2ghh.png
dE2000 1-1.5
http://i.imgur.com/vj3Ztmih.png
dE2000 1.5-2
http://i.imgur.com/2Wg7ME6h.png
dE2000 2-2.5
http://i.imgur.com/uTo76Peh.png
dE2000 >2.5
http://i.imgur.com/ctcp5Qah.png
I punti con dE più elevato sono concentrati soprattutto lungo la linea che unisce il Blu Sat.100% e il Ciano Sat.100%.
In ogni caso direi un buon risultato tenuto conto che si tratta di una calibrazione manuale (no LUT) ottenuta con pochi click rispetto al default.
-
Interessante, da qui si nota come gli Oled in generale sul Ciano-Blu e su Arancio e' dove si annidano di piu' gli errori, anche sul mio e' cosi.
Vedo cmq errori veramente marginali, per esempio io ho un errore che arriva a 3,4 tra ciano e blu che non riesco a far scendere, con la LUT sono riuscito a risolvere , ma poi il controllo della LUT mi ha dato errori da altre parti ma prima di arrendermi attendo un profilo con Jety appena mi sara' possibile.
Hai fatto il test con 75% di stimolo immagino giusto?
-
Ciao Carlo, il patchset prevede vari livelli di Stimulus.
Se invece volevi intendere con che Stimulus ho calibrato manualmente il CMS, allora Si.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Interessante, da qui si nota come gli Oled in generale sul Ciano-Blu e su Arancio e' dove si annidano di piu' gli errori
Credo sia più corretto dire che è dove CalMan ha più problemi con gli OLED. Se mi mandi il file con estensione 3dl della tua LUT posso farti vedere, con un grafico 3D, dove potrebbero essere i potenziali problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Credo sia più corretto dire che è dove CalMan ha più problemi con gli OLED. Se mi mandi il file con estensione 3dl della tua LUT posso farti vedere, con un grafico 3D, dove potrebbero essere i potenziali problemi.
Ci sta' che Calman da quei problemi, LUT ne ho fatte 6/7 di qui 2 da 18x18x18 :oink: , e come verificato anche da ebr9999 e da mikigio' facendo verifica LUT , il cubo su magenta specialmente e ciano sulle estremita' (ire piu basse) non era a targhet.
Ci tengo a precisare che facendo le verifiche con Calman con letture colorcheker non si nota niente tutto ok, per trovare quegli errori ho dovuto fare lettura saturazioni a 15% di stimolo invece che i canonici 75% e li si vede chiaramente l'errore.
Per non parlare poi della scala di grigi imbarazzante che fa la 1dlut di calman e che non riesco ad aggirare mantenendo la manuale (cosa che si puo' fare con ColourSpace) .
Alla fine ho resettato il tv per cancellare le LUT caricate su 2 fonti e rimasto con la mia 'miglior' manuale (con WP fatto da SM) che risulta perfetta nella scala di grigi e buona nel CMS se non fosse per qualche errore come dicevo nel ciano/blu e arancio.
Ora , a parte qualche ritocco o prova personale a diversi gamma, devo riuscire a fare nuova matrice con Jeti (o la noleggio o qualcuno mi aiuta) e comprare ColourSpace non lo zero ma l'altro che mi permette di fare le LUT . Dopodiche' posso fare tutti e test e LUT che voglio :D , sapendo di lavorare correttamente...:cool: