Visualizzazione Stampabile
-
esatto, se metti il sub nello sgabuzzino sarà adeguato in quanto l'energia che produce sarà sufficiente per sonorizzare quell'ambiente.
Gli avr eccetto il tuo ed altri super entry level hanno una calibrazione a bordo almeno base, dalla media fascia in su tale sistema è via via migliore, certe case costruttrici hanno la propria, altre si affidano ad audyssey dove nella sua versione XT32 tocca l'apice.
Detto ciò se hai 600 euro di budget con quello da me postato a 575 avrai un sub piu performante ed auto equalizzante visto che è dotato di mic e software interno, sicuramente migliori, poi da qua all'ideale la strada è lunga
-
No 600 per il woofer non intendo spenderli. Vedo che, rimanendo in Denon, il sistema di calibrazione è "Audyssey", quindi potrei salire di livello fino almeno al primo che lo abbia, giusto?
Ma porca....:cry: se solo avessi saputo che è così importante! Avevo capito che era solo un sensore ambientale che poi ti diceva "setta small-setta large-metti il woofer a -6 etc... insomma una cosa che forse si poteva fare anche da soli.
-
audyssey xt è la calibrazione base, xt32 è il massimo soprattutto sul sub e credo sia disponibile su denon solo a partire dalla serie 3 quindi NO, non prendere il primo denon che ce l'ha perchè la serie 1 e 2 hanno multiEQ XT non xt32
eh si, in home theatre la calibrazione è indispensabile e il sensore ambientale di cui parli è un microfono fisico da posizionare nel\nei punti d'ascolto.
-
tempo fa sul mercatino del forum,stava girando un velodyne HGS 15 a circa 800 euro..ecco,con questo si che la cosa cambia radicalmente..poi in futuro con 4/500 euro,sempre sull'usato,potresti trovare uno di questi 3 onkyo..l'875,il 905 e il 906..e stai tranquillo che questi sono signori amplificatori..potresti abbinare il tutto con un bel microfono UMIK 1 + RAW per le varie calibrazioni..infine,ancora una volta sull'usato a circa 250 euro,ti aggiudichi un antimode per il sub che fa' tutto da solo..ovviamente tutto questo un po' alla volta..ed inizieresti ad avere un impianto vero e non un giocattolo..sempre se la tua passione e tale da avere tutta questa pazienza..;)..guarda la mia firma,il tutto in 16mq..e avrei bisogno anche di un finale di potenza..purtroppo non ho piu' un centimetro utile di spazio
-
io non farei addentrare un utente così dal nulla con umik e REW, ci vuole tempo, passione e nozioni.
Per quanto riguarda l'avr punterei direttamente un denon serie 3 o meglio ancora 4 come il 4300-4400-4500 che ha una sezione finale di tutto rispetto e audyssey xt32 che soppianta tranquillamente l'antimode, io stesso ho avuto l'antimode e l'ho venduto nell'istante in cui sono passato da un 875 ad un 818.
-
si ma a parte che la vecchia serie onkyo appartengono alla vecchia scuola tutta sostanza,oltre ad avere una sezione dei finali migliore,andrebbe anche a spendere meno..secondo te' come risultato finale,e meglio un vecchio top di gamma onkyo + antimode,oppure il denon?
-
Citazione:
..sempre se la tua passione e tale da avere tutta questa pazienza..
No.
Solo mi dispiace aver sottovalutato audyssey ed equivalenti, ad un buon sinto usato potevo arrivarci, adesso ho chiesto la restituzione (l'ho preso su ebay) ma il periodo è scaduto, vediamo cosa mi risponde, anche se economico non mi va di sprecare i soldi per una scelta sbagliata e piuttosto lo tengo e via.
Intanto proprio adesso ero sul divano ad ascoltare radio DAB blues, quindi bitrate basso, sintonizzatore economico e woofer buttato lì, un demente direte!! Bhe sarà che le Klipsch sembrano nate per il blues si sentiva bene :D. Oddio il woofer si integrava appena decentemente , ma l'effetto era piacevole e, se l'ascolto è anche emozione oltre che perfezione tecnica, mi si è sollevato un po' il morale. Attendo l'effetto film per crollare in depressione :)
P.S.: nel caso andrei su un Denon o Yamaha che hanno tutto a bordo, niente antimode fili e prese in piu'.
-
tranquillo,anch'io iniziai con un compattone da supermercato..poi nel corso degli anni ho migliorato la situazione;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alessandro2
No.
Solo mi dispiace aver sottovalutato audyssey ed equivalenti, ad un buon sinto usato potevo arrivarci, adesso ho chiesto la restituzione (l'ho preso su ebay) ma il periodo è scaduto, vediamo cosa mi risponde, anche se economico non mi va di sprecare i soldi per una scelta sbagliata e piuttosto lo tengo e via.
Intanto proprio adesso ero sul diva..........[CUT]
eh purtroppo quando si è nuovi se non ci si informa si possono buttare via i soldi, non c'è niente di male nella cosa, un po ci siamo passati tutti, ma alla fine ciò che importa è la soddisfazione e se la trovi va bene così, non c'è da farne un dramma.
Ht e musica sono due mondi completamente diversi, con la musica con un ampli e due casse puoi già raggiungere buoni livelli senza spendere grosse cifre, in HT ci sono 6 casse come minimo + regolazioni varie, è molto piu complesso e oneroso.
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle
si ma a parte che la vecchia serie onkyo appartengono alla vecchia scuola tutta sostanza,oltre ad avere una sezione dei finali migliore,andrebbe anche a spendere meno..secondo te' come risultato finale,e meglio un vecchio top di gamma onkyo + antimode,oppure il denon?
guarda, sono ben conscio della bontà dei vecchi prodotti (ho un lexicon del 2004) ma un 906 a meno di 400 è dura trovarlo, l'antimode altri 250 e con questa cifra per esempio si può trovare un più fresco denon 4520 (configurabile anche come pre puro) che a mio avviso polverizza l'accoppiata, un denon 4200 si può trovare sugli 800 e quei 150 in piu per me li vale in quanto ok sezione finale ottima dei vecchi AVR, ma la sezione pre di un denon media fascia recente suona e separa meglio i canali specialmente se uno usa l'impianto anche in ambito 2 canali inoltre xt32 non lavora bene solo sul sub ma anche sugli altri canali, anzi, ancor di più sugli altri canali,la tabella parla chiaro, tu che hai le klipsch RF che urlano con un denon ne guadagneresti un po su ogni fronte, ci sono passato anche io con il tuo avr e le tue casse ;)
https://i.imgur.com/wUsFRJY.png
-
Ho visto che il Denon AVR-X3500H è il primo con l'XT32, potrebbe andare o, a questo punto meglio direttamente la serie 4000?
-
https://www.zkelectronics.com/compar...vr-x3500h/usa/
il 3 è buono ed è 3 spanne sopra ciò che hai, ovviamente il 4 è meglio essendo un 20% più potente, piu flessibile, miglior qualità di certi componenti, funzioni extra, come sempre devi valutare tu in base al grano che vuoi investire e alle esigenze.
-
Direi che il 3500 potrebbe bastare, dipende anche dalle offerte che trovo e dalle dimensioni che devo controllare. Sto provando a vendere il mio, ma mi sa che per un po' lo avro' sul groppone e mi accontenterò.
Grazie dei consigli.
-
Allora ieri decido di vedere il film John Wick che per testare l'impianto mi è sembrato l'ideale e metto ad un volume sostenuto. Bhe, a parte che arrivare alla fine del film è stata durissima, ma questi sono gusti, direi che sono abbastanza soddisfatto: l'amplificatore in quando a potenza e qualità è quello che mi serviva. Molto probabilmente mi manca giusto l' Audissey per una miglior equalizzazione. Le Klipsch anche in ambito HT mi sebrano adatte. Con il woofer sono riuscito a trovare un compromesso tra l'abbassare il piu' possibile il volume senza che poi manchi piu' di tanto, insomma non voglio passare per il furbo che con 2 lire ha lo stesso risultato, ma pensavo peggio.
Adesso ho ordinato 12m di piattina rosso nera tanto per provare due casse surround al volo, l'importante credo sia rimanere nel range di impedenza dell' ampli che è 6/16 ohm, io ho due Q acoustics 3020 da 6 e due Indiana Tesi 242 da 4/8 ohm, se una da un valore fisso di 6 e le indiana da 4 a 8 mi sa che alla fine è lo stesso o è comunque meglio provare le Q acoustics?
-
io le IL le detesto, prive di dettaglio, metterei le q acoustics che non ho mai sentito ma sono certo vadano meglio.
per il resto se ti trovi bene buona così ;)
-
Anche io preferisco le Q acoustics, mi riferivo all' impedenza. Più adatta