Visualizzazione Stampabile
-
Infatti, come linea non ho mai avuto grandi problemi e le poche volte che mi è capitato un guasto, lo risolvevano in pochissimo tempo.
Al 187 ultimamente ti possono capitare operatori che non ci capiscono molto ed altri invece che riescono a capire le situazioni e a risolvere i disguidi, lo stesso dicasi con gli operatori twitter. Il sito è pessimo, soprattutto la parte riservata ai clienti, le comunicazioni e le richieste vengono caricate a rilento, la parte relativa alla propria linea poi spesso contiene diciture che si possono equivocare, ad esempio è da un po' che a me appare "linea cessata da più di sei mesi", facendo una ricerca è venuto fuori che è una frase che spunta quando si è in procinto di attivare la fibra, ma di sicuro può allarmare chi non lo sa o non si è informato via internet. Tra commerciale e tecnico non c'è una comunicazione adeguata o è del tutto assente, ad esempio un tecnico non può sollecitare una attivazione e se non presente si limita a rimandare l'intervento, le offerte cambiano in continuazione e non c'è una visione d'insieme che ti faccia capire quanto spenderai poi in bolletta. In molti paesini hanno praticamente il monopolio per la fibra, quindi non c'è una reale concorrenza.
-
Nex77 hai avuto veramente sfortuna, io invece con tim che ho dal 2002 mi sono sempre trovata bene, solo una volta per dei grossi lavori alla centrale non ho avuto ne adsl ne telefono per 5 giorni, ma non solo io ma mezzo paese, adesso mi voglio informare dove sta la cabina dove dovrei agganciarmi io se faccio la fibra, in ogni caso credo di migliorare la situazione attuale.
-
Sfortuna di sicuro, magari i contratti attivati tramite 187 commerciale e non online hanno una corsia preferenziale, non lo so, sta di fatto che settimana prossima arrivo a 60 giorni dall'ordine online, coi problemi che ho descritto.
Buona fortuna con l'attivazione ;) .
-
Ci sono metodi più scientifici, comunque l'aspetto del classico armadietto grigio dei telefoni dopo la modifica (da parte di Tim) per la fibra FTTC diventa questo (notare il cappello arancione):
http://www.meteopassione.com/forum/f..._17_fotovh.jpg
per la identificazione dell'armadietto Tim via internet ci sono dei siti specializzati prova questo:
http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
-
Buongiorno,per integrare i preziosi consigli già dati,suggerisco anche questo:
https://fibra.planetel.it/
sito dal quale si possono ricavare,compilando tra i campi "Comune" "Indirizzo" e "Numero civico",i dati relativi alla distanza dal vostro impianto fino al cabinet a cui siete collegati,distanza utente centrale (ininfluente se si parla di FTTc),identificativo del cabinet (quindi il numero dello stesso),e velocità stimata in download e upload (a questo non darei importanza assoluta,nel mio caso i dati riportati,per fortuna,non corrispondono a quelli effetivi).
Aggiungo,sempre a titolo di integrazione, per chi fosse in procinto di far mettere la fibra,questa app : Fibrapp,presente su Play Store. Fa e dice indicativamente le stesse cose della precedente,in più vi sono le coordinate per geolocalizzare il cabinet di vostra appartenenza.
Io che son curioso le ho utilizzate,poichè nonostante conoscessi il numero del mio armadio,e sapessi in che via si trovasse non riuscivo a scovarlo in nessun modo.Bè, con le coordinate l'ho trovato :eek:..era nascosto all'interno di un cortile,dietro i rami di un albero.
*N.B. : per "Cabinet" si intende armadio,o armadio ripartilinea,abbreviato solitamente leggeremo ARL.Per essere il più chiari possibile.
-
Provato il link postato, la distanza è corretta ma anche nel mio caso le velocità riportate sono inferiori a quelle effettive.
Non capisco perchè dici che la distanza è ininfluente nel caso di FTTc, la distanza in impianti come questo dovrebbe incidere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Provato il link postato, la distanza è corretta ma anche nel mio caso le velocità riportate sono inferiori a quelle effettive.
Non capisco perchè dici che la distanza è ininfluente nel caso di FTTc, la distanza in impianti come questo dovrebbe incidere.
In riferimento a "distanza utente centrale",se parliamo di FTTc,la distanza che interessa è UTENTE-CABINET,quella incide.La distanza CENTRALE-CABINET quella è coperta dalla Fibra(e solo quella,visto che poi dovremmo più correttamente parlare di VDSL2 non di Fibra).
Quindi,come scritto,la distanza UTENTE-CABINET,è quella che,nell'FTTc,stabilisce in buona percentuale le migliori prestazioni di connessione.Meno si è distanti e meglio è,visto che poi è anche la tratta in RAME.Bada bene,in buona percentuale NON in assoluto.In generale,come è già stato giustamente fatto notare,vi sono tantissime altre variabili da prendere in considerazione.
-
Per FTTC Incide anche la distanza, nel mio caso cabinet distante 183mt, cabinet da centrale distante 1050mt, la velocità stimata, calcolata appunto sulla distanza, corrisponde alla effettiva circa 80Mbits in Dn e 20Mbits in Up (Vodafone FTTC 100Mbits/s VULA).
-
Hai ragione, ho letto centrale ma pensavo al cabinet....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Per FTTC Incide anche la distanza, nel mio caso cabinet distante 183mt, cabinet da centrale distante 1050mt, la velocità stimata, calcolata appunto sulla distanza, corrisponde alla effettiva circa 80Mbits in Dn e 20Mbits in Up (Vodafone FTTC VULA).
Non so se la tua risposta sia riferita a me,nel caso comunque ribadisco:nella FTTC l'unica distanza che conta è quella che ho già scritto,ovvero UTENTE-CABINET,ovvero la tratta in rame.
UTENTE-CENTRALE e/o CABINET-CENTRALE hanno importanza relativa essendo la tratta coperta dalla Fibra.
-
In ogni caso la distanza dalla centrale è sballata almeno nel mio caso , più di 4km che con l'adsl conveniva rimanere a 7 mega piuttosto che a 20 visto che l'aumento della sensibilità deteriorava la velocità massima , il sito riporta 1 km...