Purtroppo va anche molto a fortuna. Facile che due tv dello stesso modello si comportano in maniera differente. Tu hai citato la serie D .... un mio conoscente aveva un D7000 e aveva un discreto clouding.
Visualizzazione Stampabile
Purtroppo va anche molto a fortuna. Facile che due tv dello stesso modello si comportano in maniera differente. Tu hai citato la serie D .... un mio conoscente aveva un D7000 e aveva un discreto clouding.
Ciao, scusate se mi intrometto nella discussione, ma vorrei capire definitivamente il concetto di clouding e come verificarlo. Io ho fatto questo, correggetemi se sbaglio:
1) Per prima cosa ho settato, in base a dei parametri di avforums, il mio televisore (anche in base ai miei gusti personali...)
2) oscuro la stanza per essere al buio totale
3) provo a verificare il clouding con il video di test che @Nex77 ha postato poco sopra
4) scatto qualche fotografia con il cellulare (senza flash) per verificare il benedetto clouding.
Fatti questi opportuni passaggi subito mi faccio le prime domande: ma per capire se e quanto c'è di clouding la retroilluminazione deve essere al massimo? deve essere a metà? deve essere azzerata? Quanto inficia il test il parametro della retroilluminazione? Secondo me se il parametro "retroilluminazione" in una scala da 0 a 100 è a 50 è abbastanza normale vedere un pannello totalmente quasi grigio, o sbaglio? Allora per verificare il clouding come si procede?
Aiutatemi sto impazzendo :D
Non è necessario fotografare, basta verificarlo coi propri occhi, la retroilluminazione dev'essere impostata a seconda della luce ambientale, visto che l'ambiente per il test è meglio sia al buio, la retroilluminazione va abbassata di conseguenza (cosa comunque da fare in condizioni ambientali simili, al buio o con poca luce di certo non la si imposta oltre la metà), è ovvio che se la si alza troppo il clouding emerge molto di più.
Il clouding "tollerabile" è quello che è visibile solo in sporadiche occasioni durante i film, ad esempio coi titoli bianchi su sfondo nero o con scene molto scure, se invece è visibile anche durante scene non troppo scure allora costituisce sicuramente un problema.
Ok. Allora, giusto per completezza, vi posto le foto scattate ieri sera giusto per avere il parere di chi è sicuramente più esperto di me:
Questa è la foto con retroilliminazione 100%
http://imageshack.com/a/img924/2056/TALE2B.jpg
Questa al 50%
http://imageshack.com/a/img924/2135/mkN3nt.jpg
Infine allo 0%
http://imageshack.com/a/img923/3536/hchrYS.jpg
Le foto sono state fatte con medesima fotocamera, stessa posizione, stesse condizioni di luce e senza flash. Cosa ne pensate del pannello? scusate le mille domande ma sto cercando di torchiare al massimo il tv appena comprato :D
Direi che i test allo 0% ed al 100% siano inutili, poichè non rispecchiano possibili condizioni d'uso, regola la retroilluminazione sul valore che utilizzi normalmente, regola Luminosità e Contrasto con uno dei soliti dischi test e ripeti la prova, sarà quello il risultato che effettivamente conta.
Per una calibrazione di base del pannello, c'è una guida qui sul forum che ti spiega bene quello che devi fare.
Ottimo, grazie mille ancora...
Comunque lasciando perdere la modalità HDR in condizioni d'uso normali in lnea di massima la luminosità vaggia al 40/50% del massimo consentito dal tv...ad esempio nel caso di Samsung da 8 a 10 sulla scala di 20.
E' in quel range che va visto e è presente clouding oppure no... se non c'è è inutile alzare la retro per trovarlo...
L'unica opzione che avrei è una sostituzione con il Panasonic TX-55DX600E. Ora, anche i Panasonic sono affetti da bleeding e clouding oppure con questo modello risolverei? Grazie.
Mi pare che sia già stato detto che il clouding è un fenomeno presente, in misura variabile, nei TV LCD, varia anche da TV a TV dello stesso modello.
Quindi, se sei fortunato il prossimo TV ne sarà affetto in misura non avvertibile ad occhio e in condizioni d'uso normali, se sei sfortunato.....