quindi un proiettore può "riprodurre" molti più stop, giusto?
cioè se il suo contrasto è 300.000:1, gli stop sono molti di più, o sbaglio?
grazie.
Visualizzazione Stampabile
quindi un proiettore può "riprodurre" molti più stop, giusto?
cioè se il suo contrasto è 300.000:1, gli stop sono molti di più, o sbaglio?
grazie.
Mi fai un esempio di proiettore con rapporto di contrasto di 300.000 : 1?
Dove è che devo firmare la Cambiale?
http://66.media.tumblr.com/8bc931c6b...l3cpo1_500.gif
Optoma hd91+ ? Leggo su projector central (ambasciatore non porta pena :) )
Magari sbaglio a leggere o semplicemente mi faccio abbindolare dai crudi numeri?
Fermi tutti!
Gli F-stop si riferiscono al rapporto di contrasto all'interno dello stesso fotogramma. Quello dichiarato da Optoma per il modello HD91 è quello "dinamico", quindi sequenziale, ottenuto con la modulazione del flusso luminoso.
Per alcuni proiettori il CR nativo può arrivare a quello del Plasma Panasonic (quindi anche 50.000:1) ma solo in particolari condizioni, ovvero quando l'area del "bianco" sia molto piccola. Se l'area del "bianco" diventa sempre più grande, il CR nativo diminuisce proporzionalmente per colpa di riflessioni e rifrazioni (interne ed esterne all'obiettivo).
Tornando a bomba, la compatibilità con contenuti HDR10 si riferisce al fatto che il TV è in grado di comunicare con le nuove sorgenti HDR (Lettori 4K UHD Panasonic e Samsung, al momento ne esistono solo due)in modo che da quei lettori esca il segnale HDR a 10 bit. La compatibilità significa anche che il TV è in grado di decodificare la curva del gamma SMPTE 2084.
Tutto il resto (CR nativo, gamut, numero effettivo delle sfumature etc.) fa parte della qualità del pannello. Pensate ad esempio ad una cosa: non c'èun TV full HD uguale ad un altro; ci sono differenze eclatanti per massima luminanza, rapporto di contrasto nativo, coerenza della curva del gamma, dimensioni del triangolo di gamut, uniformità, etc.
Questo per dire che non è detto che un TV full HD sia per forza perfetto per riprodurre contenuti REC.709.
Allo stesso modo, possibile che vi basti il bollino "HDR 10 compatibile"???
Siete sul forum di AV Magazine?
Si siete sul forum di AVMagazine. Quindi aprite gli occhi e riflettete. Non è cambiato nulla. Le prestazioni dei TV vanno sempre verificate.
Però, il fatto che Panasonic abbia aggiunto questa compatibilità ai TV dello scorso anno, è cosa buona e giusta.
Emidio
Grazie per la spiegazione. E Scusate per l'errore.
Spero che il corso di sabato con Emidio mi aiuti a districarmi in questo marasma di numeri :)
Sì, ma dopo il full immersion di Emidio starai peggio :D ...poi piano piano metabolizzi e "tutto" ti appare chiaro.
Grazie Emidio per l'intervento chiarificatore e per aver approfondito le mie domande.
Questo agg. per abilitare il supporto a HDR sulla serie CX800/850 era stato annunciato oltre un anno fa da Panasonic, nel periodo di lancio della gamma lcd 2015, era atteso per fine 2015 questo update che avrebbe abilitato l'HDR, anche se con 6 mesi di ritardo, finalmente è arrivato, Pana mantenuto la parola.