Visualizzazione Stampabile
-
Ho deciso per il Maranz. Ma solo per il DAB perchè penso che per tutto il resto il Denon non abbia nulla da temere anche se costava meno.
Grazie a tutti e 2 per le preziose risposte.
Peccato non ci sia nessuno qui nel forum che abbia uno dei 2 Pioneer sopra citati perchè credo possano anche essere migliori di entrambi e magari leggere i famosi 192k/24bit.
Nel frattempo ho visto che il mio NAS Sinology ha a bordo un'applicazione che si chiama "Audio Station" con supporto AirPlay e un'altra applicazione che si chiama "Media Server" che fa per me in quanto ho letto nelle specifiche: "Media Server offre un servizio multimediale che consente di scorrere e riprodurre i contenuti multimediali su Synology DiskStation tramite dispositivi domestici su DLNA/UPnP. Con Media Server è possibile connettere in modo semplice dispositivi come televisori e sistemi stereo alla rete domestica e trasmettere i file multimediali archiviati sulla DiskStation ai dispositivi per ascoltare la musica, visualizzare foto e guardare i video"
-
Sei ok, perchè supporta DLNA.
Poi sul quale sia il meglio, lo potrebbe decretare solo un TEST per sentire, a parità di file, quello che meglio riproduce.
Secondo me tante significative differenze non ci sono in termini di qualità, ma il timbro marantz tra i tre, io, per quel che ho avuto modo di sentire, lo preferisco.
Perchè dici che il Pioner è migliore di entrambi?
ciao
-
x effeverde
Ne aprofitto per farti qualche latra domanda di carattere generale:
Che programma usi per convertire i CD in formato FLAC?
Riesci ad estrarre il titolo dell'album e delle canzoni?
Riproducendo poi il CD dal lettore CD o il file PLAC dal Player di rete, senti differenze qualitative nell'audio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
effeverde
Sei ok, perchè supporta DLNA.
Poi sul quale sia il meglio, lo potrebbe decretare solo un TEST per sentire, a parità di file, quello che meglio riproduce.
Secondo me tante significative differenze non ci sono in termini di qualità, ma il timbro marantz tra i tre, io, per quel che ho avuto modo di sentire, lo preferisco.
Perchè dici che il Pioner è migliore di entrambi?
Perchè è l'ultimo uscito e usufruisce della miglior tecnologia oggi disponibile in questo ambito (è una mia sensazione, poi magari mi sbaglio).
Ovviamente il 50 va confronato con il Maranz mentre il 30 col Denon.
Ma servirebbe una prova comparativa.
Ci sono poi anche dei lettori di rete Onkyo e Oppo ma credo costino molto di più.
-
Si verissimo.
La funzione che parlo la condividono molti apparecchi. Ho anche un Onkyo e anche lui la condivide.
Certo i prodotti si assomigliano, probabilmente sono proprio sullo stesso piano. bisognerebbe vedere pesi e misure... e magari leggere qualche recensione su riviste del settore per avere qualche informazione in piu.
ciao
-
Mi è arrivato il Maranz. Per ora mi son limitato a metterlo in rete e ascoltare la radio sia in FM che in internet. Purtroppo in DAB non riceve una beata fava. Ora devo provare a leggere i FLAC da NAS ma mi serve un po più di tempo.
Ma il menù c'è modo di metterlo in italiano? Il mio ora ce l'ha in inglese.
Per ora mi ha dato una buona impressione generale e si sente meglio del vecchi sintonizzatore analogico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
felix74
Ne aprofitto per farti qualche latra domanda di carattere generale:
Che programma usi per convertire i CD in formato FLAC?
Riesci ad estrarre il titolo dell'album e delle canzoni?
Riproducendo poi il CD dal lettore CD o il file PLAC dal Player di rete, senti differenze qualitative nell'audio?
Ciao,
uso FOOBAR come programma per convertire in FLAC o WAVE. E' free, ed è veramente un ottimo programma.
Certo, che estrapolo titolo album e canzoni, ma solo, ovviamente, da un CD originale o da una copia di uno originale.
Rispondere alle differenze è molto difficile... dipende dal lettore CD che hai, dal player di rete che nel tuo caso è il marantz. Da come sono collegati... non è facile rispondere.
Posso consigliarti di installare anche un plug-in in foobar che serve per calcolare il Dynamic Range, ovvero "la qualità" della incisione del file. Poi il discorso si fa molto ampio... ci sono parecchie cose da dire/tenere presente.... non è così binaria la differenza FLAC o CD... in teoria, FLAC o WAVE (cioè CD) non c'è nessuna differenza sul file in se.
Ultimamente sto acquistando musica liquida (FLAC) in alta definizione 2496... in questo caso la differenza si sente. E il Dynamic Range su questi file infatti manifesta valori piu alti.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
felix74
Mi è arrivato il Maranz. Per ora mi son limitato a metterlo in rete e ascoltare la radio sia in FM che in internet. Purtroppo in DAB non riceve una beata fava. Ora devo provare a leggere i FLAC da NAS ma mi serve un po più di tempo.
Ma il menù c'è modo di metterlo in italiano? Il mio ora ce l'ha in inglese.
Per ora mi ha dato una buona impressione ..........[CUT]
si che si può mettere il menù in ita :)
-
Felix,
comunque in merito a questi argomenti, che anche a me interessano molto, ovvero la musica liquida, il FLAC, ecc... ho aperto una discussione con il titolo musica liquida e dove è interessante continuare a scambiarci opinioni proprio li dove hanno risposto degli utenti decisamente preparati sull'argomento.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
effeverde
Ciao,
uso FOOBAR come programma per convertire in FLAC o WAVE. E' free, ed è veramente un ottimo programma.
Certo, che estrapolo titolo album e canzoni, ma solo, ovviamente, da un CD originale o da una copia di uno originale.
Rispondere alle differenze è molto difficile... dipende dal lettore CD che hai, dal player di rete che nel tuo caso è il marantz. Da come sono collegati... non è facile rispondere.
Posso consigliarti di installare anche un plug-in in foobar che serve per calcolare il Dynamic Range[CUT]
Cercando un po su internet, ho intanto trovato il il programa EAC (Exact Audio Cpy). Lo conosci? E' meglio FFOBAR secondo te?
Ho parecchi CD originali daconvertire. O meglio li avevo già convertiti anni fa per creare gli AAC da mettere sull'ipod ma poi non ho tenuto i FLAC usati come passaggio intermedio per cercare di limlitare al massimo la perdita di dati.
Vorrei fare l'estrazione con il Masterizzatore DVD/CD presente nel PC e poi copiarli sul NAS. Ovviamente sia PC che NAS che Player Maranz sono tutti in rete.
P.S.
Ho notato che scalda tantissimo questo lettore Maranz rispetto al mio vecchi sinto FM della Sony.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
effeverde
si che si può mettere il menù in ita :)
Può essere che il mio non l'ha perchè proviene dall'Inghilterra, forse? Anche se mi hanno garantito che è la versione europea e a parte questo particolare non ho trovato alcuna limitazione!
Ho cercato ovunque ma non trovo nulla. Il manuale, che p multilingua compreso l'italiano, a pagina 27 parla di "lingua PC" ma anche variando questa impostazione non cambia nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
effeverde
Felix,
comunque in merito a questi argomenti, che anche a me interessano molto, ovvero la musica liquida, il FLAC, ecc... ho aperto una discussione con il titolo musica liquida e dove è interessante continuare a scambiarci opinioni proprio li dove hanno risposto degli utenti decisamente preparati sull'argomento.
Mi dai il link diretto che non la trovo?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
felix74
Mi dai il link diretto che non la trovo?
Grazie
http://www.avmagazine.it/forum/94-cd...musica-liquida
-
ciao a tutti, anche io avendo solo musica liquida (per il momento su pc ed in futuro su nas) ho l'esigenza di riprodurre su impianto tramite wifi.
Ad oggi ho un impianto HT Kenwood che a breve sostituirò con amplificatore stereo serio e 2 casse a pavimento, secondo voi mi conviene prendere un apparecchio del genere o investo questi soldi (350€ circa) in un amplificatore con queste funzioni già integrate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
felix74
Mi è arrivato il Maranz. Per ora mi son limitato a metterlo in rete e ascoltare la radio sia in FM che in internet. Purtroppo in DAB non riceve una beata fava. Ora devo provare a leggere i FLAC da NAS ma mi serve un po più di tempo.
Ma il menù c'è modo di metterlo in italiano? Il mio ora ce l'ha in inglese.
Per ora mi ha dato una buona impressione ..........[CUT]
Dopo qualche mese di utilizzo cosi ci puoi dire in merito al Marantz ? contento della scelta ? lo consiglieresti ?:rolleyes: