Visualizzazione Stampabile
-
Li ho sentiti in abbinamento a Paradigm Reference Studio 100, B&W P1, Morel Octave Signature (senza stand/terza via) e Dali Ikon 6, sempre pilotati direttamente da un 8200CDQ. Io li ho trovati un po' scuri, a volumi medio/alti, per i miei gusti, ma abbinati alle Dali hanno acquistato un'impronta "live" molto piacevole... C'è da dire che spingono bene ed offrono una dinamica più che buona anche a bassi volumi d'ascolto che, nella visione dei film, non è affatto male...
Dovresti dargli un ascolto se riesci. Per come suonano in ambito HT potrebbero essere veramente spettacolari.
-
Diciamo che il mio target è quello di biamplificare le front (delle b&w 802 diamond) già degnamente pilotate dal sunfire.. magari è solo condizione psicologica ma vorrei essere sicuro di spingere bene queste 802.:)
-
Se il tuo "cruccio" è l'essere sicuro di riuscire a spingere le 802D (che non ho comunque mai né visto né, tantomeno, sentito) credo ti sarà confortante sapere che ho avuto modo di sentire (purtroppo non "ascoltare" per bene) delle Morel Fat Lady, inserite nella "solita" catena 8200CDQ+2 8200MB per qualche minuto e ne ho un ricordo veramente ottimo...
La soluzione migliore sarebbe, comunque, una prova in ambiente per poter valutare appieno gli eventuali benefici introdotti dall'Audiolab.
In ogni caso, mi ripeto, il pilotaggio delle 802D non dovrebbe essere un problema.
-
Beh già la fat lady è un diffusore "importante" direi che il solo fatto di sentire accostare l'audiolab a diffusori di un certo tipo mi conforta parecchio..in più dovendo solo usarle come biamping (alto o basso sarà da vedere..dipenderà dalla resa timbrica..sia dell'8200mb che del sunfire)..
Cercherò assolutamente di fare una prova qui da me..penso ne valga davvero la pena..sembrerebbe un amplificatore da poca spesa tanta resa...
-
Diciamo che è un finale che fa solo quello che deve fare e lo fa pure piuttosto bene. Oltretutto il fatto di avere un case sobrio e con pochi fronzoli credo contribuisca, almeno in parte, al contenimento dei costi...
Tienici aggiornati sulle tue impressioni!
-
Scusate se mi intrometto, mi piacciono molto questi finaloni Audiolab ed il mio sogno sarebbe quello di vederlo pilotare un paio di B&W 803D , pensate che siano sufficienti a farle volare ? Qualcuno li ha ascoltati ?
-
Penso che li prendero' anche io, rigorosamente neri x pilotare le mie B & W!!
:D
-
Paiono molto interessanti. Non li conoscevo. Mi pare che non sia dichiarata la potenza erogata su 4 ohm che sarebbe interessante conoscere per farsi un'idea delle capacità di pilotaggio. E' un classe AB ed in effetti, 9 kg per un classe AB da 250 W RMS, danno da pensare, ad una prima valutazione basata su un approccio dimensionale, ad amplificatori che potrebbero faticare un po' in caso di impedenze basse del carico in uscita per effetto di un trasformatore d'alimentazione forse non tra i più generosamente dimensionati.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
..........[CUT]
Buonasera qualcuno ha avuto problemi di pilotaggio con questi finali e le basse impedenze?
-
personalmente non li ho comprati solo perchè smaniavo per avere dei v meter da guardare e sono spuntati fuori due advance acoustic usati.
Avendoli avuti in prova posso dire che il confronto è vinto dagli audiolab. Hanno molta energia a dispetto delle dimensioni ed un suono equilibrato.
-
grazie ....ero dubbioso sul rapporto sn 95 db.....di solito e' un dato che si trova oltre i 100..... :rolleyes:
-
Necessito ancora di un vostro ..tanti vostri pareri.....
Ho Sempre avuto una passione per gli apparecchi Cyrus, ho avuto l'uno e il due ,anni fa,...musicalmente molto raffinati secondo me nella loro fascia di prezzo.
Mi stavo "sparando sta storia".... Ossia....
1) Cyrus 8a 70 w + Mdac + B&W 804s - potenza sufficiente per le B&W?
2) Cyrus 6a (oppure 8a) -utilizzati come pre + finali audiolab 8200mb
A questo proposito mi chiedevo(x risparmiare qualche soldino) se la sezione Pre dei Cyrus 6 e 8 fossero molto differenti.
Grazie!