Ciao Alessandro,
puoi spiegarmi meglio cosa significa quello che dici?non ho sufficiente conoscenza per capire.
A che rischi vado incontro?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Ciao Alessandro,
puoi spiegarmi meglio cosa significa quello che dici?non ho sufficiente conoscenza per capire.
A che rischi vado incontro?
Grazie
vuol dire che da un lato l'impedenza che pilota si dimezza di netto, con la probabilità di farlo clippare (distorsione che ti cuoce i tweeter) nei picchi se si ascolta ad alto volume, visto che l'ampli è costretto ad erogare una corrente piu elevata del normale. La perdita di damping factor comporta invece, detto in soldoni, una riduzione della capacità di frenare le vibrazioni del cono quando queste non devono esserci, e qiundi un basso meno pulito e controllato. Magari ai volumi ai quali ascolti non ti rendi conto, ma far lavore l'ampli in bridge è in assoluto il modo peggiore di farlo lavorare perchè lo si costringe a lavorare su di una impedenza piu' difficile: le paradigm hanno un minimo di 4.2 ohm che diventano quindi 2 nella configurazione da te usata, situazione di carico non prevista dal costruttore per il corretto funzionamento dell'ampli. Se vuoi qualcosa in piu' a limita prova, se possibile come configurazione, la biamplificazione dei frontali, e, perchè no, del centrale.
Grazie domani provvedo a rimettere l'amplificazione normale.
pensavo il contrario,le paradigm lavorano a 8ohms collegandole in bridge l'amplificazione dovrebbe scendere a4ohms!