Visualizzazione Stampabile
-
Scusami ma non ti seguo,dici che non usi l'audyssey ma allora usi l'onkyo? Credevo usavi il pre e finale rotel, ho capito male? Perche se e cosi, l'onkyo in 2ch ha un suono cupo, almeno con i miei diffusori, mentre con pre e finale e tutta un'altra musica.
Ma spiegati meglio, con che piloti i diffusori in 2ch?
-
mi riferivo al confronto tra l'onkyo in 2 ch in pure audio vs pre e finale rotel ,la sensazione che ho con questi ultimi e' che ja voce si e' molto chiara ma che sia slegata dal basso ma forse sono le mie orecchie o forse e' che mi aspettavo qualcosa di eclatante comunque givedi faro' delle prove piu approfondite e comparative con altri ampli poi ti faro sapere ciao e comunque grazie
-
be ti posso dire che a me in pure audio il suono e cupo e l'audyssey mi equalizza le alte, con il pre e finale diciamo che ho lo stesso effetto dell'onkyo con lìaudyssey ma ovviamente in meglio, giusto per farti capire come puo suonare un sintoampli in 2ch, comunque fai le tue prove e vedi che ce qualcosa che non va
-
sicuramente, lo penso anche io, che ci sia qualcosa di anomalo. comunque il fatto drl suono cupo credo che sia un po la caratteristica di entrambe i nostri diffusori,e il tutto cambia con elettroniche che colorano verso gli alti.ps provero anche il sinto tx nr905 poi ti faro sapere ciao
-
ciao peppe69 come ti dicevo ho eseguito altre prove ho usato un cd technics con la possibilita di attenuazione di 12 db e sostituito i cavetti rca con dei monacor e le cose sono migliorate notevolmente infatti i bassi sono diventati piu' coerenti con le altre gamme e il suono e' noteviolmente piu' pulito. quindi credo che abbinandogli una sorgente di buona qualita' i rotel rc 1070+rb1070 siano un'ottima accoppiata.per quanto riguarda il 905 ha un suono molto pulito e un bel basso e una notevole potenza ma comunque con i miei diffusori necessitano di un +2db verso gli alti.
-
peppe sai come va l' rb1080 a parte la potenza ha la stessa timbrica ha e rispetto al 1582?
-
per quanto riguarda l'onkyo anche a me si sente cosi, devi aumentare gli alti se no risulta cupo, ma e normale e nato per altri usi e non per il 2ch, per il 1080 non so se ha la stessa timbrica del 1582, ma so che i pre nuovi rispetto ai modelli serie 10 hanno una timbrica piu addolcita rispetto alla serie 10
-
Anche a me collegate al Marantz SR6006 in stereo e messe in pure direct (per provarle) gli alti si sentivano cupi mentre i bassi erano profondi e secchi. Col PM7004 la situazione migliorava sugli alti che comunque restavano morbidi. Ora le ho collegate ad un ampli Yamaha A-S500, beh che dire... Alti dettagliati e precisi ma mai stridenti, bassi rotondi ma controllati e profondi, per me uno spettacolo :D
Quindi credo che se a queste DF-6 gli dai in pasto un ampli adatto diventano degli usignoli.
PS: anch'io ho messo il selettore presente posteriormente su +2db.
-
ciao ho fatto ultimamente delle prove comparative con diversi ampli alcuni cosiddetti tradizionali alcuni della serie t amp usando un selettore di amplificatori . ho provato fenice 20 , fenice 100 , apart champ 2 rotel rb 1070 e hk pm655 vintage l'onkyo 905 e la cosa che ho notato è: con il fenice 20 il suono e' caldo dolce aperto morbido e suadente ma pecca di potenza ,il fenice 100piu' potente risulta morbido ma leggermente chiuso e nasale,l'apart buon ampli ma troppo chiuso sui medi e alti,rotel molto buono e aperto sugli alti quanto basta e potente l'hk pm 655 vintage forse il migliore quasi a pari con ilrotel molto potente , eleveta corrente 42 a picco molto equilibrato ,il 905 ottimo in ht ha dimostrato ottima potenza e buona sonorita' anche in 2 ch tranne per qulla leggera chiusura sulle alte,morale le df6 a mio modesto parere prediligono ampli corposi con molta corrente poi la timbrica e' soggettiva a me piace calda come il fenice 20 e100 mai stancante