Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Ninja ha scritto:
Sembra invece di sì ;)
Quoto josh@dvdo:
The iScan HD+ can take an incoming HD signal over DVI and scale to the chosen output resolution. With 480i signals, the iScan HD/HD+ uses motion and source adaptive video deinterlacing for NTSC (3:2 and 2:2 pulldown; video) and PAL/SECAM (2:2 pulldown; video) sources. With a 1080i signal, the iScan HD+ uses 'bob'. 'Bob' consists of treating each video field independently for de-interlacing purposes; for example in the odd field, even scan lines are synthesized or interpolated from the content of the adjacent odd scan lines.
Ok ad interlacciato sulla DVI.
Ora, umilmente torno a domandare:
che differenza c'è tra interlacciato tramite DVI (che certamente il DVDO accetta in ingresso) e SDI?
Grazie mille in anticipo se avete la risposta esatta!
Ciao Paolo ;)
IMHO a livello di qualita' di segnale siamo li ;)
C'e' da considerare che l'HDMI/DVI bisogna vedere che player lo produce....:D non sono tutti uguali... per l'SDI basta che il decoder MPeg2 sia buono...e considerando che il Pio 868 produce un 576i sia Component che HDMI eccezionali....IMHO basta un HD+ :D
-
Mah, a questo punto IMHO credo, dopo aver imparato dai vostri discorsi, che farò la modifica SDI ad un player economico come il Denon 1910 (ho letto recensioni su forum statunitensi e ne parlano bene; aggiungo anche che volendo il 1910 ha l'uscita DVI, se cambiassi idea sull'SDI) e aspetterò l'uscita dell'ISCAN HD+ a cui aggiungerò la modifica SDI.
In questo modo dovrei processare segnali HDCP senza problemi (grazie all'HD+) e con la massima qualità possibile (segnale "puro digitale" SDI senza riconversioni). A quel punto, dopo aver scalato la risoluzione a mio piacimento (720p o forse meglio alla risoluzione nativa del vpr) darò in pasto il segnale uscente dall'HD+ via DVI all'Optoma H56.
Il ragionamento fila?
Certo, il dubbio è se vale la pena spendere per le modifiche SDI o entrare direttamente tramite DVI nell'Iscan HD+ (e quindi sorbirsi il lavoro del Faraduja installato nel Denon).
Accetto o consigli e/o insulti:) ;)
Grazie e ciao!
-
Citazione:
hotellounge ha scritto:
......Certo, il dubbio è se vale la pena spendere per le modifiche SDI o entrare direttamente tramite DVI nell'Iscan HD+ (e quindi sorbirsi il lavoro del Faraduja installato nel Denon).
Accetto o consigli e/o insulti:) ;)
Grazie e ciao!
Per avere riscontri sull'HD+ bisogna aspettare la sua uscita.
Io personalmente posso testimoniarti la mia esperienza con il Pio 868 in Component sull'HD postata sull'altro 3D:
http://www.avforum.it/showthread.php...threadid=20383
Da cui si evince che, a mio avviso va meglio il deinterlacer del Pio.... Non so il Denon come si comporterebbe ???? Per il confronto scaling ( iterno del Pio Vs HD+ ) bisogna attendere l'uscita dell'HD+ e ti confesso che ho quasi la certezza che, invece, nello scaling, vinca HD+ come e' emerso dall'unico DVD che in digitale sono riuscito a scalare sull'HD normale :D .