Visualizzazione Stampabile
-
...e mentre allentavo le viti del diffusore come per magia il tweeter ha ripreso a funzionare...credo che il cavo fosse schiacciato tra le morse per il fissaggio in wall!!! anche se segni nn ce ne sono!!!..bho per ora funziona!!!ringrazio tutti per il supporto!!!;)
-
non era il cavo!!
ho scoperto cos'era!! stringendo le viti della staffa che fa presa tra l'interno e l'esterno della controparete, il suono cessa di uscire!! probabilmente fa pressione sul tweeter e lo sposta dalla sede!!! vabbe mi sono scervellato per giorni!!!! :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da bilucalo
ho scoperto cos'era!! stringendo le viti della staffa che fa presa tra l'interno e l'esterno della controparete, il suono cessa di uscire!! probabilmente fa pressione sul tweeter e lo sposta dalla sede!!! vabbe mi sono scervellato per giorni!!!! :mad:
Salve,
in relazione al problema che incontra mi potrebbe fornire i dati per contattarla oppure prendere contatto con la nostra sede allo 049 876 6571?
Il sistema di fissaggio del diffusore non può compromettere in alcun modo il funzionamento del tweeter e tanto meno spostare lo stesso dalla sua sede, gradirei poterle parlare per capire il problema reale e risolverlo.
Saluti cordiali,
luca | XFAUDIO
-
Citazione:
noi quasi non le sentiamo ma...il tweeter si
Dunque un tweeter che arriva come frequenza massima diciamo fino a 20 khz riesce a riprodurre gli ultrasuoni e a essere danneggiato dal segnale ?? Non si finisce mai di imparare...
-
A 20000 Hz credo ci arrivino in pochi e quindi è inudibile ma al tweeter il segnale arriva. Un fischio (onda sinusoidale) fisso a quella frequenza e a volume sostenuto brucia il tweeter che è una bellezza.
Ciao.
-
Citazione:
ma al tweeter il segnale arriva
Magari mi sbaglio ma se anche gli arriva il segnale non è in grado di riprodurre alcuna frequenza oltre quella del suo limite massimo, dunque niente movimenti, niente calore ecc.., boh non capisco, sarà perchè ho studiato poco a scuola :D ??
-
il passaggio di corrente in una bobina genera comunque calore, anche se la bobina fosse fissata a un plinto di cemento armato e non fosse in grado di emettere alcun suono. Un tweeter potrà non emettere un suono udibile da 20000hz in su (anche se sfido chiunque a sentire un suono a 19000Hz, come a 20 daltronde...), ma la corrente lo attraversa comunque, quindi si scalda...
-
Ah ecco, mi mancavano delle nozioni fondamentali di elettrotecnica, lo sapevo che dovevo studiare di più a scuola :rolleyes:
Il ferrofluido non dovrebbe aiutare in queste situazioni ?
-
E' sempre un veicolo di smaltimento del calore...ma ogni cosa che si scalda deve potersi raffreddare da qualche altra parte.