Visualizzazione Stampabile
-
Be' stevend non ha un KURO ma un Panny V10,la differenza c'era su sky HD,sopratutto sul livello del nero(di sicuro su pannelli con una elettronica "scarsa" rende meglio con il cine)
Oggi abbiamo fatto altre prove da me x il solito discorso upscaling e nitidezza,e confermo quanto detto in precedenza.....cioe' miglior definizione in HD(non da gridar al miracolo cmq) ma in SD forse e' un filo peggio secondo noi.
Certo bisognerebbe vederlo calibrato sul mio,xo' x ora questo e' quello che abbiamo visto.
Tra non molto arrivera' stevend con le sue impressioni sul cine collegato al PIO e al Panny....stay tuned ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da panpao
Attendo quindi altri commenti (anche da chi non ha il Krp) per l'uso di questo giocattolino come "aiuto" allo Skifobox.
Penso che prima di ascoltare altre testimonianze sull'accoppiata debba vedere con i tuoi occhi le varie alternative e renderti conto di cosa può fare uno scaler su trasmissioni talvolta tanto penose come quelle della rai .
Di solito la resa di un processore andrebbe valutata almeno su canali con bitrate dignitoso, almeno canale 5 o gli Sky cinema.
Simone Berti
-
Ciao Simone,x essere precisi abbiamo fatto la carrellata su tutti i canali SD ,quindi RAI,Mediaset e Sky.
Parlo del Cine collegato al Pioneer KRP600M in questo caso specifico :)
-
Grazie se puoi parlami delle differenze che hai visto e dei parametri che hai valutato.
Grazie
Simone Berti
-
Certo..be' l'ho gia' scritto nei reply precedenti :)
Mi interessava valutare il comando nitidezza e l'upscaling sul mio DB800HD.
-
Comunque da domani sarà pronto un firmware che risolve dei problemi relativi allo scaling SD e la compatibilità al 576i, approfitterò dei vostri giudizi per migliorare il prodotto .
Grazie Simone Berti
-
Firmware
Io sono molto interessato, comunque penso che sia meglio aspettare magari un po' e dare modo al Cine Scaler di essere completato con tutta una serie di nuovi aggiornamenti firmware che possano donare allo "scatolotto" prestazioni piu' "perforanti" sui segnali SD.
Io personalmente aspetto la recensione di Emidio e ritengo comunque che un prodotto "open" sia da giudicare dopo gli aggiornamenti firmware, cosa che sembra Simone stia facendo dimostrando interesse per i rilevamenti degli utenti finali
-
Comunque Steven se vuoi essere onesto, e so che li sei, dovresti vedere il cinescaler calibratospecificatamente sul tuo pannello per giudicare perché hai visto quante opzioni ci sono dentro la macchina e ognuna e in funzione della macchina che si va a calibrare...attaccato così senza toccare niente e neanche tarare luminosità e contrasto e' una prova che non può dare seguito a commenti onesti e obbiettivi.
-
Sicuramente !
Penso che sul processing di segnali HD sia in'arrivabile dai competitor, Il CMS anche light non è facile da trovare almeno su macchine che costano 4 volte almeno, domani farò i test sul prossimo firmware sperò di risolvere con solo questo aggiornamento e vi farò sapere .
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
attaccato così senza toccare niente e neanche tarare luminosità e contrasto e' una prova che non può dare seguito a commenti onesti e obbiettivi.
Sacrosanto tanto + per il CMS
-
Scua HOMER ma cosa centra l'onesta?!
Mi sembra di essere stato chiaro in quello che ho scritto precedentemente.......mica ho detto nulla sui colori o sulla tridimensionalita' dell'immagine eccc,visto che appunto non e' stato calibrato sul mio pannello.
Ho solo valutato l'upscaling e la nitidezza......se ci sara' modo di vederlo calibrato sul mio ,allora potro' fare una vera recensione tutto qua :)
Un bravo a Simone x lo sviluppo costante del cine ;)
-
Ho detto che "onestamente" non si puo' dire nulla perche' se non e' tarata la macchina non si puo' dire nulla ne sull'upscaling ne sulla nitidezza. Sono due parametri pesantemente influenzati da un gamma corretto e dal CMS settato. Sul tuo la luminosità era bassissima...come facciamo a giudicare il dettaglio quando il nero affoga i dettagli?...questo volevo dire...
ho puntualizzato perche' ho visto che alcuni utenti saltano a delle conclusioni dopo avere letto di una prova di 10 minuti fatta senza toccare niente sul cinescaler e questo non mi sembra giusto quanto piuttosto fuorviante.
Piuttosto mi sembra giusto sottolineare che dopo una calibrazione di un paio d'ore un panasonic v10 e' passato da avere un nero che era grigio e un'immagine piatta e che sembrava avessero girato in mezzo alla nebbia ad una signora immagine con tutti i controfiocchi.
-
qualcuno parlava della mininuzione del blur grazie al cine....confermano anche altri?parlo di BD...
grazie
-
Ma se il dettaglio in HD ho detto che e' aumentato con il cine,dove' che leggi il contrario?! :)
Cmq la prova l'ho fatta oggi x circa 30minuti ,non mi riferivo a quella che abbiamo fatto noi 2 giorni fa'.
Pure x il Pana mi sembra di aver detto tutto correttamente,quindi ora aspetto solo il commento definitivo di stevend che l'ha testato x 2 giorni.
-
Dopo un lungo lavoro ho risolto alcuni problemini compreso il 576i !
Ora si può usare anche il noise reduction e altre cosine tipo in SD sia il DE al massimo e LTI- CTI al massimo senza creare troppi artefatti ( sempre per segnali SD Per i segnali HD eravamo già al TOP e resta tutto uguale .
Stò paragonando il tutto ad un VP50 pro e in SD siamo agli stessi livelli con un pò meno di artefatti, in HD siamo over!
Ora però il filtro nitidetta va dosato bene in SD mentre in HD si può sempre andare al 100% senza problemi .
Presto pubblicherò le istruzioni ed i files dell'upgrade .
Simone Berti