Giustissimo.Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Giustissimo.Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
Ciao.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=98762Citazione:
Originariamente scritto da moneder
Ciao.
Ciao Girmi, che dubbio amletico ti piglia: hai forse letto le spiegazioni relative alla sospensione pneumatica di Renato Giussani o del sito australiano di Elliott Sound?
La teoria sulla pressurizzazione dell’ambiente di ascolto e l’influenza sulla resa sulle bassissime frequenze sembra essere attendibile, visto le “autorità” in questione.
Pare che l’argomento sia stato recepito pure da diversi fabbricanti, che stanno lentamente ritornando alla sospensione pneumatica su progetti impegnativi (costosi), tra cui anche alcuni subwoofer.
Bruno
Nessun dubbio.
Il senso del mio intervento era proprio quello.
Ciao.
Capito :mano:
Mediamente ho riscontrato che in sospensione pneumatica i bassi sono più secchi, veloci e precisi... per quanto mi riguarda sceglierei ad occhi chiusi la sospensione pneumatica, specialmente per la musica.
Invece tutti i miei diffusori (sub compreso) sono bass reflex e mentre per il SUB la situazione è buona perchè la frequenza di risonanza è molto bassa (72 litri di cassa) per i diffusori anteriori bisogna lottare un po' contro qualche coda perchè la frequenza di risonanza è attorno ai 90Hz.
Comunque è un bel dilemma perchè un bass reflex fatto bene può suonare meglio di una sospensione pneumatica fatta male.. anche se io tendo a preferire quest'ultima :)