Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
molti ampli (soprattutto gli entry level) alterano comunque alcuni parametri come la luminosità e il contrasto
Beh, quelli sono problemi dell'amplificatore, non del collegamento, comunque se l'amplificatore non decodifica i flussi audio HD è inutile il doppio collegamento hdmi, basta l'hdmi al tv e l'spdif all'amplificatore, certo.
-
E chi ha mai detto che è un problema di collegamento! Nel mio penultimo post ho appunto confermato ciò che hai scritto, ma ho anche aggiunto che la presenza di un ampli entry level (usato come passante video) altera alcuni parametri!
-
grazie mille dei consigli!!!!
Sto diventando matto!!!!
Ho collegato il tutto tramite cavi HDMI, ( lettore su dvd amplificatore e da uscita ampli a TV però non riesco a sentire l'audio :-(
dopo vari tentativi, alla fine sono andato a prendere un cavo ottico, ora l'audio lo sento però non sfrutto le codifiche giuste, in sostanza posso al massimo utilizzare il 5 canali stereo, non effetto surround :-(
Dal manuale non riesco a capire dove sbaglio........
comunque è strano che collegando i cavi HDMI come indicato sopra, non sento l'audio, il video va bene.......
:cry: :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da mystero60
con evidenti miglioramenti x lo scaler interno dell'ampli
MMM.. sono un po' scettico. Lo scaler/deinterlacer del mio Denon fa letteralmente pietà oltre ad essere "lentissimo" a gestire il passaggio da SD a HD. In generale, non è quindi affatto dello che lasciare gestire il segnale video dagli ampli HT sia la migliore soluzione a livello di qualità. Potrebbe esserlo a livello di comodità ma tra le due cose c'è una bella differenza.
Citazione:
Originariamente scritto da mystero60
e l'audio con le nuove codifiche,cosa che non potresti fare con un cavo ottico/coassiale,ciao
Non mi pare abbia detto che sorgente e che amplificatore HT sia utilizzando. E' un'affermazione un po' avventata, visto che ci sono amplificatori con ingressi HDMI e nessuna gestione del Dolby True HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da king1978
grazie mille dei consigli!!!!
comunque è strano che collegando i cavi HDMI come indicato sopra, non sento l'audio, il video va bene.......
Molto probabilmente nel lettore bluray o dvd l'uscita HDMI è impostata come solo video.
-
Citazione:
Originariamente scritto da christians
Molto probabilmente nel lettore bluray o dvd l'uscita HDMI è impostata come solo video.
ho un lettore blu-ray samsung BD-P1500...... allora devo andare a verificare le impostazioni dello stesso ;) stasera proverò!!!
-
Buongiorno, sono nuovo del forum ma ho seguito la discussione che ho trovato molto utile. Vi chiedo comunque un consiglio. Ho comprato la ps3 e ho notato che fra le uscite audio ha l'uscita ottica digitale oppure HDMI, il problema è che il mio amplificatore ha solo ingresso RC oppure un ingresso ottico digitale. Pensate che la qualità audio possa comunque essere accettabile o mi consigliate di cambiare amplificatore e cercarne uno che preveda anche ingressi HDMI?
Grazie
-
Comincia collegandola tramite ottico, poi valuterai se è il caso di cambiare ampli...;)
-
Ciao a tutti sto valutando l'acquisto di un lettore BD e prima di buttare via i soldi mi collego alla discussione per chiedere quali uscite deve avere quest'oggetto per sfruttare al meglio le codifiche audio/video. Possiedo un 42G20 e un'ampli 507 vi chiedo se con un BD senza uscite mulicanale tanto per intenderci LG560 ottengo un buon risultato bypassando l'hdmi dall'ampli, oppure cosa sarebbe meglio....