Citazione:
Originariamente scritto da ght
Prova a farti prestare un paio di casse minimamente decenti e verifica di persona!
Avrai un amico, un parente che ha un impianto stereo che possa farti questo favore!
Ciao.
Rosario.
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da ght
Prova a farti prestare un paio di casse minimamente decenti e verifica di persona!
Avrai un amico, un parente che ha un impianto stereo che possa farti questo favore!
Ciao.
Rosario.
Purtroppo il modulo Acoustimass che dovrebbe essere solo un sub ma che in realtà è molto di più non permette sostituzioni.
A me sconsigliarono anche solo di aggiungere un centrale sempre Bose più performante al posto del cubetto
Fai pure ma considera che quello che ne viene fuori non è assolutamente paragonabile a niente!!!!!!
Chiedo scusa, non ho alcuna esperienza relativamente ai Bose Acoustimass, ma provenendo dall'autocostruzione in ambito car io farei come segue:
- il modulo del sub Acoustimass ingloba al suo interno anche i crossover passivi per i suoi cubetti che, verosimilmente, li filtreranno attorno alla loro frequenza di risonanza, magari un po' sopra, diciamo 300Hz
- le strade che puoi percorrere sono 2: o (1) riesci a procurarti i data sheet (grafico dell'impedenza al variare della frequenza) dei cubetti in modo da trovarti dei diffusori con caratteristiche quantomeno simili e che abbiano il valore dell'impedenza alla frequenza di taglio del crossover identico a quello dei cubetti; o (2) ti prendi i diffusori che più ti piacciono e vai ad agire direttamente sul crossover all'interno del sub, modificando i componenti passivi (condensatori e induttanze) in modo da adeguare il taglio (o addidrittura eliminarlo) pe ri nuovi diffusori.
Non so poi se il Bose permette di aggiustare il livello di ciascun canale in quanto variando il diffusore potresti variare la sensibilità dello stesso e quindi avere bisogno di un aggiustamento del livello ( che si può fare sempre sul crossover interno del sub con resistenze in serie a monte della sezione di filtraggio o con un ponte di resistenze a valle del filtraggio, meglio perchè così l'ampli non vede una variazione di carico).
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Già provato..........? :(Citazione:
Originariamente scritto da digitalluke
Grazie ihvan75, sicuramente è la via più giusta e precisa per ottenere un buon risultato......
Mi sà che ingenuamente ho tralasciato un bel po' di ragionamenti! :(