io la penso come yuki ,se ci sarà,secondo me non verrà implementato solo sul modello di punta wireless come lo z1 ma anche su un modello almeno come il v10 di questanno un po più economico in partenza...
Visualizzazione Stampabile
io la penso come yuki ,se ci sarà,secondo me non verrà implementato solo sul modello di punta wireless come lo z1 ma anche su un modello almeno come il v10 di questanno un po più economico in partenza...
Non ci siamo capiti: era un esempio per assurdo.
Se è vero che l'anno prossimo le tv saranno tutte a contrasto infinito, perché nello specchietto è riportato solo quel dato (che non vuol dire nulla, dato che quest'anno non hanno fatto uscire solo tv con 40:000:1 di contrasto), allora è altrettanto vero che saranno tutte spesse 8.8 mm, per lo stesso motivo.
Visto che chiaramente non è possibile, non ci si può aspettare che tutte le tv siano a contrasto infinito, solo perché lo specchietto riporta quello.
certo che non tutti i modelli saranno a contrasto infinito e lo sarà anche sui modelli di 1000 euri,questo é sicuro,e il grafico può volere dire tutto e nulla.
ma quello che voglio dire io é che se la tecnologià é matura e verrà implementata, non vuole dire che per forza di cose ci costerà fare il mutuo,non credo che panasonic lo segregherà come ci ha sempre abituati a una nicchia di pochi eletti come faceva pioneer.
la potenza produttiva di panasonic non é quella di pioneer e anche questanno ha dimostrato che i suoi modelli pur con qualche difetto sono molto migliorati e sorprendentemente anche meno costosi dell'anno prima.
dunque tutto può succedere,bisogna vedere anche la concorrenza,tutto dipenderà da quello che bollerà in pentola.
Ripeto di nuovo: stando a quanto mi è stato riferito, i pannelli derivanti da tecnologia pioneer verranno utilizzati su una linea diversa, che probabilmente utilizzerà il marchio kuro (c'è stata anche la notizia che parlava di sfruttamento del marchio, nonostante la chiusura del settore tv, praticamente è una mezza conferma pubblica).
Ergo non mi aspetterei niente a prezzi particolarmente bassi, prima di tutto perché non è nemmeno conveniente (se svendono la più grossa innovazione possibile, sui pannelli, poi gli anni successivi cosa vendono?), in secondo luogo nemmeno probabile (il contrasto infinito è stato accantonato, fino ad oggi, perché avrebbe pesato troppo sul prezzo), inoltre proprio panasonic dimostra che questi enormi abbattimenti sui prezzi, non ci sono (il V10 non costa molto meno dei pioneer, lo Z1, che è una primizia tecnologica, si paga carissimo).
Non vorrei si ricominciasse di nuovo, come accade ogni anno, a sperare di avere prestazioni di qualità assoluta, a prezzi che sono al massimo per tv di gamma media (succede ogni anno, e puntualmente non è così, e del resto, lo ripeto, non è nemmeno logico, non è realistico, e non conviene a chi produce).
Parlando di spessore del pannello, anche se sono dotati tutti del G12 NeoPDP Full HD, ho notato che la serie V ha un pannello che è meno profondo sia della serie G15 che della serie G10. Rispettivamente : 54,8 mm - 60mm -106mm. Se prendiamo la profondità fuori tutto comprese le parti sporgenti abbiamo : 83,5mm - 97mm - 106mm sempre a favore della serie V. Chissà, può darsi che la differenza di prezzo tra i le varie serie nasconda anche qualche raffinatezza costruttiva o qualche altra miglioria oltre alla certificazione THX etc. A proposito di THX, ricordo che uno dei maggiori motivi di critica nel post ufficiale del PZ800 quando uscì era che aveva pochissime regolazioni possibili e non aveva la modalità THX. Almeno in questo la Panasonic con la serie V ha colmato la lacuna non tralasciando il fatto che fino a poco tempo fa il PZ800 42 costava di listino 2300 euro contro i 1699 euro del P42V10.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Si sapeva (dal CES) che lo spessore delle serie superiori era più ridotto ;).
che primizia avrebbe lo z1 a parte lo spessore che è lo stesso di un samsung lcd plasma?????
Paghi lo spessore (che paghi anche sugli lcd samsung, non è un caso che un 46" costi anche 3000€, e non parliamo di top di gamma, ci sono ben due serie superiori) ed il wireless hd (un "banale" trasmettitore hdmi senza fili costa, da solo, sui 1000€).
si ma i tv samsung nuovi sono tutti slim da pochi cm anche le versioni base da 1000 euri
come sono i nuovi samsung plasma???
E infatti, di nuovo, lo paghi quello spessore, ma ripeto, quello che si paga e tanto è il WHDMI, basta vedere quanto costano i sony EX1 che trasmettono "solo" a 1080i.
anche se non saranno spessi 1 cm, ma come gli attuali g10, basta che abbiano il nero perfetto e andrebbero benissimo........
proprio ora che voglio-posso comprare la tv ti dicono che il prox modello sara' finalmente perfetto,(o decente, dipende dai punti di vista) ossia che il nero sara' nero, che te lo puoi vedere al buio tipo cinema.........
minkia aspettare un altro anno mi sa che non ce la faccio......sarà tanta la differenza con un g10 ?? o pagare quasi il doppio per un kuro di adesso????
qualcuno mi puo' dire come sono i samsung plasma??
Su Panasonic France e' apparso anche il G15:
http://www.panasonic.fr/html/fr_FR/P...?view=&angle=3
Confrontato con il G10 non sembrano esserci differenze sostanziali, a parte la connessione LAN, una HDMI in piu' e l'estetica.
Qui ho trovato dei prezzi
http://www.cobrason.com/resultat.asp...te&idpromos=-1
Ma forse il G15, essendo in prevendita, potrebbe diminuire rapidamente.
Stando alla brochure italiana, il G15 si differenzia dal G10 per:Citazione:
Originariamente scritto da fredb12
- spessore 2 pollici;
- Deep Colour 10 bit;
- audio Sorround Pro;
- lettore di DivX tramite SD integrato;
- decoder DVB-S standard e HD integrato;
- 1 HDMI posteriore in più;
- certificazione DLNA e Viera Cast;
Credo che riguardo alla questione dei Panakuro abbia ragione Onsla, a ben vedere Panasonic non regala proprio nulla, basta guardare il prezzo della linea professionale VX100, superiore persino ai KRP kuro che come è noto non sono regalati. Non si capisce perché panasonic, che in questa prima limitata release di tecnologia kuro ne ha sostanzialmente replicato anche i prezzi, con l'uscita della costosissima tecnologia ECC, la debba proporre a prezzi stracciati.
Il punto cruciale al di la del prezzo, sarà proprio la possibilità di poter finalmente acquistare una tv in grado di competere e probabilmente superare i gloriosi pioneer kuro, che ad oggi rappresentano ancora la punta di diamante ed il termine di paragone, oltre che l'acquisto obbligato, nel panorama delle flat tv in hd.
Molto probabilmente ci sarà una linea Panakuro, con prezzi e prestazioni degni del nome che portano e l'upgrade delle attuali versioni G/V/Z ma senza il contrasto infinito. Ricordo ancora che l'elevato costo di realizzazione di questa tecnologia ne ha di fatto impedito l'industrializzazione sino ad oggi (anzi a domani...), quindi vedo improbabile che di botto lo adottino anche le tv da 1.500/2.000€.
P.S.
Su Panasonic France oltre ai G15 sono apparsi anche i V10.
Citazione:
Originariamente scritto da fredb12
:( ma sono previsti solo quei tagli?