Tutte le porte supportano 4K e HDR. Le porte 2 e 3 garantiscono migliori prestazioni in termini di FPS e campionamento del colore. Lascio la parola ai più esperti per maggiori dettagli.
Visualizzazione Stampabile
l'HDMI ARC di questo TV supporta DTS, Dolby Digital e Dolby Digital+, mentre tramite cavo ottico solo DTS e Dolby Digital. Io con Xbox One X riesco a fare il passthrough del Dolby Digital anche con cavo ottico (Xbox collegata alla TV via HDMI e TV all'impianto via ottico).
Nota a margine: se solo Sony volesse poi, basterebbe un aggiornamento software per abilitare Dolby Atmos tramite HDMI ARC, visto che Dolby Digital+ può appunto veicolarlo, anche se in formato limitato.
Io ho il sinto ampli della Yamaha rx-670 aventage che mi è appena arrivato l ho collegato via arc alla TV poi avendo anche il lettore Sony x800 che ha un paio di uscite HDMI di cui una ottimizzata solo x l audio ho collegato il video alla TV nell' HDMI 1 e l audio al sinto ampli;in sostanza ho le uscite HDMI della TV occupate in questo modo:
Hdmi 1:lettore 4k
Hdmi2: ps4 pro
Hdmi3:sinto amplificatore
Vi volevo chiedere se collegando il lettore nell' hdmi1 della TV è corretto oppure sarebbe meglio sfruttare la 2/3 ?
prima di tutto trovarle :D
secondo, il sorgente deve essere una periferica esterna che lo veicoli in bitstream via hdmi
es BD -> AVR -> TV
@mitico303
non ci sono riuscito ne con prime video ne con plex, entrambi solo l'audio a 2 canali, ma se dici che a te va a questo punto ero io che sbagliavo qualcosa!
beh, io il lettore lo metterei sulla 2 per sfruttarlo al massimo delle sue potenzialità, al massimo sacrificherei la play....
comunque perché non colleghi tutto al sinto scusa? Quel modello supporta il passthrough 4K/HDR/HDCP2.2/BT.2020/Dolby Vision, eccetera, dovresti collegare tutte le tue sorgenti al sinto e poi il sinto direttamente alla TV sulla porta HDMI 3 ARC...
strano, io semplicemente selezionando la voce "Sistema audio" in "Altoparlante" dall'Action Menu già vedo che su Netflix ad esempio si attiva l'informazione "5.1" a fianco della risoluzione video di quel particolare contenuto...
Nel menu suono c'è comunque un'opzione per gestire il passthrough, non ricordo bene quali sono le voci, ma dovresti provare a cambiare quelle.
In Usa un utente ha postato una foto della sua Apple Tv 4K con ultimo firmware beta (11.3) collegato a Sony ZD9 mostrando chiaramente la voce 4K Dolby Vision...mi sa che a breve Apple Tv sarà compatibile con i Tv Sony DV...
Sulla telenovela Dolby Vision: Sony ha confermato di utilizzare il nuovo profilo Dolby Vision sui suoi TV, pertanto finché anche gli altri produttori non introdurranno questo profilo sui loro player esterni niente DV via HDMI. Fortunatamente però non sembra ci sarà da attendere troppo: una beta del firmware rilasciata oggi da Apple per la sua ATV 4K include il nuovo profilo ed è così utilizzabile in Dolby Vision via HDMI con le nostre Sony.
http://forum.blu-ray.com/showpost.ph...&postcount=442
Sappiamo poi ovviamente che i lettori Sony saranno già compatibili, mentre bisognerà vedere ad esempio Oppo e gli altri, ma direi che probabilmente il problema è apparso più grosso di quello che effettivamente è..
EDIT: mentre scrivevo non ho potuto notare che anche Gighen ha tempestivamente riportato la notizia! ;)
buongiorno mi è arrivato il 65 e devo dire veramente notevole, quello che piu mi ha stupito è la resa con i contenuti hd del digitale terrestre (canale 5 e rai hd) dove lo scaler fa un lavoro egregio e la visione è assolutamente ottima (ho avuto un altro 4k samsung ed era quasi oscena la riproduzione dei segnali tv digitale terrestre).
In 4k hdr su netflix, magnifico...
gli unici appunti : su un televisore da 3500/4000 un telecomando del genere è assurdo, non si puo pilotare sky ed è senza retroilluminazione ,
altro appunto negativo la velocità di zapping, devo dire lento , su un tv del genere ci si aspetterebbe ben altro, come anche il passaggio tra sorgenti da un hdmi all'altro , molto lento
ancora non ho trovato l'aggiornamento a dolby vision, ma è uscito in italia?
Purtroppo la retroilluminazione manca da tempo e non so il perchè (o meglio, per risparmiare), funzione utile ma snobbata.
La lentezza è perchè a bordo c'è uno dei peggiori (per me) sistemi operativi (Android) e quindi bisogna accettare il compromesso.
Ho una domanda sulle impostazioni IMMAGINE, CINEMA pro e CINEMA casa, secondo voi influiscono anche sulla frequenza? Ve lo chiedo perché mi sono accorto che alla voce "immagine automatica", se selezionate "auto (sincr. 24p)" c'è scritto quanto segue:
Seleziona automaticamente CINEMA CASA quando il segnale viene trasmesso a 24Hz.
Sembrerebbe quindi che l'impostazione CINEMA CASA supporti il 24p mentre CINEMA PRO non lo supporti. Onestamente mi sembra una cosa strana, qualcuno di voi ne sa qualcosa?
se l'amplificatore è compatibile con ARC è bene che sia collegato alla porta HDMI 3 del TV, in questo caso il cavo ottico è inutile (a meno di problemi di compatibilità)