Io seguirei il consiglio di ozzyoz, perchè non sono necessari drivers
Visualizzazione Stampabile
Io seguirei il consiglio di ozzyoz, perchè non sono necessari drivers
Si, sono presenti i Drivers di Argill e una cartella bin con tre sottocartelle: amd64, ia64 e x86 con all'interno ciascuna il file: libusb0.sys. Poi un file di testo dal nome "libusb-win32-bin-README" con all'interno questo testo: "libusb-win32-bin v1.2.6.0 (01/17/2012) - [Package Information]
ALL ARCHITECTURES:
x86\libusb0_x86.dll: x86 32-bit library. Must be renamed to libusb0.dll
On 64 bit, Installs to Windows\syswow64\libusb0.dll.
On 32 bit, Installs to Windows\system32\libusb0.dll.
x86\inf-wizard.exe: inf-wizard application with embedded libusb-win32
v1.2.6.0 binaries.
X86 ONLY ARCHITECTURES:
x86\libusb0.sys: x86 32-bit driver.
Installs to Windows\system32\drivers\libusb0.sys
AMD64-INTEL64 ONLY ARCHITECTURES:
amd64\libusb0.sys: x64 64-bit driver.
Installs to Windows\system32\drivers\libusb0.sys
amd64\libusb0.dll: x64 64-bit library.
Installs to Windows\system32\libusb0.dll
IA64 ONLY ARCHITECTURES:
ia64\libusb0.sys: IA64 64-bit driver.
Installs to Windows\system32\drivers\libusb0.sys
ia64\libusb0.dll: IA64 64-bit library.
Installs to Windows\system32\libusb0.dll
Ho i tre files: ArgyllCMS (catalogo di sicurezza), ArgyllCMS (informazioni di installazione), ArgyllCMS_x64 (catalogo di sicurezza),
un file di testo "Readme.txt" dal contenuto: "Here are the necessary files to install the MSWin instrument device drivers, and build the spectro/usbio_nt library that uses the device drivers. The source to the kernel driver is here, but not built with Argyll. The pre-built, signed drivers are used.
The libusb-win32.dll is not used by ArgyllCMS."
Poi una cartella "bin" con tre sottocartelle: amd64, ia64 e x86, come detto nel precedente post
Ti ho risposto in PM ;)
Grazie, ti faccio sapere
Ti ho inviato la risposta
Domanda per i possessori del JVC in accoppiata con il lettore UB9000 o altri Panasonic con ottimizzatore HDR:
Avete notato che pur disabilitando l'ottimizzatore del Panasonic comunque cambiando in "selezione schermo HDR" il tipo di schermo questo ha un evidente effetto sull'immagine? Si nota soprattutto selezionando OLED l'immagine diventa più "luminosa/colori meno saturi", mi chiedo ma come cavolo si fa a disabilitare qualsiasi processamento HDR sui Panasonic e delegare completamente la mappatura al DTM del JVC?
Penso di avere un problema con il mio Jvc 7900: l'Mpc funziona regolarmente con l'eshift attivato, mentre non noto più differenze di dettaglio se lo cambio (ad esempio dal valore 5 a quello 8) quando l'eshift è disattivato, cioè nei casi di fonte full hd... Ricordo male io, oppure l'Mpc dovrebbe funzionare anche senza che sia settato l'eshift?
Sarebbe meglio chiedere nel thread del x7900, questo:
https://www.avmagazine.it/forum/122-...00-rs640-20ltd
Ciao amici, ho risolto il problema!!! Ho cominciato a disinstallare ad uno ad uno tutti i programmi che si avviavano con Windows e giravano in background. Finalmente, dopo vari tentativi ho scovato il colpevole! Aurus Engine di Gigabyte, un software di gestione della mia scheda video (Gigabyte Nvidia GeForce RTX 2600 super). Chiuso quel programma magicamente HCFR ha riconosciuto la sonda!! Eureka!!
Scusate per la domanda stupida...ma sul Nx9 come si fa a vedere i 4k HDR senza usare il filtro colore? Mi servirebbe un po più di luminosità...
Grazie
Certo imposti come spazio colore il BT.709 invece del BT.2020
Se leggi il manuale trovi l’impostazione per disinserire il filtro e rimanere in BT2020