Per arrivare a streaming superiori a 100 mbps devi avere una copia di un bd uhd. Un normale codec hevc difficilmente supera 50 60 mbps. La porta lan 10/100 è più che sufficiente.
Visualizzazione Stampabile
Io penso come già detto che anche i produttori di device di terze parti,ad esempio Apple con Apple Tv 4K e Oppo con Oppo 203/205 debbano far uscire un firmware fix riguardo al DV,oltre che Sony naturalmente.A quanto leggo in Usa Sony con questo firmware ha implementato l'ultimo profilo di Dolby Vision (qui il pdf https://www.dolby.com/us/en/technolo...-171021.pdf),e non è che come scrivono su altri siti poco informati che NON è possibile avere il DV sui TV top di gamma sony,al Ces è stato mostrato,e oltre ad operatori anche diversi utenti di forum hanno visto collegato il nuovo lettore X700 con ZD9 e A1 con blu ray 4k in Dolby Vision.Il problema quindi di non avere DV via Hdmi non esiste,esistono purtroppo solo tempi...aspettare...E come già ribadito esiste un problema di immagine sui neri con segnali DV via Hdmi anche su tutti i Tv LG...il fix che Dolby ha preparato o sta preparando è proprio per quello...
no, Dolby ha dichiarato che il problema è nel DV dei TV e che solo questi ultimi necessitano della fix
Non è cosi',è stato confermato già da più parti,non posso mettere link perchè è vietato...Sony ha già fixato il problema dei neri sul DV con l'ultimo firmware,ora tocca agli altri produttori :)
mi auguro che quando dolby vision non sarà piu in uso perchè superato da hdr10+ (almeno cosi dicono i sapientoni), poichè gratuito sony lo implementi su questo magnifico a1, che comunque ...parliamoci chiaro, già di suo fa l'hdr ad oggetti e la differenza con dv e hdr10+ è inesistente..
@gighen si gli ultimi sviluppi sembrano indicare quello
quello che c'è di certo è che una comunicazione ufficiale da sony o da dolby non farebbe male :/
Raga avendo le porte HDMI 2 e 3 occupate rispettivamente da ps4pro e sinto ampli se collego il lettore ubp x 800 alla porta 1 o 4non ci dovrebbero essere problemi giusto?
@Kali e infatti è quello che faccio, uso un NAS ed uso Kodi per riprodurre i video e mi pare che Kodi non fa nessuna elaborazione.
Non so se esistono NAS da 100€ il mio è un synology Play e fa la trancodifica al volo, ovvio ha ormai 4-5 anni quindi non supporta i UHD... cmq è un ottimo NAS e all' epoca lo pagai quasi 500€.
infatti c'è un po' di disinformazione in giro... c'è anche chi ama gettare "spazzatura" su Sony così a prescindere, ma guarda caso la questione dei difetti che Dolby Vision ha da sempre saltano fuori solo adesso che Sony ha iniziato a metterci le mani. Mi riferisco ai livelli sballati dei neri, che passano da neri a quasi grigi senza motivo o controllo, quando si visualizza un contenuto DV da una sorgente HDMI.
Vediamo che succede.
per quanto riguarda invece la diatriba DV vs HDR10+ le cose che leggo sembrano confortanti per il DV
"Basically, all programming that was previously HDR, is now available as DV on Netflix"
che direi è una bella notizia :)
speriamo sia vero
Oggi ho installato la Tv alla parete, pensavo peggio.. ha un bell' effetto. Il display è a 10cm dal muro ma non mi dispiace.. anzi.
Ho usato la staff "originale" Sony. Dopo metto qualche foto
Buon giorno ragazzi, allora ieri sera ho ritirato il Tv da 65 pollici dopo ben 1ora sono riuscito a montarlo e non con poca fatica. È veramente una bestia non credevo anche il peso pensavo fosse molto meno. Comunque tutto ok. Ora vi chiedo dato che ieri L ho visionato solo per un oretta: ma voi la funzione cinema pro la usate solo per vedere i film o la tenete sempre imposta? Perché mi avete consigliato quel settaggio immagine per me che non so fare a personalizzarla ma su programmi normali di Sky L ho trovata un po’ spenta e un pelo ovattata cosa che quando ho rimesso la standard invece L immagine è risultata più tagliente e viva. Forse sono io che mici devo abituare però ho capito che il vecchio pannello sony che avevo prima è ancora un gran pannello. Altra cosa che ho notato è la macchinosità per cambiare La suddetta impostazione immagine minimo 4 passaggi, non c’è un pulsante sul telecomando o una scorciatoia che rimanda subito al menu di scelta?
Guardando sempre in cinema pro Sky tg24 i sottotitoli che scorrono a volte avevano come dei micro lag nulla di trascendentale sia chiaro però a guardarli bene scorrere era come se a volte si fermassero e sgranava e ripartivano, forse devo cambiare qualche parametro o sulla visione standard questi parametri già ci sono?
Impostato anche spegnimento dopo 2 ore di inutilizzo e ho messo il led che si accende solo alla conferma del telecomando, non potevo vedere tutto buio e quel led accceso fisse mie
Cinema Pro usalo con i materiali di qualità tipo Blu Ray e Blu Ray UHD, con i materiali scadenti tipo Sky puoi lasciare anche standard e poi cambiare i vari parametri in base al tuo gusto.
Santastig per evitare passaggi inutili premi il pulsante sopra il tasto 'ok', si chiama tipo 'active menu' o una roba del genere, con quello ti si apre direttamente una finestra in cui puoi selezionare tra le varie anche la voce 'immagine'
Il led che si accende solo alla conferma del telecomando come si fá ad impostare?