• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-105 - Il nuovo lettore universale ammazzagiganti

Mi capita anche sul 103 qualche volta, collegato via cavo. Ma mi pare più un problema software del 103. E statisticamente mi capita più spesso quando passo alla app Netflix dopo un BR o streaming di rete. Riavviando il 103 funziona subito tutto.
Se anche a te funziona dopo un riavvio del 105 non mi ci spaccherei la testa.
 
no
provato sia a uscire da netflix e rilanciarlo.... sia spegnere propio oppo e riaccendere tutto... idem
quello che non capisco e che non è sempre così, alle volte va benino, sempre peggio della tv e per questo credo che software oppo sia "vecchio" ... possibile ?
 
no
provato sia a uscire da netflix e rilanciarlo.... sia spegnere propio oppo e riaccendere tutto... idem
quello che non capisco e che non è sempre così, alle volte va benino, sempre peggio della tv e per questo credo che software oppo sia "vecchio" ... possibile ?

non credo... sono piuttosto sicuro che si aggiorni da solo, almeno sul 103 ha cambiato faccia più volte senza cambi di firmware oppo.
A meno che l'ultimo aggiornamento sia andato un pò storto... hai provato nel caso a fare un reset di fabbrica? Oramai ti manca solo quella carta credo.
 
proverò anche il reset di fabbrica... grazie del suggerimento

PS: a me non ha mai cambiato faccia... quindi mi viene il dubbio che si aggiorni da solo
 
Collega il cavo Ethernet della taverna ad un pc e fai il test di velocità, dopodiché fai lo stesso test in soggiorno.
In questo modo cominci ad escludere un problema legato al collegamento ethernet in taverna.

54 Mbps down 19 up sia in sala che in taverna

ho guardato per fare il reset di fabbrica... ma l'opzione "cancella tutte le applicazioni e le impostazioni" mi ha fatto un po paura... non è che dopo non mi trovo più nemmeno l'applicazione Netflix ?
 
Ultima modifica:
Volevo chiedere una cosa : Oppo 105 accetta anche flussi SACD in formato hdmi in ingresso per poi elaborarli col il suo DAC? Intendo da un altro lettore fisico o multimediale che sia.
Edit: sulla scheda delle caratteristiche non menziona negli ingressi il flusso DSD. Mentre i fratelloni (203 e 205) hanno questa caratteristica. Io ai tempi che furono avevo provato assiduamente a inviare tramite Jriver flussi SACD e dsd tramite HDMI da HTPC senza riuscirci.
Ad oggi avendo la HDMi 1 rotta sul 105 che dovrebbe essere quella qualitativamente migliore grazie al QDeo.
Vorrei comprare un Oppo 205 ma visto che il costo sarebbe 3 volte superiore a quanto ho pagato il mio 105 Eu devo ripiegare sul 203 visti i prezzi di adesso .
Che poi usando il DSD over PCM per via del fatto che non avendo altoparlanti full range mi avvalgo della sinergia del sub avendo anche un problema in ambiente fino a 70 hz di scarsa resa delle frequenze basse anche se le casse frontali sono date come buone partendo dai 40hz che per carità si fanno sentire ma in multicanale sopratutto per via del fatto che come surround ho le DFS 10 , loro prima dei 90 hz non riescono a ricreare quel patos avvolgente sulle basse che accompagna il front. Quindi chiedo scusa in anticipo se qualcuno storcerà il naso ...
Il PCM portato dentro al 105 in HDMI anche multicanale dovrebbe essere sempre accettato dal lettore giusto? O sbaglio ?
E conseguentemente far fare la codifica ai Dac del sabre del 105. Non so se mi sono spiegato bene.
 
Ultima modifica:
Leggendo il thread ho captato qualche commento che metteva in dubbio le potenzialità del lettore in multicanale, definendo il suono come inscatolato o troppo oligrafico. Due sono a mio avviso i punti su cui lavorare per tirare fuori un bel suono dal 105, ovvero il bust al subwoofer da analogico, nel mio caso un bel +15 sul marantz che uso solo come pre-out per come ho l’etto sul forum di avs, complice un bel taglio in avanti sul sub a 90 e calcolo sulla distanza ritardo e valori di poco negativi sulla gestione dei decibel sul eleaborazione suono . Inizio dopo due anni ad assaporare un bel suono pieno. Ma non per rodaggio apparecchiature, ma da conclamata ricerca basata su un uso intenso e lettura dei vari trhead sopratutto americani dove c’erano proprio i beta tester dell’apparecchio che svisceravano in maniera completa tutti i segreti di questo gioiello.
 
Ultima modifica:
Buonasera, qualcuno sa dirmi se un profano potrebbe smontare le schede analogiche di un 105? Premetto che ho le mani piccole. Non come Gianni Morandi.
 
Buonasera, qualcuno sa dirmi se un profano potrebbe smontare le schede analogiche di un 105? Premetto che ho le mani piccole. Non come Gianni Morandi.

Dopo che ti è stata postata la procedura operazione decisamente facilitata. Ma lo era anche non avendo quella guida passo passo. La parte più delicata è il reinserimento di quei pettini con la testa blu nella sede, per il quale occorre solo porre attenzione all'allineamento. Ma l'operazione è alla portata di moltissimi di noi, concedendosi i tempi opportuni.
 
Una domanda, ma per estrarre quei pettini blu? Ho qui davanti la carcassa e mi sono bloccato su queste fascette. C’è un modo per sbloccare l’alloggiamento o va semplicemente tirato?
Mi dicono che va semplicemente tirato.... ho risolto spostando le schede analogiche senza staccare i fili, accatastandole a fianco liberando spazio per accedere alla porta flash situata nel gruppo video.
Se qualcuno lo sa potrebbe dirmi a quale specifica corrisponde come velocità di USB l’adattatore prolunga fornito con il lettore?

Edit: sono riuscito a smontare e rimontare tutto.
 
Ultima modifica:
In questi giorni sto facendo diverse prove su film BR in 3D , nella mia catena impostando RGB video PC e settando sul VPR gamma HDMI limitata riesco ad avere il risultato migliore.
Prima non avevo la resa che mi sarei immaginato e imputavo all’Oppo in se una scarsa resa sul 3D. Ora è una meraviglia.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, è da secoli che volevo scrivere ma mi sono deciso solo adesso, chissà perché...
Comunque, ho un Oppo 105 che va meravigliosamente, uscita HDMI connessa ad un lumagen radiance mini 3De poi ad un JVC X3. Connesso in rete a 1Gb, via cavo.
Se guardo BR, video in streaming dal NAS o via chiavetta USB non ha alcun problema, mentre se uso l'applicazione di Netflix il video gira fluido per qualche minuto e poi inizia a scattare...si vede soprattutto nei panning su panorami, l'immagine scatta. Sulle immagini da vicino o di azione si nota meno, ma si nota. Devo spegnere tutto, anche il processore, riaccendere prima il processore e poi l'Oppo e ho altri 10/15 minuti di autonomia prima che il problema si ripresenti. A cosa può essere dovuto? Qualcuno ha lo stesso problema?
Aggiungo che Netflix sul TV smart in salotto al piano di sotto, dove la rete arriva a 100Mb anziché 1Gb, funziona perfettamente.
Grazie
Stefano
 
Ultima modifica:
Arrivo sicuramente fuori tempo massimo, con una domanda da ignorante in materia : il dac del 105 si fa apprezzare anche in multicanale (rispetto ad esempio alla medesima sezione del 103),oppure la differenza si sente solo in stereo?
 
Buonasera, ho scovato in rete delle info su impostazioni di Oppo valide sia per la serie 100 che 200.
Precisamente sulla visione di contenuti 3D.
Le indicazioni arrivano dal forum Blu-Ray.com a nome dell’utente Paolo H.
I consigli sono di usare la modalità forzatura visione 3D e conseguente impostazione del livello di profondità +16 e sopratutto impostare il valore di 999 pollici su grandezza schermo.
Cito il suo post più rilevante :

Ho sempre impostato anche il mio Oppo sulle dimensioni effettive della TV, pensando che la precisione sarebbe stata la migliore. Ultimamente
ho giocato ripetutamente a The Polar Express 3D , studiando un problema di conversione segnalato dal thread TPE3D.
La mia memoria 3D essendo fresca, è rimasta stupita dall'improvvisa espansione del piano Z quando si massimizza la dimensione della TV 3D a 999 e trova anche che questo non cambia 1 pixel dell'area bidimensionale (altezza o larghezza); solo la struttura di posizionamento visibile del 3D.

Il disco 3D di Spears & Munsil HD Benchmark mostra che i valori della struttura dei punti del piano positivo e negativo 3D sono posizionati in perfetta simmetria tramite 999.
Questo non era mai il caso quando la dimensione della TV 3D era impostata su 65 pollici. Ho sempre pensato che la lontana irregolarità di un paio di punti fosse dovuta ai limiti del display 3D di LG.
Ora trovo che questo non sia il caso.
La dimensione TV 3D impostata su 999 utilizza il paesaggio completo del piano z 3D.

Ora ha senso darmi una ragione per cui ho sempre pensato che il 3D fosse più forte quando i miei dischi Blu-ray 3D sono stati riprodotti sulla mia unità Samsung. Il lettore 3D Samsung non dispone di un'impostazione Dimensioni TV 3D.

Io ho provato ma non no sicuro che cambi qualcosa, se qualcuno può provare poi riportare qualche impressione gli sarei grato.
 
Ultima modifica:
Top