• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Indiana Line] Official Thread

@Nicholas
approfitto della tua disponibilità per farti un paio di domande:

Come vedi dalla mia firma ho il tuo stesso sinto A/V e lo stesso centrale. Quando faccio la calibrazione Audissey la scena sonora che ne scaturisce è molto buona tranne che per il centrale (Tesi 704); questo risulta piuttosto piatto, quasi "lo-fi". Viceversa se imposto l'equalizzazione manuale il canale centrale migliora ma il suono complessivo è meno coinvolgente. Questo succedeva anche quando al posto delle B&W come frontali avevo le Tesi 504 (che mi sono state rubate :( ).
Tu che impostazioni usi?

Altra piccola informazione: per quanto riguarda i tagli attualmente ho impostato tutto a 80. in questo caso il crossover fisico del sub (Tesi 810) come andrebbe settato?

Grazie anticipatamente :)
 
controlla la fase del sub..probabilmente interferisce con il centrale e te lo fa sentire un pò più piatto...

da me tutto è settato su full band e ho il crossover a 100Hz (trovo molto più avvolgente la scena, ma ho il sub posizionato perfettamente vicino alle casse frontali..unica posizione in cui non si riconosce rispetto al suono delle 504)

se ora usi casse diverse come frontali non c'è modo di rendere la scena omogenea...c'è proprio una diversa timbrica che interferisce, quindi non puoi semplicemente giocare con le impostazioni (salvo la fase) per risolvere il tuo problema, ma dovresti cambiare il centrale..

se imposti il taglio sull'ampli la rotellina del sub la devi aprire completamente (cioè impostare il massimo possibile..150Hz)...altrimenti faresti un inutile doppio taglio..

lascia, per quanto possibile, le impostazioni dell'audissey...raramente sbaglia tanto...
controlla l'omogeneità del settore anteriore usando l'impostazione pro-logic con della musica (possibilmente musica completa e che scenda sui bassi...ad es. Sinatra, jazz...etc...)
se nella musica non avverti sostanziali differenze (è chiaro che le frontali si sentiranno meglio, ma puoi controllare se il centrale lo senti ancora piatto) allora ne possiamo discutere...se invece continui ad avvertire nette differenze c'è poco da fare....magari puoi avvicinarlo al muro per far incrementare i bassi visto che il 704 ha una uscita posteriore, ma dubito basterebbe...
 
Ne approfitto anch'io...
Sono in attesa di cambiare casse.

Il mio amplificatore permette di impostarle soltanto su large e small, senza darmi la possibilità di effettuare un taglio.
come dovrei regolarmi?
Vorrei evitare di cambiarlo adesso perche come volume sono soddisfatto anche se potrei chiaramente giovarne.
 
Ragazzi mi sta assalendo un dubbio,

Ho un diffusore surround posto di fianco al caminetto,
l'unico lato dove il camino non sputa fuori aria calda.

Il caminetto è uno di quelli che si accende da solo dopo un pò che prende aria non ricordo il nome preciso ma c'è una doppia ventola elettrica, sputa aria calda dal davanti principalmente (ma può essere chiuso con un vetro e solitamente è sempre chiuso o poche volte è semichiuso e fa un pò di fumo), ha una presa d'aria dietro e lateralmente al lato opposto del diffusore.

C'è pericolo che si danneggi il diffusore surround in questione con il calore o fumo ?

Il calore non gli arriva diretto sono un pò preoccupato invece per il fumo.

Scusate per le mie paranoie.
 
Nicholas Berg ha detto:
ne abbiamo già parlato...
a prescindere dai dati su carta le tesi controllano meglio i bassi e sono più precise e omogenee...
Adesso ho finito di leggere il topic dalla pagina 160 all'ultima (ho saltato la prima parte dato che trattava di modelli non più in commercio), probabilmente nella fretta di leggere mi sono perso questo confronto tra questi due modelli.

Grazie almeno adesso capisco che hai dati dichiarati è meglio non dare troppo peso. :)

Per curiosità sapete per caso se in un prossimo futuro, diciamo il prossimo anno, uscirà un modello nella linea Musa più basic del 105?
Magari pure con un Loudspeakers più piccolo, per es.130 mm woofer, ma con costi paragonabili al Tesi 260 ?
 
Ragazzi sono anche io finalmente un felice possessore delle musa 505+705 + onkyo 808 ed avrei un paio di domandine tecniche:

1) le frontali Musa possono essere collegate anche in bi-amp o solo in bi-wiring?
2)A che taglio di frequenza avete impostato il centrale + frontale?

Grazie mille!:)
 
Sto per acquistare un yamaha rx-v667 ma sono ancora indeciso sulla scelta delle casse, non posso utilizzare casse da pavimento quindi devo ripiegare su casse da scaffale, davanti posso tenerle anche a 20cm dal muro ma dietro probabilmente devo appenderle o comunque metterle più vicino al muro possibile, budget max per le casse 700euro e altezza massima delle casse 30cm.

ecco le mie 2 opzioni:
1° opzione:
frontali: nota 250
centrale: nota 740
surround: nota 250
sub: basso 830
spesa tot.: 667euro

2° opzione:
frontali: tesi 204
centrale: tesi 704
surround: tesi 204
sub: basso 830
spesa tot.: 730euro

Da quello che leggo il reflex posteriore delle nota vicino al muro può dare dei problemi mentre le tesi hanno il reflex frontale quindi non dovrebbero avere questo tipo di problemi, però le nota 250 hanno il woofer di 135 contro quello di 120 delle tesi 204.
 
Ciao a tutti, in campo HT sono un assoluto neofito.

Mi hanno detto che le Indiana Line sono un prodotto italiano e di elevato rapporto qualità prezzo.

Io di budget per le sole casse avrei 1200 euro, per un uso esclusivamente video (bluray, serie tv in dolby digital, xbox...)

Da grandissimi esperti quali siete, potete consigliarmi qualcosi un bel set comprensivo di frontali, centrale, surround e sub?

Unica richiesta: come coppia di frontali vorrei quelle a torri, molto belle da vedere di fianco alla TV (Plasma 46 pollici). I surround invece mi piacerebbe appenderli alla parete.

Ah, qui non menziono il sintoamplificatore, ma credo che punterò su Onkyo (608 o 708), qualcosa di questo livello.

Ciao ancora a tutti e grazie.
 
coppia di tesi 504 (le 560 sono sprecate per uso multicanale) - sono casse da pavimento che userai come frontali

tesi 704 - cassa centrale

coppia di tesi 260 (ma vanno bene anche le 204, non credo noteresti differenze e anzi sarebbero più facili da piazzare al muro) - sono casse che userai come surround posteriori

tesi 810 o sub della serie basso per completare l'impianto

-----------------------------------------

questa è la conformazione tipica...
...per il resto...hai detto bene, è una casa italiana che produce probabilmente le migliore casse nel rapporto qualità prezzo. Ci sono valide alternative sia chiaro, ma solitamente si parla di casse idonee unicamente per HT...le tesi invece, seppur non essendo il top, ti permettono anche di goderti, all'occorrenza (pensa anche alle colonne sonore dei film;)), della buona musica...
 
con le Tesi come ti hanno detto, rientri nel tuo budget e per uso HT sono ottime, io sono passato alle Musa perchè mi convincevano di più per l'ascolto della musica ma ho avuto il sitema Tesi completo per un annetto circa e ne ero soddisfattissimo come HT
 
Va bene mi avete convinto. Qualche altra domanda:

1) Per appendere al muro i surround ed il centrale devo comprare delle staffe a parte oppure sono comprese nella confezione?

2) Che sintoamplificatore mi conviene abbinare? Questa domanda l'ho già fatta nel thread dei sintoampli ma voglio farla anche a voi. Vorrei sapere se con 500 euro ce la faccio (magari vado di usato) oppure si deve per forza sborsare qualche cosina in più.
 
si, le 560 sono sprecate uso cinema e ti serve un amplificatore da almeno 1000 euro per sfruttarle per bene e molto spazio fisico intorno a loro...
sono casse ottime e sicuramente migliori delle 504, ma bisogna metterle nelle condizioni per esprimersi al meglio o sono soldi buttati

le casse della indiana line si appendono con dei semplici fisher al muro..un trapano e un giro dal ferramenta...se poi vuoi poterle orientare (e non mettere diritte) il discorso cambia e devi trovare delle staffe o adattare quelle dei televisori da muro..

già con un onkyo 608 vai benone, ma ci sono moltissime alternative su quel prezzo
 
Si, l'importante è che le casse non siano sprecate per l'amplificatore.

L'Onkyo 608 di cui mi parli costa intorno ai 400 euro, se per 100/200 euro in più c'è un altro prodotto che valorizza ancora di più le casse ben venga...

L'importante per me è che sia 7.1 e 3D Ready in vista di upgrade futuri
 
Top