Forse non ho seguito bene, ma se alle stand aggiungi un sub adatto non sono a volte forse meglio di due torri...?
Visualizzazione Stampabile
Complimenti!
Bel colore anche il noce laccato e si vedono anche di meno i graffi da "spolveratura" rispetto al nero laccato :D
Sempre per tornare al discorso "coerenza di fase" avere un elemento esterno al progetto è un'arma a doppio taglio....può aumentare il basso ma rovinare il resto ed è per questo che diventa davvero difficile l'abbinamento ed il settaggio.
Inoltre ce ne vorrebbero 2 (1 per diffusore) e spesso a conti fatti costerebbero di meno quelle da pavimento e con minori complicazioni di installazione, minor ingombro e meno fili per casa.
Se uno il sub ce l'ha già in casa si può anche divertire a provare e ogni tanto per cambiare lasciarlo inserito a seconda del genere che si ascolta.
Ho letto la tua discussione e ritengo il 610 poco adatto ad un uso esclusivamente musicale....
Parlando solo di musica 2 ch: ha senso allora aggiungere il sub anche a 2 torri già generose nei bassi, ma che spesso sotto i 40 Hz chiaramente erogano dai 3 ai 6 db in meno? Si avrà un suono + completo ( x organo, elettronica, qualche film, ecc.) o si combinano solo danni, a parte i 500 o 1000 € in + x il sub, magari non reflex ?
Per i film sicuramente vale la pena dato che il sub ha un canale a lui dedicato e di solito aumentato di ben 10DB (nel tuo caso almeno 12"), per la musica (sempre nel tuo caso con le 683) aggiungere un sub sarebbe solo deleterio e poco utile anche se all'inizio potrebbe colpirti la maggior pressione sonora, rovineresti l'equilibrio e la linearità d'emissione.
anche le mie inglesine non hanno un cono della madonna, però sapete bene come si comportano :D
Vito ma infatti nemmeno le tue sono poi tanto piccole.
Manu le D-Two erana tra le candidate alla scelta quando comprai le Tannoy e un ruolo fondamentale l'ha giocato l'estetica....ci tengo, l'ho detto :D!
Max difatti nel tuo ambiebnte ci stanno a pennello :)
Vabbe' che il Nero "Sfina"... ma,un tocco di colore non guasta ogni tanto...:D
Sto già pensando all'integrato da abbinare ai Tannoy appena acquistati, anche se trascorreranno diversi mesi prima di potermelo permettere. Intanto trovo molto divertente "sondare il terreno" per vedere quale potrebbe essere un partner ideale per i miei diffusori avente le caratteristiche descritte sopra. Qualcuno mi saprebbe dire ad esempio qualcosa sull'Audio Analogue Maestro 70 Rev. 2? Dovrebbe essere un prodotto molto ma molto valido, ma mi interesserebbe sapere come suona e soprattutto come si comporta con gli alti e con i medi.
Ho trovato in rete un bel Denon pma S10|| un vero riferimento fino a qualche anno fa'
Lo vendono a 750 euro a dire del proprietario usato poco. (Venduto a milano)
Io ci farei un serio pensiero!!!!!
Ps. Ha le uscite sbilanciate...
Non ho il becco di un quattrino extra in questo momento e dunque non posso nemmeno guardarlo. In ogni caso preferisco guardare al nuovo. Spesso ho sentito dire che per i lettori cd ha un senso comprarli nuovi, mentre con gli amplificatori non è così e si potrebbero tranquillamente comprare anche usati....ma io che ne so se un amplificatore è stato per 4 anni in una casa in cui ci sono continui sbalzi di corrente ad esempio? Anche l'amplificatore ne risentirebbe in questo caso...per cui, preferisco sempre nuovo.
Il Maestro 70 rev 2.0 lo conosci?
Grazie
Se le tasche te lo permettono prendi sempre il nuovo... A meno che tu non conosca bene la persona che ha avuto quel CDP o quel Amplificatore