• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Per quanto mi riguarda non ho detto che non vi siano differenze, ma solo che sarebbe bello avere delle immagini comparative fatte da uno bravo e sullo stesso esemplare di A1 che ne evidenzino pregi e difetti, perche' finora io non ne ho trovate di cosi significative per farmi gridare al miracolo.

Poi mi dovrebbero proprio spiegare come mettendo Stranger Things restano sbigottiti dalla differenza quando con Netflix una volta scaricato l'update non e' piu' possibile visionare quel contenuto in HDR e quindi azzardare paragoni (oltre al fatto che gia' si vedeva ottimamente anche prima). Sono dell'idea che questi o hanno una memoria fotografica degna di un xmen e quindi alzo le mani buon per loro, oppure devono per forza avere un altro A1 senza update affianco su cui girare lo stesso episodio e se si mi piacerebbe vedere qualche screenshots. Perche' altrimenti torniamo al solito discorso che e' migliore perche' si o del perche' lo dicono gli altri (gli esperti).

Questo non vuol dire che non ho fiducia in quello che leggo o in quello che su queste stesse pagine qualcuno di voi ha scritto, ma solo che l'argomento necessita di piu' di un approfondimento e che mi piacerebbe che qualcuno ci faccia una bella analisi tecnica per aiutarmi a notare quello che forse ancora mi e' sfugge.
 
Ultima modifica:
Sto provando in tutti i modi a vedere un il disco Transformers - The Last Knight che contiene la traccia DV, ma dal UBP-X1000ES nulla non funge. Ho anche provato a ripparlo e farlo leggere dall'app video ma nulla, non vede la traccia DV, e questo è strano, perchè dalle app dovrebbe funzionare. Pare che questo firmware update attivi solo da lettori abilitati da HDMI e dalle app di Netflix e Amazon(che non ha contenuti DV). Insomma una mezza fregatura via.
Aspetto di vedere quando aggiorneranno il UBP-X1000ES e vedremo, essendo la serie professionale verrà aggiornato sicuramente.
 
Sto provando in tutti i modi a vedere un il disco Transformers - The Last Knight che contiene la traccia DV, ma dal UBP-X1000ES nulla non funge. Ho anche provato a ripparlo e farlo leggere dall'app video ma nulla, non vede la traccia DV, e questo è strano, perchè dalle app dovrebbe funzionare. Pare che questo firmware update attivi solo da lettori ..........[CUT]

Se rippi Transformer in un mkv perdi il Dolby Vision. Per questo ho provato a prendere il file da decine di giga così com’è (m2ts) e a riprodurlo col player interno della tv ma anche in quel caso niente DV. Mi viene il dubbio che tale player non supporti il Dolby Vision.
 
scusa, ma dove è scritto che il profilo DV riflette in modo perfetto le scelte del regista? è un sistema avanzato di gestione del segnale HDR, con metadati dinamici. Significa semplicemente che rispetto all'HDR tradizionale c'è una maggiore accuratezza nella gestione di contrasto, luminosità e colori, in base ai vari oggetti che compongono ogni fra..........[CUT]

Prima dell’hdr, la color correction del colorist era molto lontana da quello che poi vedevamo sulla nostre tv, ora con l’hdr ma soprattutto con il DV, ciò che vede il colorist (ovvero ciò che hanno deciso il regista e il DOP) è esattamente ciò che dovremmo vedere noi sulle nostre tv, per questo è assurdo che si possa modificare tramite le varie impostazioni. Cioè per intenderci, non ci può essere un bianco più o meno bianco e un verde più o meno verde, ci deve essere solo un bianco e solo un verde e sono quelli decisi in color correction e questi dovremmo vedere. E così per la luminosità, i contrasti etc. E invece noi stiamo a discutere se è meglio “esperto1” o “neutro”. Dare la libertà di cambiare questi settaggi significa contraddire l’essenza stessa del DV.
 
Prima dell’hdr, la color correction del colorist era molto lontana da quello che poi vedevamo sulla nostre tv, ora con l’hdr ma soprattutto con il DV, ciò che vede il colorist (ovvero ciò che hanno deciso il regista e il DOP) è esattamente ciò che dovremmo vedere noi sulle nostre tv, per questo è assurdo che si possa modificare tramite ..........[CUT]

quindi a parer tuo il profilo DV non andrebbe toccato?
 
Per quanto mi riguarda non ho detto che non vi siano differenze, ma solo che sarebbe bello avere delle immagini comparative fatte da uno bravo e sullo stesso esemplare di A1 che ne evidenzino pregi e difetti, perche' finora io non ne ho trovate di cosi significative per farmi gridare al miracolo.

Poi mi dovrebbero proprio spiegare come mettendo S..........[CUT]

Le differenze sono effettivamente marginali ad essere onesti.
Poi dipende da che grado abbiamo di "malattia"

Comunque io prima dell' update avevo fatto (anche con fotografie tramite Reflex) dei confronti tra L'app TV e L'app Su Xbox x.
Entrambe ovviamente sullo stesso A1.
Le immagini erano pressoché identiche, o comunque non c'erano le differenze in termini di gestione della luminanza che vedo ora.
Stranger effettivamente in Dolby è decisamente più luminoso (poi stabilire se questo è un pregio/miglioramento è tutto un altro discorso)

Concordo che attenderei disamine tecniche fatte da esperti e soprattutto con strumentazione professionale. (poi magari ci sono già in questi giorni ho poco tempo libero per fare ricerche su internet)
Ad esempio le mie disamine sono fatte ad occhio e con fotografie fatte guardando lo stesso Tv sullo stesso contenuto ma dispositivi diversi.

Infatti esplicito essere considerazioni prettamente personali, senza alcuna velleità tecnico/scientifica.
Tolto che io mio fido del mio occhio, ma per gli altri giustamente, non ho nessuna credenziale.

Appena avrò di nuovo tempo ad esempio cercherò di capire se ho preso un abbaglio con la modalità colore Esperto1
(magari sono stato suggestionato dal fatto che è la stessa utilizzata da cinema Pro in HDR10)
 
Ultima modifica:
Pongo un quesito a chi abbia già aggiornato al nuovo firmware, anche per capire se vi sia una differenza fra l'A1 e lo ZD9 (che ho appena aggiornato al DV).
Il quesito: se aprite la app di Amazon, che risulta essere stata abilitata al DV, vi appare il nuovo profilo DV ?
O più in generale, il profilo Dv vi appare comunque o solo se attivate la visione di un video DV?
Io non ho dispositivi abili per il DV, e non uso Netflix; al massimo posso leggere da un disco removibile via USB un video demo DV e usando sia Kodi sia la app integrata Video il profilo DV non mi appare, anche se Kodi appare che si accorga che il video è in DV.
Grazie. Roberto
 
Sono fuori per il we. Lunedì aggiorno e faccio prove, sia su Netflix che Amazon. Molto curioso di vedere la resa del tanto sospirato DV. Auguri a tutti
 
quindi a parer tuo il profilo DV non andrebbe toccato?

Esatto. In teoria però. Perché se poi l'impostazione "base" della tv è sballata è inutile. Sulla nostra tv ad esempio l'impostazione base del DV è in "neutra" e ovviamente non va bene perché è troppo fredda. Ma non dovrebbe essere una cosa soggettiva. Diciamo che la tv dovrebbe "sapere" qual è la sua impostazione "base" ideale per usare il DV e fine, senza dare alcuna possibilità di modifica, e così guarderemmo davvero il film con la color correction che ha deciso il regista.
 
Bene ma sapete dove posso reperire o come cercare una suite o un disco o un file MKW o m2ts con una traccia per sistemare ad occhio lo schermo, qualcosa che sia di riferimento. Perchè con i film è un disastro sono tutti uno diverso dall'altro e non so come sia giusto.
So che nei dischi sony esiste la traccia per calibrare ma non la so usare la vedo ma non capisco cosa farci.
 
Ultima modifica:
a quanto mi pare di aver letto Prime Video supporta DV ma solo in U.S. e i contenuti in questo formato sono pochissimi
mi sembrerebbe anche logico visto che amazon è uno tra i principali artefici dell'hdr10+
 
Fatto altre prove sui grigi e dettagli prossimi al nero.
Volevo anche vedere oltre alla gestione del Dolby anche se la modalità settata da Sony fosse più simile a "Cinema Pro" (che preferisco) oppure più simile a "Standard", che eroga più nits ma tende a inghiottire dettagli.

Da quello che ho avuto modo di vedere, per mia fortuna, sembra decisamente più incline ad un setting simile a Cinema Pro. (poi come sempre smentibile da test con strumentazione più congrua)

Qui un esempio:
Standard HDR 10 inghiotte le pieghe del vestito, Cinema Pro HDR10 e Dolby Vision no.

https://i.imgur.com/v0aDiy2.jpg


Poi voglio controllare se non ho preso un abbaglio sulla modalità colore esperto1, che da subito ho preferito magari anche suggestionato dal fatto che è la stessa usata da cinema Pro in Hdr 10.
Magari c'è un motivo se i tecnici Sony hanno creato una sola modalità e su quella di default abbiano messo come modalità colore Neutro.

Vediamo.
 
Quella HDR10 e' semplicemente piu' scura, ma non per questo sballata. Se vuoi le pieghe del vestito come in DV basta aumentare un pelo la luminosita' o di 1 punto il nero. Poi comunque e' da quanto ho il TV che uso CinemaPro, da tutti ritenuto il miglior setting possibile ed e' cosi anche per me.
 
Ultima modifica:
Quella HDR10 e' semplicemente piu' scura, ma non per questo sballata. Se vuoi le pieghe del vestito come in DV basta aumentare un pelo la luminosita' o di 1 punto il nero. Poi comunque e' da quanto ho il TV che uso CinemaPro, da tutti ritenuto il miglior setting possibile ed e' cosi anche per me.

Si ma infatti anche io uso cinema Pro, in hdr 10. Dalle foto si vede che è la modalità "Standard" in hdr10 a inghiottire dettagli, "Cinema Pro no". Stesso discorso per la modalità Dolby ( che è l’unica selezionabili in Dolby Vision)

Magari mi sono spiegato male;
era per far notare che sia Cinema Pro che modalità Dolby hanno una gestione in prossimità dei neri molto simile.

Che era quello che speravo.
(Comunque se aumenti la luminosità dei preset rischi di non avere più nero assoluto)
 
Ultima modifica:
Scusatemi , mi sono appena intossicato la pasqua .
È caduto un bel fulmine sul nostro palazzo e la tv non si accende più .
Ora come funziona con la garanzia?
 
Top