Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
giusto
credo sia ferraglia di un certo spessore, di certo le Musa rendevano molto bene :D
Quindi hai deciso?Mi sembra,magari mi sbaglio che questo ascolto ti ha mandato un pò in crisi..certo è che se l'uso è prevalentemente ht le tesi vanno più che bene..confermi anche l'accoppiata pioneer - indiana line come una buona scelta? ciao !
-
Citazione:
Originariamente scritto da zLaTaN_85
quindi dite che le Tesi 104 sono sufficienti? che cosa potrei ottenere in più dai modelli superiori (206 e 260)?
Secondo me le 104 vanno benissimo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Agaler Layenel
Secondo me le 104 vanno benissimo ;)
Concordo ma, per una ventina d'euro di differenza può prendere le 204 ...
Per curiosità, non ti sono ancora arrivati i diffusori ?
Per il sub ho risolto, vedi firma :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da elettr0
Quindi hai deciso?Mi sembra,magari mi sbaglio che questo ascolto ti ha mandato un pò in crisi..certo è che se l'uso è prevalentemente ht le tesi vanno più che bene..confermi anche l'accoppiata pioneer - indiana line come una buona scelta? ciao !
Ma forse piu che crisi in fondo mi ha dato una mano a decidere. Inizialmente pensavo tesi, ma gia 2 recensioni entusiasmanti sulle musa mi avevano fatto pendere per queste
Poi al confronto diretto le cose si sono fatte chiare. Le tesi avranno anche sofferto del mancato rodaggio totale, non so, ma adesso sento di non avere altri dubbi
Per chi me lo chiedeva, no, non ho sentito granche' d'altro per fare confronti, solo delle chario di fascia simile.
L'accoppiata pioneer-indiana come buona scelta: spero proprio che lo sia, io ormai prendo questa strada.
-
Citazione:
Originariamente scritto da bazza
Concordo ma, per una ventina d'euro di differenza può prendere le 204 ...
infatti farò così ;) ora resta da scegliere l'ampli... spero di poter organizzare al più presto una prova di ascolto tra denon 1910 e pioneer 919 ;)
-
Photo
Ragazzi,
ho appena acquistato una coppia di Tesi 204 e sto predisponendo la parete del mio soggiorno anche per il centrale 704.
Avrei bisogno di un disegno quotato della parte posteriore di tale centrale perchè il link al manuale sul sito ufficiale non funziona.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo.
-
ottima scelta, le 204 sono ottime.. ;)
-
Grazie Gatsu,
tu hai la catena che avrò anch'io tra poche settimane: che dici, come surround perderei molto mettendo le 104?
Non lo faccio per ragioni economiche ma di spazio: le devo appendere e mi sembra decisamente migliore l'impatto estetico di un diffusore sottile come il 104.
Hai un disegno del "posteriore" del 704 (centrale)? So che sono insistente, preferirei chiederlo di Angelina Jolie ma mi serve proprio...
Ultima cosa: i surround, a differenza dei frontali che sono ad altezza orecchio, dovrò appenderli a 180 cm. circa...secondo voi devo fare in modo che siano orientati verso il punto di ascolto?
La risposta verrebbe da sè ma quando ho ascoltato i frontali mi hanno dato un senso di tale spazialità ed "indefenibilità" della sorgente che mi hanno fatto venire questo dubbio.
Grazie a tutti.
-
Le 104 non le ho sentite ma non credo differiscano così tanto dalle 204 se posizionate come surround..
il disegno del retro non ce l'ho.. se riesco faccio una foto e te la mando via pm (non ti prometto nulla però :) )
Come altezza 1,80 è perfetto.. io non le ho rivolte in basso.. prova cmq come ti piace di più ;)
-
Ciao ragazzi/e vi posto una domanda che ho mandato a Coral a riguardo la fattibilità do poter fare o meno la bi-amplificazione sulle Tesi 504 visto che sulle istruzioni parla solo di bi-wired.
vi riporto la mia domanda e la risposta avuta, spero posso togliere dubbi sull' argomento.
Ciao a tutti!
domanda:
Buongiorno, ho una richiesta da farvi. Ho comprato tutta la serie IL Tesi 504 come frontali, 704 come centrale, 810 come sub, 204 come sourround. La mia domanda è questa, io ho un amplificatore Pioneer con 7.1 canali, non avendo spazio per poter mettere ulteriori 2 casse da back sourround, volevo sapere se i 2 canali che mi rimangono liberi posso accoppiarli ai 2 canali che vanno alle casse frontali (tesi504) in modo da poter bi-amplificare le 504 facendo entrare i 2 canali(4 fili) alle casse. Le 504 supportano tale collegamento? sul libretto di istruzioni in dotazione alle casse nella pagine dove cè il capitolo "collegamento" parla solo di bi-wired dove i 4 fili partono dallo stesso canale quindi le 2 coppie come cè nel disegno, unite insieme e poi divise ai 4 connettori della 504. Mi spiegate questo dubbio? posso o non posso fare entrare 2 canali separati nei 4 morsetti delle 504? sicuri di un vs riscontro colgo l' occasione per salutarvi.
risposta:
Buongiorno.
La soluzione prospettata è corretta ed è applicabile alle Tesi 504. Nel caso del bi-amping si devono togliere i "ponticelli" dalle morsettiere, ovvero seguire le stesse istruzioni del bi-wiring (sono due sistemi molto simili).
Cordiali saluti.
musso / coral
-
Citazione:
Originariamente scritto da bazza
Per curiosità, non ti sono ancora arrivati i diffusori ?
Per il sub ho risolto, vedi firma :)
Eh, il mio problema è proprio il sub. L'ordine vecchio era coll'HC 810. Essendo andato fuori produzione ho optato per il Tesi 810, solo che a quel punto il negozio lo doveva riordinare. E ora sono in attesa che mandino tutto :(
Vabbé, se non altro mi arriva un prodotto molto più performante :D
Solo che aspetto a guardare i blu ray e si stanno accumulando pericolosamente!
-
Ho appena fatto una scoperta: al 99% saro' costretta a infilare il centrale Musa dentro l'intercapedine di questo tavolino Ikea
http://img.kijiji.it/29/ee/29ee4dd4e...25bc28_big.jpg
Altezza intercapedine: 15 cm e forse un millimetro. Altezza centrale: 15 cm.
Possono esserci problemi per un posizionamento simile? Con 1 mm di scarto sarà un'impresa temo.Inoltre, il sintoampli sarebbe posizionato immediatamente sopra, separato dal diffusore da 4 cm di legno del mobile. Anche qui, ci sono controindicazioni?
-
no tutto ok, lo sfiato è posteriore mi sembra... :)
Colgo per rinnovare la mia totale soddisfazione del sistema Indiana Line Tesi (in firma), veramente ottime casse ad un ottimo prezzo.
Grazie Indiana Line :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
Possono esserci problemi per un posizionamento simile?
15 m compresi i piedini di gomma? Di solito sono consigliati quando si appogiano a scaffale i diffusori..
-
Infatti il problema è che non ci potrai mettere punte/piedini. La differenza, specie sui mobili, si sente...e come...