Visualizzazione Stampabile
-
Concordo, anche se fatte ora a posteriori le critiche negative al vecchio BD da parte di alcuni utenti esteri sul forum di bluray.com mi sembrano eccessive. Comunque questa versione nuova, a livello di colorimetria mi sembra bellissima, o almeno a me piace un sacco, in quanto pur mantenendo la tendenza al verde nella realtà virtuale (forse da quanto sembra diventa un blu/ciano nelle scene all'aperto), mostra una resa più calda negli incarnati e in generale i colori risaltano di più. Forse il contrasto è un po' troppo spinto in alcuni frames, ma bisogna vedere come risulterà in 4K HDR. Qualche differenza, spero in meglio, sul BD UHD probabilmente ci sarà.
Anche la nitidezza e la naturalezza migliorano visibilmente a vedere gli screen 1080p e tutto risulta più analogico. Del resto le copie 35mm non avevano comunque una resa fantasmagorica, questo master secondo me alla fine risulterà superiore a qualsiasi stampa 35mm dell'epoca, che per altro non avevano una resa verde così forte nella realtà virtuale di Matrix e variavano da copia a copia. Questa dominante così spinta era stata voluta dai Wachoswski sul master del primo BD per uniformarla ai seguiti.
-
Ma anche il formato immagine è indicato diverso dal Blu Ray al Blu Ray UHD...
http://i66.tinypic.com/2ng69m8.jpg
Complimenti per l'errore di copertina, non dobbiamo mai essere secondi a nessuno dopotutto! :rolleyes:
-
Ciao ragazzi. DARKEST HOUR 4k UHD. Differenze audio (video credo non ve ne siano) fra l'edizione UK e l'edizione ITA, a parte che la prima non ha la traccia ne' i sottotitoli in italiano? Mi spiego, la UK ha Dolby Atmos mentre l'italiana il DTS HD MA? Assurdo se cosi' fosse. Io in Italia non vorrei comprare piu' nulla...
-
So che a molti non piacerà quello che sto per dire :), ma francamente trovo che i problemi dei BD4K siano altri e non l'audio.
Preferirei che risparmiassero ogni bit disponibile per le immagini, invece col fatto che molti dischi sono unici per tutto il globo, ci ficcano 20.000 tracce audio portando via spazio alle immagini, in un contesto piuttosto risicato (66GB e 100GB per me sono pochi per la quantità di informazioni, specie per film granulosi) e in alcuni casi filtrano pure qua e la, forse (sospetto) per ovviare al problema, tranne i casi volutamente scempiati, come Grease o mooolto peggio T2.
Hanno sopravvalutato il nuovo codec. Per altro Darkest Hour 4K l'ho visto e l'ho trovato un disco eccellente, con un immagine scoplita. Certo è un DI 4K tratto da un girato digitale 2.8K, il che avrà facilitato la compressione. Tornando ai cataloghi, anche Fox con Die Hard sembra aver risalito la china dopo il pessimo ID4. Ora con Il patriota la Sony ha ficcato dentro il BD4K degli extra e la cosa mi preoccupa un po', ma vedremo.
-
Mi trovo assolutamente d'accordo con Alpy.Tutti a menarla con sto Atmos,poi a conti fatti vorrei vedere quanti acquirenti del disco hanno un setup che lo sfruttano davvero.
Sarebbe meglio utilizzassero tutto l'utilizzabile per tirar fuori il massimo dal lato video.
-
Guarda max, io sarei il primo a volere una qualità assoluta sia dal punto di vista video che audio, anche ci fosse una persona sola in Italia con a casa l'Atmos. Ma purtroppo il BD4K non lo permette e le case devono scegliere. Contando che un film è prima di tutto immagine, se potessi scegliere io ovviamente sceglierei l'immagine.
Del resto il cinema è sempre stato una serie di compromessi, non erano perfette le copie 35mm, non lo sono i DCP adesso e tanto meno i sistemi casalinghi, nonostante i progressi enormi. E noi, per lo meno gli appassionati, diventiamo sempre più esigenti.
-
Purtroppo secondo me la zappa sui piedi se la sono data con gli striminziti dischi da 66 e 100 GB,scegliendo questi tagli sono già partiti col freno a mano tirato.
Detto questo,io resto dell'idea che bisognerebbe indignarsi molto di più per l'utilizzo che ancora si fa degli orridi filtri digitali (però c'è qualcuno che è riuscito a difendere lo scempio Terminator 2),piuttosto che per la mancanza delle tracce localizzate in Atmos.
Alla fine una buona traccia in DTS HD MA è MOLTO più che sufficiente per godersi alla grande un film se a tutti i costi lo si vuol vedere doppiato,invece un film deturpato dai filtri oltre ad essere inguardabile denota mancanza di cultura dell'immagine.
-
Concordo in pieno con quanto affermato da alpy, il video ha priorita' assoluta sempre e comunque. Quello che volevo puntualizzare e' perche' alcune versioni devono differire da Italia e resto del mondo, questo non lo capiro' mai. Per quanto riguarda DARKEST HOUR volevo decidere se prendere la versione ITA o quella UK. Normalmente i film li guardo in lingua originale con i sottotitoli in italiano, quando ci sono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxrenn77
scegliendo questi tagli sono già partiti col freno a mano tirato.
Sono d'accordo, quando annunciarono le specifiche ero soddisfatto, ma adesso che stiamo vedendo i risultati nel mondo reale, è chiaro che qualche GB in più avrebbe fatto comodo.
Tuttavia resto fiducioso per il futuro, se pensiamo alla prima ondata di BD, avevano una qualità neanche paragonabile a quelli usciti dopo la maturazione del formato, speriamo che la situazione si ripeta.
-
Bisogna dire che l'esperienza nell'utilizzo della compressione, specie quando un codec è nuovo, gioca un ruolo basilare. Quindi si spera in ogni caso che almeno sotto quel frangente ci sia margine di miglioramento.
Citazione:
Originariamente scritto da
maxrenn77
Purtroppo secondo me la zappa sui piedi se la sono data con gli striminziti dischi da 66 e 100 GB,scegliendo questi tagli sono già partiti col freno a mano tirato.[CUT]
Purtroppo forse se avessero scelto taglie maggiori, avrebbero dovuto produrre macchine con meccaniche di lettura più sofisticate. Già adesso alcuni lettori anche di marche buone, fanno qualche glitch sui cambi strato. Insomma, compromessi :)
Citazione:
Originariamente scritto da
flavio58
Quello che volevo puntualizzare e' perche' alcune versioni devono differire da Italia e resto del mondo, questo non lo capiro' mai.[CUT]
A volte capire le logiche delle major è impossibile. Anche il Matrix nuovo, che dovrebbe uscire da noi il 7 del mese prossimo: non hanno fatto un disco unico, ma la versione europea è a parte. Qualcuno dice sarà un disco da 100GB (quello americano è 66GB credo), forse per il numero maggiore di lingue. Se così fosse ben venga. Comunque teniamo presente che noi siamo un mercato di serie B, questo è un dato di fatto.
-
Dato che sono tra quelli che hanno difeso il video di Terminator 2 in 4k, voglio solo dire che, come ripetuto diverse volte il sottoscritto è contrario a qualsiasi tipo di filtro dnr o edge enhanchement che sia, ma se Cameron ha deciso di presentare il suo film sotto una "nuova veste" è naturale che ci siano i pro e i contro, però quello che ho voluto dire nell'apposito thread è che il lavoro svolto non è stato per nulla malvagio a differenza di titoli come Predator o Tremors giusto per citarne due, poi che sia sbagliato o giusto ad aver rimaneggiato il film senza ombra di dubbio è giusto che l'opera resti quella girata.....sulla questione audio mi trovo d'accordo con te oggi un dts hd master audio a 5 o 7.1 canali è più che sufficiente l'ho sempre ritenuta la miglior codifica mai fatta; dare la priorità al video é si importante, ma per chi come il sottoscritto ha investito abbastanza nella parte audio, mi piacerebbe trovare più tracce di qualità
-
Se un regista decide una cosa del genere (ammesso davvero sia stato lui), nulla da dire, se non che è un peccato, perché oggi c'è la tecnologia per riprodurre virtualmente la sensazione di una stampa chimica analogica e non viene sfruttata. Al contrario non esiste nessun modo per migliorare realmente un immagine. Si tratta solo di inganni che potevano funzionare in epoca DvD quando i vecchi telecine in HD venivano poi scalati a SD. Forse l'unica che ci è riuscita è la Reliance con Titanic, con un sw proprietario molto sofisticato, ma nulla che sia stato usato in T2.
Il mio discorso era improntato su tutt'altro. Siccome c'è poco spazio sui supporti e la grana in taluni film è piuttosto evidente, si ha l'impressione che alcune major tendano di tanto in tanto a filtrare alcune scene per evitare artefatti risparmiando forse spazio, come ne Il gladiatore ad esempio, anche se nulla di drammatico. Ma è solo una supposizione.
-
@Stefanelli il mio non voleva essere assolutamente essere un attacco nei tuoi confronti,anzi,ho letto con interesse il tuo parere sulla questione T2 e il ragionamento fila perfettamente.Io però vorrei che gli stessi registi (se davvero sono loro) la smettano di voler a tutti i costi uniformare l'estetica ai (dubbi) gusti odierni. Ogni film,come ogni forma d'arte è figlio del'epoca in cui è stato realizzato e come tale deve essere rispettato anche nella sua forma originaria.
Per la questione tracce,se hai fatto un investimento importante nella parte audio,il miglior regalo che puoi farti è iniziare ad ascoltare i film in lingua originale. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxrenn77
@Stefanelli il mio non voleva essere assolutamente essere un attacco nei tuoi confronti,anzi,ho letto con interesse il tuo parere sulla questione T2 e il ragionamento fila perfettamente.Io però vorrei che gli stessi registi (se davvero sono loro) la smettano di voler a tutti i costi uniformare l'estetica ai (dubbi) gusti odierni. Ogni film,come ogn..........[CUT]
Figurati non l'ho preso minimamente come un attacco nei mie confronti;) era solo per rispondere quale fosse il mio pensiero sulla faccenda......riguardo all'ascolto in lingua originale ascolto entrambe le tracce sia nel nostro idioma che in inglese, specie quest'ultima quando la traccia italiana fa pena....vedasi per l'appunto TERMINATOR 2, che da quando è uscito il blu ray l'ho sempre ascoltato solo ed unicamente in inglese.
-
.......comunque continuiamo a parlare dei nuovi riversamenti in 4k.....da quanto leggo con BRAVEHEART è stato fatto un lavoro superiore di non poco rispetto al blu ray, mentre per IL GLADIATORE non sembra che ci sia questo grande scarto qualitativo rispetto al già ottimo blu ray, naturalmente non quello filtrato.