Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mattekama
quindi credo di essere proprio IN topic...
Prima che lo precisassi in questo post, che possiedi un V20 e il problema ce l'hai con un V20 non lo si deduceva in nessun modo. Nel tuo precedente post parlavi solo di cavo panasonic, decoder SKY ed eventuale problema del cavo o del decoder.
Ma anche se ora hai precisato di avere un V20, ti assicuro che questa domanda nel presente 3d è OT: il problema, se anche c'è, o è del cavo o è di SKY, quindi in una discussione ufficiale di un display entrambi i discorsi sono OT.
E preciso ancora una volta che questa risposta non te la do perché sono un precisino o un rompiscatole, ma perché così facendo non si rispetta il Regolamento del Forum, e per queste cose il 3d in oggetto è già stato chiuso dai Mod. per alcuni giorni, quindi ora rispettare alla lettera il Regolamento è un dogma, per evitare di incorrere in ulteriori sanzioni. Poi vedi tu...
Citazione:
Originariamente scritto da kazamajin
Cioè, vorresti dire che disattivando queste 2 funzioni vedrei le immagini come se fossero su un normale 50hz..?
Disattivando l'IFC il V20 non funziona come un normale 50Hz, sono due cose diverse.
L'IFC è una vera e propria interpolazione del segnale video in ingresso, che crea artefatti (non sempre) e modifica la resa dell'immagine stessa, pur aumentandone la fluidità. A questo si riferiva HHH nella sua risposta.
Il V20, a prescindere dall'attivazione o meno dell'IFC, da quello che pubblicizza Panasonic funziona a 600Hz, anche se si è capito essere una sorta di bufala markettara. Nel senso che i 600Hz pubblicizzati si riferiscono alla gestione dei subfield del pannello... io onestamente 'sta cosa non la consoco bene, né sono in grado di capirla veramente, ma in conclusione credo che il V20 funzioni normalmente come un 100Hz.
In più, ha un'impostazione Game, che credo serva proprio a diminuire l'input lag. Però non uso videogiochi, quindi lascio le risposte specifiche sulla sua resa a chi ne sa di più...
Ettore
-
Ciao Ettore.
Grazie per la risposta, pero' volevo sapere appunto le funzionalita' che ha il TV per poter vedere le immagini in movimento il piu' nitide possibili, senza vedere scattini o sfarfallii in genere..non so se mi son spiegato.. :)
So che è una mia fissa, ma per me è importante dal momento che, son abituato con gli lcd/led, e la cosa mi piace davvero, in quanto non stanca nemmeno l'occhio per seguire il dettaglio delle scene..
a che serve allora il 24 smooth film?
e poi cn la modalita' game ti preclude molte funzionalita' come negli lcd/led vero? tipo come quando metti una sorgente in presa VGA..
grazie 1000
Gabriele
-
anche se è un pò OT può servire per chiarire la questione 100hz 200hz 400hz 600hz e 800hz
L'ottimo utente Lorenzo82 ha pubblicato queste guide per spiegare a grandi linee la tematica:
100hz e +
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=133145
600hz sub-field drive:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132988
buona lettura
x Ettore:
io credo di aver capito che tutti i pannelli (plasma-Lcd) vanno a 50hz o a 60hz oppure nella gestione dei 1080p/24hz ogni casa ha adottato una tecnica diversa (pana 96hz e Lg Pioneer 72hz)
-
Citazione:
Originariamente scritto da -Bicio-
volevo chiederti se impostando tale valore a 5 o a 10 i settaggi da te suggeriti cambiano di conseguenza e se si in che valori
Allora, rispondendo direttamente alla parte finale della tua domanda, purtroppo non posso darti i riferimenti specifici di come cambiano le curve relative impostando la Nitidezza su valori diversi da 0, per il semplice motivo che non li ho misurati. Ora però ti spiego come faccio a sapere perché le curve cambiano...
Finita la calibrazione, qualche giorno fa, ho salvato i valori in attesa di avere il tempo di acquisire e convertire le immagini da postare nel 3d (erano già le sei di mattina... doccia e poi ufficio...). Il giorno (la notte) seguente, però, ho voluto rifare tutte le misurazioni con la sonda per essere certo che i risultati raggiunti fossero effettivi e stabili, quindi ripetibili. Così, mentre attendevo che la fase di riscaldamento del tv (e della sonda) necessaria prima di ogni misurazione si completasse, ho deciso di provare a vedere se modificando la nitidezza attraverso il V20 emergevano artefatti sui bordi dei soggetti nelle immagini, cosa che spesso accade con queste regolazioni. Ho quindi mandato un test pattern apposito, e ho smanettato un po' sul comando in questione, appurando che non notavo (almeno sul segnale in questione, quindi un 1080p24 da AVCHD) alcun alone/artefatto. Ho quindi verificato a video l'immagine (c'era una partita su SKY HD), e ho visto che 5 era il setting che preferivo.
Quando ho rifatto tutte le misurazioni, però, i grafici ottenuti (Gamma e Livelli RGB) erano assai peggiori (molto più irregolari) di quelli che avevo ottenuto la volta precedente. Dopo un po' mi è venuto in mente che, in effetti, l'unica diversità stava nella Nitidezza, che da 0 avevo appena passato a 5. Così l'ho riportata a 0, ho rifatto le misurazioni e i grafici ottenuti (quelli postati) erano tornati sostanzialmente quelli di prima. Ecco qui...
In sostanza, il comando di Nitidezza del V20 avrei dovuto impostarlo a 5 prima di effettuare la calibrazione, ma non è detto che poi sarebbe stato possibile raggiungere risultati altrettanto buoni di quelli che ho effettivamente raggiunto. Sarebbe da verificare... ma onestamente usando tale controllo sul processore video esterno non credo lo farò mai...
Ettore
-
@kazamajin: io ho sempre usato il televisore quasi esclusivamente per giocarci. Da qualche mese a questa parte lo uso anche per vedere i Bluray.
Ho usato come impostazione fino a pochi mesi fa la THX per tutto, con il risultato (non imputabile al settaggio THX penso) che ho avuto e ho tutt'ora uno stampaggio a schermo degli hud dei videogiochi. Pur giocando moderatamente (1 ora al max al giorno se mi va tutto bene, di solito 1/2 ora) soffro di questo problema e mi tocca tenermelo.
Per quanto riguarda l'IFC a me piace molto e da una bella resa anche sui videogiochi rendendo il tutto molto più fluido. D'altra parte, forse con i continui aggiornamenti del firmware, sui video questo effetto "telenovela" che all'inizio mi aveva entusiasmato molto, non lo noto quasi più, e pure con il 24 smooth film che si ha con la visione dei bluray noto si un'immagine più fluida, ma non noto invece "l'effetto telenovela" che contraddistingue questa opzione video..
Sinceramente la cosa mi dispiace un bel pò, però non ci posso fare niente e non capisco come mai quest'effetto che all'inizio era così marcato ora è solo un qualcosa in più che si vede poco..
Comunque, se vuoi usare il televisore per giocare, ti sconsiglio vivamente il plasma. Rischi di rovinarti il pannello e di buttare via i soldi così. Prenditi un lcd che vanno anche loro molto bene e sono buoni per tutto senza essere "fighetti"/"sensibili" come i plasma ;) Opinione personale comunque..
-
Ciao a tutti.. sono sul punto di acquistarmi un V20 (42 pollici però, il 50 non ci sta..) ma volevo sapere da voi possessori alcuni pareri (scusate, ma in questo periodo sono molto indaffarato e non ce la faccio a leggere tutto il thread):
1) Vi siete pentiti del vosto acquisto?
2) Quali sono gli aspetti migliori di questo pannello?
3) Quali sono i problemi più gravi?
4) Floating black e green ghosting sono davvero così evidenti?
Grazie in anticipo :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da aldwin
1) Vi siete pentiti del vosto acquisto?
2) Quali sono gli aspetti migliori di questo pannello?
3) Quali sono i problemi più gravi?
4) Floating black e green ghosting sono davvero così evidenti?
2) Grande resa dei colori, io venivo da lcd....non cè paragone, colori VERI e non sparati all'inverosimile....
3) Almeno x quanto mi riguarda, devi prestare attenzione a non tenere molto immagini statiche (loghi in particolare), pena un po di ritensione, guardando le partite su sky, mi rimane quasi sempre il risultato in alto....
4) Green ghosting mai visto, F. black avvolte, ma solo su alcune scene....ma è trascurabilissssssimo.....
Compralo fidati....
-
Citazione:
Originariamente scritto da aldwin
1) Vi siete pentiti del vosto acquisto?
Questa è una grande domanda!!! :D
E sarei tentato di risponderti Sì!, a prescindere... Troppo ridere...
Non so quanti ne troveresti capaci di ammettere una cosa del genere, anche se la pensassero...
Citazione:
Originariamente scritto da aldwin
2) Quali sono gli aspetti migliori di questo pannello?
La qualità di visione complessiva.
Non è luminoso come un lcd, non è nero come un KURO, non è sottile e stilisticamente glamour come gli ultimi LG, ma io in giro di display piatti che si vedono così bene non ne ho visti.
Citazione:
Originariamente scritto da aldwin
3) Quali sono i problemi più gravi?
Io, sinceramente, non ho riscontrato alcun problema (vedi sotto).
Citazione:
Originariamente scritto da aldwin
4) Floating black e green ghosting sono davvero così evidenti?
Il green ghosting io non l'ho visto nemmeno una volta. Ma non uso consolle, lo uso solo in campo A/V. I floating black ci sono, in alcune circostanze non puoi non notarli. Però non solo ora ci sono molto abituato, quindi probabilmente quando sono minimi nemmeno me ne accorgo più, ma non mi hanno mai dato più di tanto fastidio. Però questo è un aspetto soggettivo, quindi devi realmente valutarlo coi tuoi occhi. In più, forse solo l'audio scadente, del resto condiviso da tutti i plasma/lcd recenti, può essere considerato un problema (o forse sarebbe meglio dire una pecca/limite).
Ciao.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da aldwin
1) Vi siete pentiti del vosto acquisto?
2) Quali sono gli aspetti migliori di questo pannello?
3) Quali sono i problemi più gravi?
4) Floating black e green ghosting sono davvero così evidenti?
0
1) assolutamente NO: vengo da un Loewe 32" CRT del 2003 pagato 1700 euro e non tornerei indietro, ne lo cambierei mai con un LCD
2) la qualità e la profondità dell'immagine e concordo con Tacco, io un altro TV che si vede così bene non ne ho ancora visto in giro.
3) non ne ho trovati
4) sti difetti li ho visti solo su youtube :D , sul mio no
Lorenzo
-
Ragazzi allora se ho ben capito, mi state consigliando sto TV per giocare??
mom vorrei incappare in spiacevoli inconvenienti se non dovessi rimanere soddisfatto...mi dispiacerebbe perchè in effetti a me l Tv piace molto, ma se per i giochi non rende come un LCD/LED (input lag a parte che sui led è scandaloso..) mi potreste indirizzare versao un altro modello..?
Io avevo pensato all'LG LE8800, che ne parlan tutti bene, ma come si comporta con l'input lag..?
Spero di non essere andato OT.
grazie a tutti
Gabriele
-
Dimenticavo...
Con i Blueray o cmq i contenuti HD ha una buona fluidita' nei movimenti..?
A prescindere se si attiva o no l'IFC...
grazie 1000
Gabriele
-
Ragazzi scusate...
vengo da una serata di smanettamento folle sul Tv e sul lettore BD (panasonic BD65) per cercare di capire i vari menù e settaggi...
1) stavo diventando matto perchè sul TV non trovavo la funzione 24smooth film... poi settando il lettore ho visto che c'è da abilitare/disabilitare i contenuti 24p... una volta abilitata questa se vedo un film Bd mi riconosce il contenuto a 24p e IFC diventa 24 smf... ma in sostanza che differenza c'è fra IFC e 24smf?? ed è corretto tenere abilitato i 24p sul lettore o no? cioè non ho capito se la visione migliora o peggiora anche perchè invece del messaggio di lettura a 50hz appare un messaggio di lettura a 24hz e per me è arabo...
2) i firmware... quello del TV è il 2506... controllando sul sito panasonic addirittura superiore all'ultimo rilasciato... bene o male?
per il lettore ne esiste uno più recente che consente la lettura dei file "mkv" tramite il dvd o la usb/sd (la TV non legge questo formato)... ma il formato "mkv" rispetto al DivX HD è migliore o peggiore??
3) un settaggio che mi è piaciuto molto sul lettore BD è l'enfatizzazione dei dialoghi perchè di solito quando si guarda i film c'è da alzare il volume in presenza di dialoghi ed abbassare in presenza di esplosioni..
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da kazamajin
Io avevo pensato all'LG LE8800, che ne parlan tutti bene, ma come si comporta con l'input lag..?
Spero di non essere andato OT.
Purtroppo sì, sei andato OT. ;)
Tornando invece in tema, personalmente se il tuo primo interesse è giocare, io andrei su un altro tipo di display. Quindi non è tanto il V20 che ti sconsiglio, ma la stessa tecnologia al plasma. Poi vedi tu... ma ho come il sospetto che fra due mesi, se deciderai di prendere il V20 (o un altro plasma) ti ritroveremo qui a scrivere della tremenda ritenzione che affligge il tuo pannello a causa delle ore e ore di gioco ininterrotto... :cool:
Ripeto: va bene non farsi troppe pippe mentali su rodaggio e stampaggio, arrivando al limite del demenziale con impostazioni buie, film guardati deformati o zoommati, però un minimo di logica nella scelta del display va usata. Se l'utilizzo principale è giocarci, io non acquisterei un plasma. Se invece è guardarci i film, vai tranquillo...
Ciao.
Ettore
-
aldwin
Citazione:
Ciao a tutti.. sono sul punto di acquistarmi un V20 (42 pollici però, il 50 non ci sta..) ma volevo sapere da voi possessori alcuni pareri (scusate, ma in questo periodo sono molto indaffarato e non ce la faccio a leggere tutto il thread):
1) Vi siete pentiti del vosto acquisto?
2) Quali sono gli aspetti migliori di questo pannello?
3) Quali sono i problemi più gravi?
4) Floating black e green ghosting sono davvero così evidenti?
Grazie in anticipo
1) Inizialmente essendo poco informato e dovendo risolvere il conseguente problema di ritenzione che mi affliggeva mi stavo pentendo, considerando la "delicatezza" di questa tecnologia;
2) Beh contrasto eccellente, neri profondi, colori naturali;
3) Pensavo la ritenzione nel periodo iniziale ed il buzzing fastidiosissimo, ma eliminatoli ho potuto cominciare a godere di brutto della qualità espressa dall'apparecchio. Comunque li aggiungerei ai problemi del tv seppur non tecnicamente tali, la non getione dei file MKV e di hdd/chiavette usb formattate diversamente da FAT32 e preciso che questo impedisce la copia dell'intero file sul supporto di memoria e quindi è necessario lo split in più parti (divisione del file originale in più files di piccole dimensioni, gestite dalla FAT32 );
4) Ritengo che i floating black siano trascurabili, considerando il fatto che anche i Kuro ne sono afflitti.
Di certo c'è da dire che questa attenzione iniziale nell'uso (rodaggio) porta il possessore/fruitore a notare qualsiasi pecca magari anche quella più intrinseca della tecnologia dei pannelli al plasma.
Sono certo di poter dire che è un tv per cinefili, e penso proprio meno adatto ai videogiocatori, non perchè non si esprima al meglio anche in questo campo, ma perchè ritengo che chi sia appassionato di videogame non stia seppur volendo a contare quanti minuti il logo o la schermata del menù sia rimasta a video così da poter stabilire se sta rischiando più o meno lo stampaggio e/o ritenzione + o - persistente.
Ma ovviamente è un mio personale parere, che scaturisce dalla frustrazione di un rodaggio mal eseguito, perchè preso sottogamba.
Ma ogni volta che vedo un film, devo dire, rimango "flashato" al punto che qualche volta la valutazione della qualità espressa dal mezzo in questione quasi mi distoglie dalla visione. ;-)
-
Ettore super professionale, non c'è che dire!!
Proverò i settaggi quanto prima anche se so che il mio pannello non è uguale al tuo....
Ho una domanda:
guardando un film in dvd con l'overscan disattivato, ho notato che l'immagine è spostata un po' a destra....qualcuno sa dirmi il motivo?
Si riesce a centrarla? (penso però si debba entrare nel menù di servizio, giusto?)
Grazie e ciao a tutti.
Demis