Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Volatile
Grazie,ma siamo sicuri che si riesca a vedere la differenza fra 4K e FHD con l'occhio umano?
Un occhio umano vede la differenza tra FHD e 4K se messo in condizione di poterla apprezzare e questo dipende da dimensione schermo e distanza. Per esempio per un 4K bisogna essere a non più di 1,5 volte l'altezza dello schermo, per il FHD bisogna essere a non più di 3 volte l'altezza dello schermo. Cioè a parità di qualità un 55" 4K posto a poco più di 2 m. dal punto di visione si vede come un FHD.
-
su un forum francese, dicono che oggi il 65m7000 hisense ha avuto aggiornamento HDR....
-
Salve a tutti
Io sarei interessato al 75m7000 che ormai si trova a poco più di 2000€.
Attualmente ho un plasma 60' Samsung di più di 6 anni che pagai più o meno la stessa cifra è che mi sta abbandonando stranamente
Quello che chiedo: secondo voi ne vale l'acquisto o meglio stare su marche più blasonate? Chiaramente questi pollici UHD costano uno sproposito e dovrei lasciar perdere, però sotto i 2000€ si trovano Sony o Samsung, fullHD però.
Che fareste voi?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
Un occhio umano vede la differenza tra FHD e 4K se messo in condizione di poterla apprezzare e questo dipende da dimensione schermo e distanza. Per esempio per un 4K bisogna essere a non più di 1,5 volte l'altezza dello schermo, per il FHD bisogna essere a non più di 3 volte l'altezza dello schermo. Cioè a parità di qualità un 55" 4K posto a p..........[CUT]
Ma quindi modelli 65 FHD ci sono? se si,qual'è il migliore?
Grazie! ;)
-
ciao riporto quello che mi ha detto un possessore di 65m7000.
"...il nuovo firmware ha risolto il problema HDR su Hdmi e che l'hardware hdmi era già predisposto.
A quanto pare anche Neflix ora è HDR.
Inoltre sul sito avmagazine qui http://www.avmagazine.it/news/4K/his...led_11347.html parlano che il pannello è 10 bit..."
-
dopo l aggiornamento la qualita video e migliorata e cambiato qualcosa ?
-
@ Volatile
Citazione:
Originariamente scritto da
Volatile
Ma quindi modelli 65 FHD ci sono? se si,qual'è il migliore?
Grazie! ;)
Certamente, anche se ne sono restati pochi in catalogo (es.: nessun OLED FHD da 65); io resterei sul Sony KDL65W857 (tra € 1400 e 1500 ma in rete puoi trovare anche offerte migliori)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
@ Volatile
Certamente, anche se ne sono restati pochi in catalogo (es.: nessun OLED FHD da 65); io resterei sul Sony KDL65W857 (tra € 1400 e 1500 ma in rete puoi trovare anche offerte migliori)
Grazie! ;) Cmq ho un gran casino in testa... :( indecisissimo se prendere un FHD (per poi pentirmene quando usciranno contenuti 4K),oppure prendere subito un 4K sempre da 65,anche se la distanza di visione è circa 3,40mt... :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
Un occhio umano vede la differenza tra FHD e 4K se messo in condizione di poterla apprezzare e questo dipende da dimensione schermo e distanza. Per esempio per un 4K bisogna essere a non più di 1,5 volte l'altezza dello schermo, per il FHD bisogna essere a non più di 3 volte l'altezza dello schermo. Cioè a parità di qualità un 55" 4K posto a p..........[CUT]
Non sarei cosi' drastico. Non e' che spostandosi di 20 centimetri in piu' o in meno si perdano le possibilita' di apprezzare o meno il 4K o il Full HD. In realta' la fascia di godibilita' non e' una linea netta ma appunto una fascia. Un 55 4K si apprezza da circa un metro fino a 2 metri, non e' che se uno invece di 1.5 metri sta a due metri non apprezza piu' la differenza, se supera i 2 metri e 20 e' vero, ma come ogni misura va presa con le molle. Stesso discorso per il Full HD (che richiede una distanza maggiore perche' avvicinandosi non si vedono piu' i dettagli ma si vedono i pixel).
Il discorso poi non deve solo essere visto solo dal punto di vista della risoluzione ma anche dell'angolo di visione. Un 55 pollici visto da 1.5 metri dara' anche il massimo della resa in 4K ma l'angolo di visione non sara' corretto in quanto per poter apprezzare tutto lo schermo nel campo visivo sara' necessario ruotare la testa con disagio per lo spettatore.
Cioe', quello che voglio dire, e che peraltro e' indicato sui vari siti in cui viene spiegata la distanza corretta, la verita' non e' cosi' drastica. La distanza di visione corretta rientra in una fascia di circa 50 centimetri in piu' o in meno rispetto alla distanza teorica, avvicinandosi di piu' si vedono piu' particolari (fino a quando, andando troppo vicino si vedranno i pixel), allontanandosi un pochino di piu' si avra' una visione migliore complessiva.
Le ricette non piu' o non meno di un valore fisso, secondo me lasciano il tempo che trovano, al piu' al di fuori di una certa fascia ha senso. Non meno di 1 metro direi e non piu' di 2.20 per un 55 pollici 4K. Ad 1.5 avro' il massimo della risoluzione percepita, ma guardando un film, dopo un po' sentiro' il desiderio di allontanarmi perche' mi da' fastidio stare cosi' vicino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
apeschi
Non sarei cosi' drastico. Non e' che spostandosi di 20 centimetri in piu' o in meno si perdano le possibilita' di apprezzare o meno il 4K o il Full HD. In realta' la fascia di godibilita' non e' una linea netta ma appunto una fascia. Un 55 4K si apprezza da circa un metro fino a 2 metri, non e' che se uno invece di 1.5 metri sta a due metri non app..........[CUT]
Io ho citato la distanza raccomandata dal ITU (International Telecommunications Unions). Concordo con te che spostandosi qualche centimetro più avanti o più indietro si apprezza ancora la qualità del UHD ma ad un certo punto, spostandosi più indietro, non si perciperà più la differenza di risoluzione tra un 4K ed FHD (a parità di materiale e qualità del pannello). Se invece parliamo di "qualità dell'immagine" allora a questo punto entrano in gioco altri fattori tipo quale pannello (8 o 10 bit, LED od OLED) luminosità, contrasto ecc. e più in generale la qualità dell'elettronica. Questo per dire che magari per un TV 4K del 2016 rispetto ad un FHD del 2010 la differenza si vede anche a distanze superiori ma non per la maggiore risoluzione ma semplicemente perchè ha un pannello/elettronica più moderna.
-
Comunque intanto il prezzo è salito di oltre 100€.... Peccato :(
-
Salve, sono da pochi giorni possessore di un h65m7000 e mi ritengo estremamente soddisfatto del prodotto. Leggevo pochi post dietro che è uscito un nuovo firmware, ma quando provo ad effettuare l'aggiornamento dal televisore mi dice che l'ultimo firmwae è gia installato. Dove posso trovare il nuovo FW?
-
Ciao!
Come ti trovi con questo schermo? lo usi appeso o con la base?
Puoi postare qualche foto?
Commenti?
grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Khael
Ciao!
Come ti trovi con questo schermo? lo usi appeso o con la base?
Puoi postare qualche foto?
Commenti?
grazie!
Mi Trovo benissimo, rapporto qualità prezzo senza eguali.
Io lo uso appeso.
Per quanto riguarda le foto, adesso non posso ma le posterò.
Adesso mi trovo fuori casa ma appena posso darò un'opinione più approfondita. Per quanto riguarda l'aggiornamento Fw? nessuno sa nulla?
-
G0422 è l'ultimo disponibile se non erro...
Se possibile poi mi potresti fare una foto di come l'hai installato? Di profilo anche se possibile per valutare "l'impatto".
Ultima domandina:
ma l'illuminazione del logo si può disattivare?