Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
michele.bella
il 203 tronca i segnali trasformandoli tutti a 44Khz (se erano a 88 o 176 Khz) o 48 Khz (se erano a 96 o 192 Khz)
Le specifiche ufficiali dell'S/PDIF (Standard IEC958 "Digital audio interface" from EBU European Broadcasting Union) dovrebbero prevedere solo questi formati audio:
Allowed sampling frequencies (Fs) of the audio:
o 44.1kHz from CD
o 48 kHz from DAT
o 32 kHz from DSR
http://www-inst.eecs.berkeley.edu/~c...xplanation.pdf
Quindi sembrerebbe che forse il 203 per motivi di copy(right) protection adesso rispetta lo standard.
Per sample rate maggiori bisognerebbe usare un collegamento HDMI.
-
Qualche possessore del 203 ha provato a collegarlo tramite Spdif ottica o coassiale ad un DAC esterno e lo sta usando con frequenze superiori a 44Khz per sentire files musicali ad alta risoluzione su HD ?
Leggendo le specifiche del 203:
Analogue Audio: 7.1ch, 5.1ch, stereo.
Coaxial/Optical Audio: up to 2ch/192kHz PCM, Dolby Digital, DTS.
HDMI Audio: up to 7.1ch/192kHz PCM, up to 5.1ch DSD, Bitstream.
Quindi non ha senso che faccia un down sampling a 44 o 48 Khz.
-
Da quello che so il problema riguarda l'audio HR dei dischi blu ray che viene trasmesso attravesro Spdf a 48/16. L'audio HR su pennetta o HD viene trasmesso nel formato originale fino a 192/24 (il dsd non viene trasmesso). Questo l'ho verificato sul mio Cambridge 751bd collegato ad un DAC, ma mi risulta che valga a meno di casi particolari in generale. Per confermarlo basta scaricare un file HR da un sito che li fornisce in prova, caricarlo su pennetta e inviarlo via spdf nel tuo caso dal 203 al Marantz. La protezione dovrebbe essere presente sui dischi.
-
Come avevo già scritto, sto parlando di musica liquida su Hard Disk collegati all'ingresso USB dei due Oppo, non di dischi fisici; mentre il 105 fa uscire senza problemi tutti i segnali digitali PCM possibili fino a 192Khz, il 203 tronca tutti i segnali trasformandoli tutti a 44Khz (se erano a 88 o 176 Khz) o 48 Khz (se erano a 96 o 192 Khz). Devo pensare che questo 203 sia difettoso ? I cavi non c'entrano, ho già fatto varie prove di scambi.
Se l'uscita Spdif ottica o coassiale del mio 203 fosse, per qualche strana ragione, "castrata", il problema si risolverebbe usando un adattatore HDMI - Spdif secondo voi ? Con una cosa del genere, ad esempio:
https://www.amazon.it/dp/B07CWMRG2C/...v_ov_lig_dp_it
Il mio DAC esterno MSB Platinum III accetta solo PCM, ma fino a 192Khz senza problemi.
-
Scusa ma non avevo letto l'intervento nella pagina precedente. Posso solo aggiungere che mi pare strano. Infatti ad esempio anche il lettore di rete Pioneer N50A emette su spdf il segnale fino a 192/24.
-
Grazie alla Labtek ho risolto il problema. Bisognava fare un ripristino alle condizioni di fabbrica: evidentemente dopo il precedente firmware update non era stato fatto, dal precedente proprietario. Tutto il resto funzionava perfettamente. Interessante a sapersi.
-
Ciao ragazzi!
Vorrei chiedere un'informazione. Vorrei aggiungere sottotitoli ai film in blu-ray o dvd, grazie a questo forum ho scoperto da un commento di un utente che l'Oppo Udp 203 ne è capace: " l'Oppo Udp 203 lo fa con i Blu-ray senza dover modificare nulla, basta mettere il disco nel cassetto e il file in una chiavetta Usb e mentre vedi il Blu-ray, nella voce dei sottotitoli che si attiva dal telecomando oltre ai sottotitoli compresi nell'authoring del Blu-ray viene aggiunta una riga con il sottotitolo caricato sulla chiavetta Usb". In sintesi, ho bisogno di conferme, devo essere sicuro al 100% che lo faccia, anche perchè costa molto. Vi ringrazio in anticipo, mi sareste molto d'aiuto!
-
Ciao Michele,
Scusa il disturbo ma credo che tu possa aiutarmi.
Posseggo anch'io un oppo udp-203 e per motivi di volumi del suono (ho un un figlio piccolino) devo sentirmi i film in cuffia.
Non so se collegare le cuffie direttamente al lettore o se collegarle ad un dac esterno collegato con uscita ottica/coassiale.
in questo caso il mio dac è un Sony TA-ZH1ES.
Il mio dubbio sta nel fatto che le uscite ottica/coassiale non gestiscono i formati Dolby Digital Plus,
Dolby TrueHD, DTS-HD High Resolution e DTS-HD Master Audio......quindi non capisco se vale la pena collegarlo ad un DAC esterno e perdere questi formati.
Ti ringrazio.
-
Scusami ma in cuffia che senso ha il true hd il dts master audio ecc? A meno di non possedere cuffie mooolto costose ma avrei cmq dei dubbi.
-
Non so per voi quanto possa ritenersi una cuffia costosa e di qualità...
cmq la settimana prossima mi arrivano le sony MDR-Z1R.
-
No ma io non ne capisco proprio nulla :D
Il mio dubbio era a che serve un dolby true hd o dts hd master con alla fine un apparecchio che sempre stereo è per quanto ci possano essere decoder interni per varie conversioni ecco tutto.
-
Credo che la miglior cosa da fare siano dei test con e senza dac così potrai valutare con le tue orecchie quale soluzione preferirai!
-
si hai ragione, è quello che in pratica farò....volevo però sapere se a parte il mio orecchio c'era una valutazione tecnica oggettiva.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hhhbk
si hai ragione, è quello che in pratica farò....volevo però sapere se a parte il mio orecchio c'era una valutazione tecnica oggettiva.
Forse non ho capito bene,ma il 203 non ha uscita cuffia,quindi come vorresti collegare la tua cuffia?Se dovessi usare le uscite linea ,io andrei sicuramente sul Dac ,dato che è ottimizzato per l'impedenza delle cuffie.Non conosco il tuo Sony,ma non credo che accetti segnali compressi in DD o DTS,quindi dovrai far fare il il downmix e la conversione in PCM all'oppo,prima di uscire dall'spdif coassiale per arrivare al Dac.
-
La collegherei al sintoamplificatore che invece gestisce tutti i dd e dts!