Visualizzazione Stampabile
-
Ha però il DVI, e con un adattatore DVI-HDMI, lo attacchi senza problems a qualunque video o monitor HD.
La versione con uscita HDMI e WLAN on board (lo Iamm NTD 37HD) la vendono a 70-80 euro in più...
Poi, scusate la mia ignoranza da neofita, ma quella funzione very interesting che mostrano alla fine del filmato dimostratISO... la fa anche il TVIX?
Bye, Chris
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
Sempre per effettuare comparazioni, qualcuno di voi ha mai visto all'opera uno Iamm NTD 36HD, che monta anch'esso on board il chip Sigma 8621?
Io ho venduto lo Iamm e ho preso il 6500. La differenza principale e' il chip montato , 8621 per lo Iamm e 8635 per il 6500. Il chip montato sul 6500 ti permette di leggere i video ad alta definizione h264 senza problemi di bitrate mentre lo Iamm e' limitato, per l'alta definizione, ai divx HD e a qualche filmato compresso in mpeg-2. Per il resto entrambi riproducono divx, xvid , iso dei dvd, mp3, jpeg, etc... Dipende quindi se il tuo uso sara' principalmente verso formati ad alta definizione o filmati a definizione standard. Ci sono poi differenze accessorie a favore o sfavore di uno o dell'altro:
- Sullo Iamm la scheda wireless e' integrata, sul 6500 bisogna inserirci una chiavetta USB
- Sul 6500 si puo' inserire un tuner per il digitale terrestre e registrare, sullo Iamm no.
- Sul 6500 c'e' l'hdmi per portare anche l'audio, sullo Iamm devi usare un cavo dvi-hdmi (che usavo con successo) ma l'audio deve essere prelevato dalle uscite analogiche o digitali.
- Sul 6500 c'e' il display, sullo Iamm no.
- Il telecomando del 6500 e' fatto meglio ed e' piu' preciso (vero punto debole dello Iamm che io avevo risolto usando il Logitech Harmony).
- Il 6500 si puo' connettere in gigabit usando un cavo di rete CAT6, lo Iamm arriva a 100 megabit
Ed altro ancora... :)
-
nessuno che sa darmi un aiutino?
-
L'hard disk da inserire all'interno del 6500 e' un comune Sata o deve avere delle caratteristiche particolari.
Ciao, Marco
-
Grazie Byron, sei stato gentilissimo. Un'ultima domanda: le considerazioni che hai fatto valgono anche per il più recente modello NTD 37HD, oppure solo per il 36?
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da BYRoN
- Il 6500 si puo' connettere in gigabit usando un cavo di rete CAT6,
Però va sempre a 100mb, io ho il 6500 e va lentissimo max 4,5mb/sec
sai quanto ci vuole via rete a trasferire un file da 4,5 gb?
na vita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
Un'ultima domanda: le considerazioni che hai fatto valgono anche per il più recente modello NTD 37HD, oppure solo per il 36?
Il modello NTD37HD a livello hardware dovrebbe essere equivalente del Tvix 4100/5100, quindi in grado di leggere anche i filmati h264 non troppo impegnativi come bitrate. Peccato che, anche se uscito, non e' mai stato sviluppato a livello di firmware. Manco sul sito ufficiale c'e'.
Citazione:
Originariamente scritto da prcx00
sai quanto ci vuole via rete a trasferire un file da 4,5 gb?
Immagino ma io per ora uso solo dischi esterni su USB , senza hard disk interno :)
-
Avevo chiesto a Dvico via Email se mai avremmo visto un interfaccia firewire sui nuovi TViX e mi hanno risposto picche .... :rolleyes:
Quanto ci vuole di tempo via USB per trasferire un 35Gb ( ipotetica dimensione media a titolo prendento tutto o quasi ... ) ??? :confused: bisogna lasciarlo andare tutta la notte ??? :confused: :confused: :D
-
Scusa ma guarda che l'usb 2.0 è più veloce della firewire.
640Mb contro 400Mb a meno che tu non ti riferisca alla firewire 800 che va invece a 800Mb e quindi avresti ragione.
-
sono passati 2 giorni da quando ho posto 2 domandine facili facili...e non ho avuto ancora risposta...:p
....ragazzi, non ditemi che vi siete comprati questo aggeggio solo per sentirci gli mp3...:asd:
a parte gli scherzi...vi confermo che dopo parecchie prove, il giocattolo M-6500A non riproduce i file mkv con traccia audio codificata in AAC e sono piu che sicuro che si tratti di un problema software...perchè il suo concorrente più plebeo (Popcorn Hour) riesce a farlo senza alcun problema.
inoltre...colto da insani pensieri, ho iniziato a mettere le mani sui file incriminati...per trovare una soluzione che stesse comoda al "principe" dei ...players, ed ho scoperto una cosa interessante.
Con l'aiuto del programma MKVtoolnix ho aperto il contenitore del file, ho tolto la/le traccia audio e ho richiuso...dopodichè l'ho dato in pasto al dvico il quale...lo ha riprodotto perfettamente fino alla fine. :eek:
Poi gli ho dato in pasto solo la traccia audio AAC 6ch estratta e con mio grande stupore...il dvico l'ha riprodotta fino alla fine.
Questa prova è assolutamente riproducibile da chiunque e per avere la certezza l'ho fatta piu volte e su file diversi.
....a questo punto voi cosa ne deducete ?:D :D
-
Mi fa specie.... :D sfatiamo sta stupidaggine .... :rolleyes:
Fatti i test personalmente con stessi file e stessi device... ;)
All'inizio l'USB 2.0 parte in tromba e sembra andare piu' veloce .... poi si siede e la FireWire 400 vince di brutto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da badtoys
..
....a questo punto voi cosa ne deducete ?:D :D
Che quando Audio multi ch e Video sono insieme nel contenitore MKV il 6500 ha problemi a interpretarlo correttamente .. :rolleyes:
-
Ciao a tutti,
alla fine anche io (con WAF positivo) ho deciso per il 6500!
Avrei una sola domanda, ma si può tenere in verticale o ci sono problemi per l'HD interno?
Grazie a tutti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Mi fa specie.... :D sfatiamo sta stupidaggine .... :rolleyes:
Fatti i test personalmente con stessi file e stessi device... ;)
All'inizio l'USB 2.0 parte in tromba e sembra andare piu' veloce .... poi si siede e la FireWire 400 vince di brutto :cool:
A me non lo fa, ma io uso linux...:D :D :D
Non mi raggiunge i picchi teorici (ma quale device lo fa?) però la usb 2.0 va regolarmente più veloce...è vero che è più instabile rispetto al firewire che va alla stessa velocità dall'inizio alla fine ma resta sempre su valori superiori.
ciao