Visualizzazione Stampabile
-
cmq più penso a questo "mondo" delle recensioni e più impazzisco
per me non è possibile che questi signori guardando un filmato qualsiasi in hdr da netflix o amazon prime video con app interna non si siano accorti degli scatti, perche in alcune situazioni sono proprio eclatanti, magari da hdmi i 24p hdr sono meno problematici, ma io gli scatti li ho visti anche da pc con i 24p sdr quindi... e poi ci sono quei filmati che vi ho postato della rivista di youtube tedesca, l'ultimo con la ragazza che nuota è un chiaro esempio di quanto può diventare evidente uno "scattino"
allora o questi delle review non sanno fare il loro lavoro o sono pazzo io, ma come si fa ad esempio con le review del LG C8 a non leggere mai che questa tv ha un problema che evidenzia posterizzazione e macroblocchi con contenuti di media qualità rispetto ad altre tv, io leggo sempre excellent processing, ancora una volta solo vincent di hdtvtest lo dice ma sempre in maniera blanda, cosi come ancora non riesco a trovare le parole per le recensione di dday che parla di interpolazione e controllo del rumore quasi perfetto di LG
l'unico recensore che era affidabile sul serio per me era nicolas di hdfever, ma il motivo è presto detto, lui usava la tv a casa come sua tv personale per un mesetto prima di scrivere qualcosa e non in un laboratorio
-
leggendo vari post sul forum tedesco, c'è un user "-pa-freak2-" che parla del fenomeno dei miscroscatti nell'esatta misura che ho riportato io, ovvero evidente con 24p hdr e anche lui lo nota principalmente nei movimenti lenti delle teste, cosi come ho scritto qualche post fa
il fatto che parli specificamente dei movimenti delle teste delle persone per me è la conferma definitiva che il problema c'è, è reale e non mi sono mai impuntato su qualcosa di trascurabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
leggendo vari post sul forum tedesco, c'è un user "-pa-freak2-" che parla del fenomeno dei miscroscatti nell'esatta misura che ho riportato io, ovvero evidente con 24p hdr e anche lui lo nota principalmente nei movimenti lenti delle teste, cosi come ho scritto qualche post fa
il fatto che parli specificamente dei movimenti delle teste de..........[CUT]
purtroppo non possono mollare giu i veri problemi,io mi fido piu delle persone casalinghe
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
leggendo vari post sul forum tedesco, c'è un user "-pa-freak2-" che parla del fenomeno dei miscroscatti nell'esatta misura che ho riportato io, ovvero evidente con 24p hdr e anche lui lo nota principalmente nei movimenti lenti delle teste, cosi come ho scritto qualche post fa
il fatto che parli specificamente dei movimenti delle teste de..........[CUT]
Si, diciamo che come la metti giù sembra parecchio grave la cosa. Ora c'è un'altro utente tedesco con le tue medesime impressioni.. mah..
Vincent Teoh parla di una "leggerezza" su "certe scene" quindi nessuno si fida di nessuno e stop.
Poi chi acquista un Oled del genere e vede un problema così "eclatante" minimo fa ricorso di qualche tipo o no?
Vabbè è un parere mio personale eh.
Poi utilizzi PC per guardare gli UHD HDR?
-
Senza contare che questo tipo di problema è molto legato alla sensibilità o percezione che è diversa in ognuno di noi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fedayn69
Senza contare che questo tipo di problema è molto legato alla sensibilità o percezione che è diversa in ognuno di noi.
Lascia cmq il tempo che trova. Possiamo parlare un po' all'infinito ma la sensibilità di ognuno di noi, bisogna capire a come si era abituati a vedere il TV prima.
Anche il discorso della nitidezza all'imite senza rovinare l'immagine. Insomma io sono più dell'idea che prima di parlare di "riferimento dell'immagine" in qualità video ci si deva un minimo fare un'idea di come si vede un TV calibrato a reference, con tanto di strumenti appunto reference e soprattutto quando si parla video film in stanza completamente buia. Quindi per il SDR 100Nits gamma 2.4 e nitidezza rassa a suolo, quindi una calibrazione come si deve. HDR discorso apparte. C'è ne sono pochi film come "the Revenant" ecc ma anche qui si cerca la miglior resa possibile senza aggiungere nessun tipo di processo da parte del TV per lo più che può lavorare meglio di altri.
Movimento apparte cioè motion off 24p puro!...
P.S: idem lettore Blu-ray e disco fisico. Netflix Amazon per me lasciano il tempo che trovano non saranno mai all'altezza di un disco Blu-ray o per di più di un UHD HDR!
PC non so nulla di Lettori reference, quindi non posso dire niente, però qualche domandina prima me la farei se tutto gira a dovere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
cmq più penso a questo "mondo" delle recensioni e più impazzisco
per me non è possibile che questi signori guardando un filmato qualsiasi in hdr da netflix o amazon prime video con app interna non si siano accorti degli scatti, perche in alcune situazioni sono proprio eclatanti, magari da hdmi i 24p hdr sono meno problematici, ma io gli ..........[CUT]
hai ragione HDfever faceva delle prove eccezionali , per quanto riguarda il Pana FZ800 mi sembra magnifico e giusto per sostituire quando potro' il mio VT60
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
leggendo vari post sul forum tedesco, c'è un user "-pa-freak2-" che parla del fenomeno dei miscroscatti nell'esatta misura che ho riportato io, ovvero evidente con 24p hdr e anche lui lo nota principalmente nei movimenti lenti delle teste, [CUT]
Ma come mai lo fa solo coi 24p e non coi 25fps che sono molto simili in quanto a velocità?
-
qualcuno sa dove trovare il 65 950 ?
-
cmq la questione è sbagliata di partenza anche da parte dei recensori
gli scattini per me non sono un problema accettabile, vincent ha fatto tutto un casino sulla curva eotf del samsung q9fn che aumenta la luminosità in hdr per catturare l'attenzione e poi invece ci dice gli scattini del pana fz800 non inficiano la visione
nelle review si da un voto più alto se la tv è capace di raggiungere un delta di errore su i colori di 1.2 invece che 2.1, sottilezze che nessuno sarebbe ingrado di cogliere senza una strumentazione o un occho sopraffino eppure si ricercano queste caratteristiche per eleggere il riferimento, ma ancora una volta qualche scatto che magari si vede e non si vede è accettabile
il punto per me non è se si notano o no, ma se ci sono o no e se è dimostrato che ci sono panasonic deve correggere l'errore punto
invece sta da 1 anno con due serie alle spalle afflitte dalla stessa problematica
qui non si tratta di mercato consumer che non può essere perfetto, perche voglio capire che per LG sia impossibile fornire pannelli super uniformi a tutti altrimenti la sua produzione si abbasserebbe a pochi pannelli buoni a fronte di milioni di unità prodotte
cosi come posso accettare che non tutti gli algoritmi di interpolazione siano perfetti, alcuni hanno artefatti e altri scattano
ma quando si spengono queste funzioni di miglioramento del motion la tv deve essere ingrado di riprodurre un frame alla volta senza saltare niente, perche anche un haier da 100€ ci riesce
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
cmq la questione è sbagliata di partenza anche da parte dei recensori
gli scattini per me non sono un problema accettabile, vincent ha fatto tutto un casino sulla curva eotf del samsung q9fn che aumenta la luminosità in hdr per catturare l'attenzione e poi invece ci dice gli scattini del pana fz800 non inficiano la visione
nelle review si da un v..........[CUT]
Forse ho capito male, ma i famosi "micro scatti" che affliggeva alla serie OLED Panasonic EZ, si presentavano sul segnale interlacciato a 50hz se non vado errato quindi quelle rare volte che accadeva guardando Sky ad esempio, era poi stato risolto con una patch o aggiornamento firmware uscito un po' di tempo fa'.
Sul segnale progressivo a 24hz però non mi pare si presentava questo problema, che appunto accadeva raramente su altro tipo di segnale. Avevo capito che sul segnale progressivo appunto a 24p era funzionante senza nessun tipo di micro scatto.
Ora sulla nuova serie FZ è pure presente sul segnale progressivo a 24p?
Mi pare al quanto un po' strano, o probabilmente ho capito tutto male io.
Hai mai provato a collegare un lettore Blu-ray decente per farlo girare con qualche film? Oblivion, Skyfall, the Hobbit ecc?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
L30Z3N
Forse ho capito male, ma i famosi "micro scatti" che affliggeva alla serie OLED Panasonic EZ, si presentavano sul segnale interlacciato a 50hz se non vado errato quindi quelle rare volte che accadeva guardando Sky ad esempio, era poi stato risolto con una patch o aggiornamento firmware uscito un po' di tempo fa'.
Sul segnale progressivo..........[CUT]
http://www.avmagazine.it/forum/127-d...19#post4869919
per quanto riguarda la fine della tua domanda ti dico che è ampiamente dimostrato che questi microscatti ci sono e non sono un mio problema o del lettore / pc / player multimediale esterno il problema è la tv e finche nessuno gli darà importanza panasonic non farà mai nulla nemmeno per la serie 2019 e 2020 perche il software di base sempre quello rimane sul quale si apportano miglioramenti
ma a quanto sembra se gli scatti ci sono ma non si notano va bene uguale, il problema sarà di quei poveri fessi che sono sensibili a queste cose
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
http://www.avmagazine.it/forum/127-display-e-tv-4k-e-8k/299529-e-poi-il-riferimento-panasonic-serie-fz800-fz950?p=4869919#post4869919
per quanto riguarda la fine della tua domanda ti dico che è ampiamente dimostrato che questi microscatti ci sono e non sono un mio problema o del lettore / pc / player multimediale esterno il problema è l..........[CUT]
Avevo capito che c'erano, raramente poi, soltanto sui segnali interlacciato e a 50hz.
Per quanto riguarda il segnale progressivo a 24hz. non ne sapevo nulla, non solo perché sulla D.U. dell'EZ non se ne parla, (forse mi è sfuggito e c'è ne stanno parecchi utenti) ma anche perché ho 3 amici tutte e 3 molto ben cimentati in Calibrazioni e abbastanza "attenti" dei quali nessuno dei 3 mai accennato del problema, nemmeno sui Blu-ray. poi appassionatissimi tra l'altro.
Senza andare troppo lontano abbiamo sul forum un'altro utente più che preparato il quale l'autore delle D.U. Panasonic OLED EZ950/EZ1000 e ora sulla D.U. FZ800/FZ950.
È possibile mai che uno come lui non l'abbia mai notato sugli EZ950/EZ1000 e su materiale progressivo 24hz.? E penso che ne abbia visto parecchi di EZ eh... Oltretutto perché è uno molto preparato e di TV Reference ne ha visto un bel po'... Mah! mi sembra un po' strano :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
L30Z3N
Avevo capito che c'erano, raramente poi, soltanto sui segnali interlacciato e a 50hz.
Per quanto riguarda il segnale progressivo a 24hz. non ne sapevo nulla, non solo perché sulla D.U. dell'EZ non se ne parla, (forse mi è sfuggito e c'è ne stanno parecchi utenti) ma anche perché ho 3 amici tutte e 3 molto ben cimentati in Calibrazioni e abbastanza..........[CUT]
lo so che sarà assolutamente inutile perche fra pochi post sarà dinuovo tutto dimenticato cmq
- thegladiator problema su ez950 con 24p hdr
- hdtvtest video microscatti su fz800 e digitalfernsehende video microscatti su fz950
ripeto non li ho inventati io o avvertiti solo io, anche se sono invisibili alla massa (cosi come una calibrazione accurata del bianco) non significa che un appasionato debba ignorarne l'esistenza, ancor di più il produttore della tv
-
Ma in UN film, mediamente QUANTE scene con microscatti avverti? Giusto per capire la quantità.