Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
questo è proprio quello che stavo aspettando...
Sono contento! ;)
Comunque anche il thread è molto interessante, anche se nelle prime pagine si legge principalmente dell'organizzazione, scelta e creazione dei pattern da inserire nel disco.
Beati i vampiri che di notte non dormono e possono fare tutte le letture che vogliono.... :D
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Visti gli orari che fai direi che hai cominciato ad assimilare la sindrome da calibrazione
Ad essere sincero questa notte ero a lavorare... ecco il motivo di quegli orari! :) e ora me ne vado a letto...ciao!
-
Portate pazienza...
Sto tentando di installare sul portatilino HCFR e farlo lavorare con la spyder 2.
qando tento di fare una nuova sessione di calibrazione mi da errore sulla sonda, non la trova.
ho installato il sofrware in dotazione con la sonda e quello lavora correttamente.
Ero rimasto che con XP e la versione 2 di HCFR bisognava copiare una dll (CVspyder.dll) se ben ricordo sulla directory di lancio di HCFR, ma evidentemente mi sono perso qualcosa.
Ricapitolando, sul portatile è installato Seven + HCFR 3.0.4 + sofware Spyder express
ho provato a cercare in rete ma non sono riuscito a capire cosa sbaglio.
potete aiutarmi?
un ringraziamento anticipato.
Ilario
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ango
...... Ricapitolando, sul portatile è installato Seven + HCFR 3.0.4 + sofware Spyder express.....[CUT]
Il software Spyder express genera conflitto :D; stesso problema lo ho avuto con la Eye one display pro. Per ovviare senza procedere con la disinstallazione del software fornito con la sonda questo non deve rimanere in background (eventualmente devi forzarne la disattivazione.)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Riker
Nota: Se il software vi dà problemi, dicendovi che non trova il colorimetro o non supporta le modalità di lettura CRT o LCD, significa che nell'aggiornamento non sono state copiate le DLL (presenti nella cartella di installazione del software Spyder2Express o Spyder2Pro) anche in WINDOWS\SYSTEM32 e/o nella directory di HCFR.
La dll che solitamente da problemi è la: CVSpyder.dll, ed è questa che va copiata in system32 e nella directory di HCFR
hai fatto come descritto nel post #4 ?
-
Ciao Fabio, ti disturbo (ma chiunque volenteroso può rispondere) perchè nella discussione D8000 mi è stato posto un quesito in merito alla calibrazione.
L'utente Domozimurgo, facendo il bilanciamento del bianco, ha notato che nei pattern Window 10% Grayscale (AVSHD) oltre al bianco 100% c'è anche il bianco 109% che è anche più luminoso del primo (nei pattern APL non c'è ma mi sembra comunque logico considerata la conformazione di questi pattern), pertanto chiede se non sarebbe il caso di calibrare il bianco su quel pattern (109) in quanto più luminoso e quindi più vicino al vero bianco espresso dal pannello...
Io ho utilizzato gl APL di conseguenza non mi sono posto il quesito...
Ti posto il link dei suoi post:
Primo post
Secondo post
Ti avrei scritto in privato ma hai la cartella piena (chissà in quanto ti scrivono eh eh!!)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauMau
hai fatto come descritto nel post #4 ?
Porca pupazza!
Lo ricordavo per la directtory principale HCFR:
C:\Program Files (x86)\HCFR Calibration
ma non per system 32...
L'ho copiata anche lì ma sembra non funzionare.
(dico sembra perchè sono fuori casa e non ho con me la sonda) ma lanciando HCFR, facendo un file nuovo nel menù di selezione della sonda non trovo nulla :-(
Cosa faccio disnstallo HCFR, il software spyder express. salvando a parte CVspyder.dll. Reinstallo HCfr metto dentro la DLL nella cartella e ritento?
A voi con sevenx64 e HCFR funziona tutto regolarmente?
Ilario
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Ciao Fabio, ti disturbo (ma chiunque volenteroso può rispondere) perchè nella discussione D8000 mi è stato posto un quesito in merito alla calibrazione.
L'utente Domozimurgo, facendo il bilanciamento del bianco, ha notato che nei pattern Window 10% Grayscale (AVSHD) oltre al bianco 100% c'è anche il bianco 109% che è anche più luminoso de..........[CUT]
Suppongo che il display e il lettore stiano utilizzando lo spazio PC (0-255), per questo il pattern a 109% è differente da quello al 100%, la cosa in questo caso ha una importanza prossima allo zero, il punto del bianco con un plasma non andrebbe impostato sulla base del clipping.... ma strumentalmente. Con un display LCD si potrebbe osare a basarsi sul clipping (quindi agire sul contrasto fino ad ottenere che il bianco a 100% sia identico a quello al 109%) per riportare il bianco ai valori di luminanza prefissati con il comando della retroilluminazione (queste permette anche di migliorare il nero).
P.S.
Casella liberata
Ciao
-
Allora....
ROncolato tutto e reinstallato solo HCFR
Confermo che HCFR, 3.0.4 non funziona, o meglio da un errore alla creazione di un file nuovo "Starting communicationa with the meter failed with severe eror. ArgyII Error"
mentre installando la versione 2.1.0. vede correttamente la sonda spyder II. (chiaramente copiando la DLL dove indicato)
Voi che versione HCFR usate? la3 o la 2?
Ilario
-
Io uso la 3 con la Eye one display pro, questa versione ha i driver argyll preinstallati non ha bisogno di trasferimenti di dll come con la versione precedente di HCFR.
Ho notato che se installi il software fornito in bundle con la sonda succede quest' ultimo rimane in background, ne consegue che è inevitabile che quando accedi alla sonda tramite i driver argyll si generi un conflitto.
Con HCFR 3 bisogna semplicemente attaccare la sonda senza installare nulla, diversamente si rischiano conflitti.
Ciao
-
Temo sia questo il bandolo della matassa...
Come faccio a verificare chei driver argyll sono installati correttamente, nel menù a tendina sel programma vedo solo la sonda virtuale, e quella che ci si autocostruisce.
Ilario
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ango
Come faccio a verificare chei driver argyll sono installati correttamente,
Ilario
Sono installati di default e non serve fare altro. Io attualmente ho installato anche il programma di gestione del monitor fornito con la sonda, per far funzionare correttamente HCFR 3, prima di collegare la sonda lo disabilito agendo sulla taskbar di windows 7.
Così facendo nessun problema funziona tutto perfettamente.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
P.S.
Casella liberata
Ciao
Ciao Fabio, qualche giorno fa ti ho scritto in pm... fammi sapere se ti è arrivato.
Grazie Ciao
-
E' arrivato... il tempo di risponderti in modo articolato, in questo periodo, mi manca :(
-
Nessuna fretta, ci mancherebbe... qui non si fa nulla di fretta.... ;)
Grazie Fa
-
domanda da super niubbo,dopo una prima calibrazione del c7000 plasma con la sonda nuova mi ritrovo con un grafico della luminanza quasi perfetto,un gamma che di meglio nn si puo' fare ( nel senso che il c7000 e' sempre stato una chiavica in questo ma grossomodo ho ottenuto i risultati che hanno ottenuto tutti gli altri a cui l'ho visto calibrare,appunto una chiavica stile montagne russe ) e un livello rgb che c'e' ancora da lavorarci ma nn fa completamente schifo.
Adesso mi chiedo alla temperatura colore colore di 6500k come ci arrivo?
quali sono i parametri che influenzano questa cosa?
perche' da quello che ho visto tutti calibrano in modalita' movie e tono caldo 2 ma cosi sono sotto i 6500 ( sui 6000 per intenderci e cosi l'immagine dovrebbe essere un po' troppo calda o sbaglio? )
potrei provare caldo 1 per vedere se la cosa migliora? ( mi pare strano pero' visto che nessuno ha mai calibrato il mio tv in questo modo )
Seconda domanda il deltaE da cosa e' influenzato? ho un delta con errori allucinanti,ma nn e' il livello RGB a influenzarlo,e' lo spazio colore del diagramma CIE? nn c'ho messo mano ancora ma da quello che ho potuto vedere blu e verde so quasi a posto e rosso un po' sovrasaturo.
Se nn e' questo cose' che regola l'errore?
Lo so sono domande stupide ma nn sapendo a chi chiedere ( e visto che Roby e' stato murato vio dalla moglie nello sgabuzzino di casa ) chiedo qui.
Grazie a chi mi rispondera',se servono i grafici di HCFR li posto volentieri.