Io sarei interessato e piuttosto curioso!Citazione:
Originariamente scritto da TORO60
Aspetto tue news!
Visualizzazione Stampabile
Io sarei interessato e piuttosto curioso!Citazione:
Originariamente scritto da TORO60
Aspetto tue news!
Salve a tutti ho una domanda:
ho collegato l'Oppo in analogico al mio sintoampli Marantz per beneficiare delle codifiche HD (che l'ampli non può decodificare)...
Ho quindi regolato le distanze dei vari diffusori per i ritardi, ed anche i livelli degli stessi sull'Oppo, mentre li ho lasciati flat sull'ampli.
E' meglio fare così o è meglio regolare i livelli sull'ampli (ovviamente alla voce relativa ai 7.1ch input) e lasciare flat l'Oppo?
A mio parere va benissimo così.
Da un po che non seguo la discussione...gli mp3 non li legge ancora vero? Ho il 93 da qualche mese e oggi ho messo per prima volta chiavetta usb con mp3 dentro, ma nulla, non legge nessuna traccia musicale.
E' normale?
Devi aggiornarlo, l'ultimo firmware legge anche gli mp3.
Fatto grazie
Vorrei porvi una domanda riguardo il collegamento audio.
Premesso che il mio sinto non ha ingressi hdmi e che l' uscita analogica la utilizzo per l' ascolto stereo con collegamento ad ampli due canali, a questo punto quale sarebbe meglio utilizzare? collegam. ottico oppure il coassiale??
GRazie
Se usi l'ottico o il coassiale però ti perdi l'audio HD dei Blu ray.
Si ho preventivato questa perdita, è che, come ho specificato, nell' uscita front stereo è collegato l' amplificatore quindi la scelta per me è obbligata.Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Ora, siccome non sono un esperto riguardo i collegamenti digitali, mi chiedevo se esistono differenze sostanziali fra l' ottico ed il coassiale
Un saluto
Ciao
Io avevo letto che sulla carta il coassiale sarebbe meglio dell'ottico, ma credo sia del tutto inudibile la differenza...
Si in teoria è così perchè il segnale audio è meno elaborato usando il coassiale...ma anche io credo che la differenza non sia evidente.
Se vi può interessare, come già menzionato sul topic del 95 ovviamente anche il 93 non supporta HDD superiori a 2TB ma può supportare 2 HDD collegati contemporaneamente uno in eSata e uno in USB2.0 e da quanto sembra vede entrambe gli HDD dal menù senza dover mettere in off uno dei due.
Se avete fatto delle prove con questa configurazione fatemi sapere.
Spero vi sia utile come info, prima di fare incauti acquisti:p
Ciao a tutti: da ieri sera ho un problema, praticamente non funzionano più i comandi dal pannello frontale (accensione/spegnimento e open/close), ma funziona tutto perfettamente da telecomando. Ho provato a fare un aggiornamento e mi ha aggiornato MCU, come se precedentemente l'aggiornamento non fosse andato a buon fine. Ho resettato tutto, ma nulla.
Riesco a spegnerlo, aprire chiudere il cassettino solo da telecomando.
A qualcuno è successo? Consigli?
Se è ancora in garanzia puoi provare a sentire il negoziante..escludendo possa essere questione di software potresti provare a smontare il case e
controllare che non ci siano sul connettore della scheda dei comandi frontali vedi qualche tipo di bruciatura o interruzioni dei cavi di alimentazione interna..(a volte anche in prodotti del genere fanno grandi cose e si perdono in dettagli microscopici..del tipo far passare cavi minuti dove scaldano o usare connettori che reggono poco):)
Sarebbe l'unico caso al mondo dove un segnale su rame è migliore di uno in fibra, immune, per sua natura, ad ogni disturbo elettrico.Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Secondo me, salvo errori di progettazione dei vari convertitori, l'ipotetica differenza di qualità tra un segnale in fibra ed un segnale coassiale dovuta alla elaborazione sarebbe impercettibile anche un per un computer.
E' più probabile che intervengano altri fattori negativi, a scapito del coassiale, come ad esempio la presenza di cavi elettrici, e quant'altro che possono arrecare disturbi (non presenti in caso di fibra)
E poi si parla sempre di segnali digitali, o va o non va, il "va male" non è tecnicamente possibile come nel caso di segnali analogici.
Tutto imho.