Ciao, allora vado per punti:
1 - Ecco lo screen, come vedi il display mi va a 60 Hz
https://imgur.com/a/D2Do1w1
2 - si
3 - No, non credevo di doverlo fare. Non posso usare quella nativa del pannello? (3840x2160) ?
Visualizzazione Stampabile
Ciao, allora vado per punti:
1 - Ecco lo screen, come vedi il display mi va a 60 Hz
https://imgur.com/a/D2Do1w1
2 - si
3 - No, non credevo di doverlo fare. Non posso usare quella nativa del pannello? (3840x2160) ?
Infatti nella stringa che ti è stata indicata compare proprio il valore di "2160", come tu stesso scrivi.
E' importante che indichi il valore "2160p23" che è quello che verrà usato maggiormente essendo la frequenza relativa alla grandissima maggioranza dei film.
Sono stato un pirla, non avevo messo apply. Grazie mille a tutti e 2, visualizzazione corretta a 24p
Adesso mi metto a studiare le varie config dei filtri, problema cadenza risolto :)
PS: quanto indicato per il 2160p l'ho messo pure per il 1080p, è corretto giusto?
Solo 2160p con tutte le varie frequenze!
Ciao a tutti, ho un dubbio, probabilmente banale.
Premesso che è da poco che utilizzo madvr, ho letto le ultime 70 pagine per capire meglio il funzionamento della conversione da hdr a sdr.
La calibrazione della tv con sonda (e quindi i relativi risultati/parametri da inserire in madvr), è necessaria/obbligatoria per far si che il risultato sia idoneo con le specifiche del tv?
Senza calibrazione l'unica possibilità è quella del passthrough hdr senza conversione da parte di madvr giusto?
Grazie a tutti
Ma i filtri LAV sono essenziali con MadVR? Googlando ho trovato un post dove mi par di capire che il codec integrato di MPC BE sia simile a quello LAV video, pertanto non è essenziale metterlo. Voi li usate? Attualmente sto utilizzando madVR con estrema soddisfazione però vorrei approfondire meglio l'integrazione con LAV video/audio.
Francamente non ho mai provato a NON usare i LAVFilter, poichè sin dai primordi di madVR li si è considerati una coppia indissolubile, non starei a farmi molti problemi, sono gratuiti, è un attimo installarli e regolarli al meglio (al contrario di madVR :D) pertanto direi che non sia il caso di stare a pensarci su più di tanto: installali e concentrati su madVR.
Si si, li ho messi. Parlando di madVR, voi utilizzate i vari filtri di reduction artifacts? Personalmente ho notato dal rip di un BR 1080p (Creed 2 per esattezza) che il reduce banding artifacts e ed il reduce random noise (1) migliorano il quadro, sia in termini di banding (esempio cielo azzurro quando si allena nel deserto) che di pulizia generale del quadro, senza perdere microdettaglio. Che esperienze avete con questi filtri? Avete mai notato artifacts ?
ragazzi sto diventando matto, non riesco a far sparire quella maledetta finestra dove appaiono le informazioni di riproduzione:
https://thumbs2.imagebam.com/3f/01/1...1339218359.jpg
Ho visto tutti i menù ma non trovo nulla:mc:
Stessa combinazione usata per farla comparire:
CTRL+J
ho notato anche io un aumento dei tempi di render. Di conseguenza perdo frame (solo durante la visione di contenuti in UHD).
Al momento ho risolto abbassando il chroma upscaling NGU Sharp da High a Medium.
Non posso tornare al vecchio driver, i driver della scheda video vanno mantenuti aggiornati. Al prossimo aggiornamento di AMD proverò a riportare il chroma upscaling NGU Sharp per gli UHD di nuovo su High.
Per i contenuti in FHD invece nessun problema. Il chroma upscaling NGU Sharp è addirittura su Very High.
Su che tempi di render medi vi assestate in accordo ai vs. settings?