Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da matrixITA
Volevo sapere se fosse Normale o magari ci sono accorgimenti settaggi da fare sul tv??
Verifica solo nelle impostazioni del wii di aver impostato tutto correttamente..per i lresto,come hai detto tu arriva massimo a 480p,per arrivare a 1080 su una diagonale così grande mancano taaaanti pixel,e pure grandicelli :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gatto_Mannaro
. In assoluto e in generale tale termine dovrebbe riferirsi alla fedelta' di riproduzione ed alla resa dei colori che dovrebbe garantire essere UGUALE a quella registrata e voluta dall'autore.
..............................................
Un po' come cambiare i colori alla gioconda perche' non si adattano bene all'ambiente :D
Non sono d’accordo con questo paragone.
Il pittore è un artista unico che realizza una propria opera la cui modalità di fruizione è una soltanto, guardarla con i propri occhi.
E’ quindi legittimo che il pittore crei la sua opera con colori di un certo tipo, perché così come lui li crea l’occhio li vedrà; d’altro canto, se poi colui che acquista il suo quadro decide di metterlo in un angolo buio e illuminarlo con una candela oppure vicino ad una finestra illuminato dai raggi del sole, questi non sono proprio affari suoi (ma gusti del suo cliente).
Un film è invece un’opera corale, alla cui realizzazione partecipano artisti di vari campi; è sbagliato dire “come il regista voleva”, perché ci sono registi “autorevoli” che impongono i propri gusti alla produzione, ed altri che invece fanno ciò che dice il produttore senza discutere, oppure se viene ingaggiato un maestro come direttore della fotografia è probabile che il regista accetti i suoi consigli, anche se magari lui aveva delle idee un po’ diverse. Quindi già non mi sbilancerei a sostenere che “i colori devono essere fedeli a quelli voluti dall’autore”, non sapendo a priori chi sia l’autore di riferimento….
In secondo luogo, al contrario di un quadro che è un fatto estetico per definizione (è la bellezza del dipinto a suscitare emozioni), un film deve invece raccontare una storia (capace di emozionare per i suoi contenuti): l’estetica e i colori sono funzionali a questi scopi ma non possono essere determinanti al punto da far quasi sentire colpevole chi vuole gustarsi il film in condizioni di resa “non ottimali”.
E’ come se un cantante venisse a rimproverarmi se ascolto le sue canzoni con l’Ipod sotto la doccia invece che mettermi le cuffie in salotto. Invece, le sue canzoni sono belle proprio se mi viene voglia di ascoltarle in qualsiasi momento.
Dico questo per rifiutare a priori l’idea che io debba guardare il film come lo vuole il regista, lui mi ha messo a disposizione un suo lavoro e io me lo gusto come più mi piace.
Ciò chiarito, oggi la TV è una modalità di fruizione dei film assolutamente normale e consueta, ma per sua natura assolutamente diversa dalla sala cinematografica.
Se uno vuole riprodurre a casa propria la sala cinema, lo fa con una saletta apposita, e a mio parere con un buon proiettore più che con un TV.
Chi guarda la TV, sta appunto guardando un film in TV, non necessariamente cerca nella TV un simulacro dello schermo cinematografico.
Quindi se a uno piace cercare dei settaggi TV che diano al film un’immagine il più possibile vicina a quella cinematografica, benissimo.
Ma se invece gli piace cercare dei settaggi che facciano vedere il film con quella nitidezza e contrasto più tipici dell’immagine televisiva, benissimo lo stesso.
Gusto personale, appunto, come si è detto giustamente, e concordo.
Ma il regista, o chi per lui, non deve metterci il becco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da matrixITA
Ho la Wii collegata al 50 via component e lavora perciò a 480p, però si vedono un pò di scalettature..come da foto ( scusate non è a fuoco per colpa del mio telefono) però si capisce..
http://uptiki.com/images/6j34v01s6jgbry4sihbx.jpg
Volevo sapere se fosse Normale o magari ci sono accorgimenti settaggi da fare sul tv??
Grazie
Gluca
beh le scalette si vedono pure su Wipeout HD che esce a 1080p,pretendere la pulizia totale dell'immagine che esce a 480p su uno schermo full HD è pura utopia :D
a parte questo,anche io da possessore ormai da 20 giorni della tv sono sempre più soddisfatto.il confronto con l'LCD Samsung a756 che ho riciclato in salotto e che quindi vedo cmq ogni giorno è sempre più impietoso..chi ha dubbi sul plasma come console da gioco dovrebbe semplicemente considerare cose come l'input lag e la risoluzione in movimento..giocare col 360 su quell'LCD dopo 20 giorni di plasma è stato un trauma,e non esagero credetemi :)
-
il mio dubbio appunto è dovendolo usare anche con ps3 se andare su lcd o plasma..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alcax
Il pittore è un artista unico che realizza una propria opera la cui modalità di fruizione è una soltanto, guardarla con i propri occhi.
Un film è invece un’opera corale, alla cui realizzazione partecipano artisti di
Chi guarda la TV, sta appunto guardando un film in TV, non necessariamente cerca nella TV un simulacro dello schermo cinematografico.
Ma il regista, o chi per lui, non deve metterci il becco.
Non sono d'accordo.
Il cinema è arte alla stregua della pittura ed un film è un opera di tale arte.
Per cui devo vederlo il più fedele possibile a come lo aveva concepito il suo creatore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da christma
Per cui devo vederlo il più fedele possibile a come lo aveva concepito il suo creatore.
Bè non vorrei che questa discussione andasse troppo OT. Ne parlo perchè si parla di settaggi.
Come ho detto prima, ammesso che si capisca chi è il creatore (il regista? Il produttore? il direttore della fotografia?), io rispetto la tua scelta, ma a mio avviso è assurdo cercare nel televisore la stessa cosa che si cerca al cinema.
O meglio, assurdo no, ed infatti molti fanno così; ma io ragiono diversamente, la TV ha un'immagine che in partenza è diversa dallo schermo cinematografico, e io cerco perciò di ottimizzarla in quanto TV e non in quanto schermo da cinema.
Quindi cerco l'optimum per i miei criteri di TV, non per i miei criteri di cinema.
E per questo credo che la più prossima fedeltà al cinema sia al limite la saletta privata con videoproiettore.
Comunque ripeto non voglio andate OT, dico solo che non stravedo per i settaggi stile cinema mentre dei settaggi da ottima TV li preferisco...
-
Salve a tutti ..finalmente sono arrivato alla fine di queste 140 pagine :D sono convinto lo stesso vado per il 46" deciso. Alla fine penso che la maggior parte dei difetti li noti solo un occhio esperto e allenato io uso la
tv solo alla sera per due tre ore per cui non credo notero' mai dei difetti :cool: la maggior parte delle persone e' racchiusa nella categoria utenti medi come me ,persone che non notano qualcosa almeno che non sia di una grandezza mostruosa. Volevo solo chiedere una cosa , so che la domanda e' stupida ma dove trovo una guida per il rodaggio della tv al plasma ? :D Grazie in anticipo
-
Citazione:
Originariamente scritto da rexrex73
Salve a tutti ..finalmente sono arrivato alla fine di queste 140 pagine :D sono convinto lo stesso vado per il 46" deciso. Alla fine penso che la maggior parte dei difetti li noti solo un occhio esperto e allenato io uso la
domanda e' stupida ma dove trovo una guida per il rodaggio della tv al plasma ? :D Grazie in anticipo
Vai tranquillo che stai prendento una ottima Tv, non perfetta, ma a quella cifra quale tv perfetta trovi?.
Per il rodaggio, io, per le prime 100 ore lo tenuta con i settaggi di fabbrica vedendola o in THX O CINEMA.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kokox
il mio dubbio appunto è dovendolo usare anche con ps3 se andare su lcd o plasma..
io ho avuto LCD per 5 anni,ma dopo essere passato al G20 gli LCD non li voglio più vedere manco in fotografia :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ktop
Cercando di non farci caso la cosa migliorava, ma comunque le fluttuazioni hanno accompagnato per molto tempo la visione. La mia ragazza (che era presa dal film) comunque non le notava.
Non drammatizzerei quindi un difetto che non viene notato da chi "è preso dal film". Infatti fino a prova contraria l'obiettivo di chi guarda la TV è vedere i film e non fissare le bande nere...:D
Quindi direi che puoi stare tranquillo..
-
Citazione:
Originariamente scritto da christma
Vai tranquillo che stai prendento una ottima Tv
Un ottimo TV :D ;)
P.S. Io mi pento solo di non aver preso il 50" ci sarebbe stato bene lo stesso dai 2,7mt dalla visione!!!
L'unico difetto che ho potuto trovare su questo TV è la polvere!!! Mannaggia!!! non faccio in tempo a toglierla dalla cornice che subito si ripresenta!!! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Massij
Un ottimo TV :D ;)
P.S. Io mi pento solo di non aver preso il 50" ci sarebbe stato bene lo stesso dai 2,7mt dalla visione!!!
anche prima che tu lo comprassi ed anche sucessivamente, lo aveve ribadito più volte che da 2,7/2,8m un 50" pollici è "ideale" anche per una visone del solo DDT (digitale terrestre SD) anche in zone dove si prende bene abbastanza bene il solo Mux-B (cioè dove non è ancora avvenuto lo switch-off = il passaggio completo al digitale, occupando totalmente le frequenze/banda dei canali analogici), poi ovviamente con un panello da 50" non gudadgni solo profondità ed efffetto piccolo-cinema, ma hai anche una maggire percezione dei dettagli di materiale sia 720p ed in perticolare col materiale a1080p, anche da una maggiore diastanza rispetto a una diagonale da 46" che necessità in questo caso di una visione più ravvicinata rispetto al 50 per vedere la medesima quantità di micro-dettagli, per non pedere quella percezione di dettagli-fini, presenti nei migliori BD-Disc che fanno l'effetto "immagine-reale" insieme al resto...
attualmente il 50 G20 si trova intorno ai 1300€ (10% di sconto sul prezzo di listino) in una nota catena di negozi diffusa in tutto il territorio, e sinceramente non possso che consigliarlo a tutti coloro che sono in cerca di una un plasma ottimo per ogni tipo di utilizzo (soprattutto, BD/DVD, PS3/360, DDT in generale), una tv dalla resa naturale ed equilibrata, il sostituto ideale per chi ancora e rimasto col CRT, bassissimo input-lag che lo rende il display ideale per giocare alla grande, ottima dotazione di cose che possono servire, ingressi ecc... pure l'estetica è miglorata rispetto ai precedenti Pana, avendoli potuti confrontare in ambiente domestico da amici che li possegono entranbi... il tutto ad un prezzo "possibile" sia ben chiaro, e lo sempre sottolineato "non un a tv perfetta esente da alcune pecche/limiti" paragonata ad alcuni top tv, dal costo doppio o più, ma di certo il G20 nel suo complesso è dostato di qaulità che portano il rapporto qualità/prezzo a livelli molto elevati, solo qulache anno fà sarebbe stato impensabile poter trovare un pannello da 50 con queste caratteristiche e qualità di immagine complessiva ad un prezzo simile, la "crisi" ha rallentato lo sviluppo, ma sicuramente ha anche contribuito ad un più rapido o maggiore abbattimento dei prezzi delle tv a grande schermo, elevando in certi prodotti maggiormente il rapporto qualità/prezzo, il G20 ne è un esempio.
Piccolo OT a titolo informativo:
Domenica scorsa o portato dal il mio amico e collega, il nuovo lettore Blu-Ray, il Panasonic DMP-BD85, per provarlo in accoppiata col suo 50 G20 (con ormai alle spalle più di 100 ore di utilizzo), questo lettore lavora a meraviglia col 50 G20, una simbiosi perfetta, le immagini riprodotte da questo lettore a 1080/24p sono fantastiche, dettagliate, con cinematografiche e fedeli gradazioni del colore e delle sfumature (spinto ai limiti delle possibilità offerte dal pannello del G20), anche il decoder audio 5.1/7.1 interno e di ottima qualità sonora.. mi ha sorpreso anche col semplice Dolby Digital standard, il lettore BD Pana BD85 analizza e comunica direttamente col G20 attraverso l'interfaccia HDAVI Control versione 5, settandosi automaticamente nel formato YCbCr 4:4:4, (è consigliato collegare il lettore BD85 all'ingresso HDMI 2 sul retro della tv, ed utilizzare almeno un cavo HDMI certificato versione 1.3 cat 2), il lettore BD85, avendolo provato anche su altre tv, lo consiglio comunque a tutti i possessori di una buona tv, con il Panasonic il 50 G20 il lettore BD85 è veramente una accopiata pefetta.
In conclusione, se ne avete la possibilità, oltre al G20, per la visione/ascolto dei BD/DVD, procuratevi anche il lettore Panasonic BD85, non vene pentirete, sopratutto su i tagli più grandi 46/50, col 42 è sempre ok, ma nella visione di BD per non perdere i micro-dettagli dovrestare necessariamente ad una distanza possibilmente inferiore a 2,3 m.
-
Citazione:
Originariamente scritto da matrixITA
Allora.. mi sono messo come te mi hai chiesto, orecchio attaccato al tv parte alta frontale (tv in uso con wii, in MUTE, da solo in stanza).... ragazzi... io non sento niente che da fastidio!! solamente un leggerississimo... frfrfrfrfrfrfrffrfrfr !! ma x sentirlo ho dovuto quasi trattenere il respiro!:D
Ola..e grazie della prova.
Allora, anche io sei mi metto come ti ho chiesto sento un frfrfrfrfrfr in effetti non è fastidioso, cmq ce'.
Invece un'altra cosa.....
Avvertite il classico minimo rumore da tv accesa?
Grazie.
-
tx-p50g20
Buongiorno a tutti.
E' da un po' che tengo d'occhio il 50" della serie G20. Ho, però, un dubbio. Sarebbe mia intenzione utilizzarlo oltre che per la visione di materiale SD e HD, anche come monitor collegato al mio pc. Proprio quest'ultimo utilizzo non vorrei mi creasse problemi, visto che normalmente viene sconsigliata la tecnologia plasma. Però, ad essere sinceri, non sono un grande estimatore della tecnologia LCD.
Vorrei un vostro parere in merito. :help:
Ringrazio in anticipo per la disponibilità.
-
tx-p50g20