Visualizzazione Stampabile
-
Evidentemente è come dici tu.
Ma da quel che posso vedere (e capire), non sembra esserci alcun degrado video.
Anche l'installatore ( persona nota a tutti gli appassionati ) mi ha confermato ciò.
Quindi, diciamo che sovrappone solo le grafiche, senza far intervenire il processore video, che è quello che invece incide in maniera spesso evidente.
-
Vanno anche fatti dei distinguo poiché non tutti gli AVR si comportano allo stesso modo. Gli Anthem serie x20 per esempio manco hanno un processore video, i suoi menu sono in overlay e il degrado del segnale è inesistente, è un pass-through vero e proprio. E gli appositi pattern utili a verificare la cosa lo certificano.
-
grazie per la info.
Immagino sara cosi anche per Yamaha e per Oppo quando è in pass-through.
-
Per Yamaha non te lo so dire. Però una cosa è certa: se l'installatore si è limitato a una verifica "occhiometrica" vale ben poco l'affermazione che non ci sia degrado, poi posso ovviamente essere d'accordo che tale degrado sia poco significativo durante la visione di normali contenuti. Al contrario, potrebbe emergere in maniera chiara tramite appositi pattern.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Gli Anthem serie x20 per esempio manco hanno un processore video, i suoi menu sono in overlay e il degrado del segnale è inesistente, è un pass-through vero e proprio. E gli appositi pattern utili a verificare la cosa lo certificano.
Ma allora secondo te come riesce ad aggiungere degli overlay senza inserirsi nel flusso video?
Dei pixel dell'immagine devono per forza essere modificati, quindi un minimo processore ci vuole per forza...
Poi magari e' possibile che nell'immagine non venga modificato nient'altro e le caratteristiche native del flusso video come le codifiche HLG/HDR/DolbyVision rimangano inalterate e non si noti nessun degrado.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Per Yamaha non te lo so dire. Però una cosa è certa: se l'installatore si è limitato a una verifica "occhiometrica" vale ben poco l'affermazione che non ci sia degrado, poi posso ovviamente essere d'accordo che tale degrado sia poco significativo durante la visione di normali contenuti. Al contrario, potrebbe emergere in maniera chiara tr..........[CUT]
Sarà, ma potendolo fare lo salterei di sicuro e andrei dritto al tv/vpr
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Ma allora secondo te come riesce ad aggiungere degli overlay senza inserirsi nel flusso video?
.........[CUT]
Scusa eh, la modifica del flusso video potrà esserci durante l'overlay, quindi mentre il menu appare, durante la normale visione il segnale rimarrà intoccato. Al contrario, quando il sinto è dotato di processore video vero e proprio difficilmente il segnale resta intoccato a meno di specifiche opzioni per escluderlo completamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yuzathecloud
Sarà, ma potendolo fare lo salterei di sicuro e andrei dritto al tv/vpr
Ma anche no se con gli appositi test si verifica che il segnale non venga degradato. Parti dal presupposto che sono contrario ai vari esoterismi tanto in campo video quanto in quello audio... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Scusa eh, la modifica del flusso video potrà esserci durante l'overlay, quindi mentre il menu appare, durante la normale visione il segnale rimarrà intoccato. Al contrario, quando il sinto è dotato di processore video vero e proprio difficilmente il segnale resta intoccato a meno di specifiche opzioni per escluderlo completamente.
Allora, in base a questo tuo ragionamento, quando attivi la visualizzazione degli overlay dovresti notare degli artefatti anche se minimi dell'immagine, oppure dei brevissimi blocchi nell'istante in cui entra in funzione l'elaborazione dell'immagine.
Se in quelle circostanze invece non noti proprio niente, secondo me vuol dire che il processore video interno in realta' potrebbe sempre essere in funzione, con o senza overlay visualizzati.
-
No, non noto nulla durante l'attivazione dei menu ma non sono così certo che debba capitare per forza ciò che dici se le cose sono fatte a modo. Ma in ogni caso, se anche fosse, se non viene aggiunto nulla di rilevabile nemmeno con gli appositi pattern, per quanto mi riguarda il segnale è intoccato, fine della storia. Ho già scritto che sono allergico agli esoterismi.
-
Scusate, che differenza c'è tra uscita video SOURCE DIRECT e AUTO ?
Mi capita una cosa strana.
Ho collegato alle 2 uscite video HDMI del preampli YAMAHA 5100 un VPR 4K (OPTOMA UHZ65) e un monitor 2K ( che uso normalmente per muovermi nei menu dei SACD o BD audio, o per navigare tra i file musicali).
Accendendo solo il monitor e la schermata di Oppo mi viene subito riconosciuta, ma appena metto un BD non viene più riconosciuta la frequenza e lo schermo rimane nero con l'avviso, appunto.
Cambio BD ed è la stessa cosa.
Avevo Oppo impostato in uscita video DIRECT, lo commuto in AUTO e tutto torna a vedersi perfettamente sul monitor.
Ricordo che il monitor accetta fino al full hd.
Accendo il vpr e spengo il monitor.
Qui il BD viene visualizzato accettando una risoluzione 4K, come se ci fosse un upscaling dell'Oppo.
Se torno nelle impostazioni e metto SOURCE DIRECT il Bd viene accettato correttamente come 2 K.
Non ci capisco più niente.
Come mai in SOURCE DIRECT su VPR in 2k e su monitor non accettato ?
E come mai in AUTO su VPR in 4K e accettato sul monitor 2K ( che non dovrebbe) ?
Sono un pò in confusione.
grazie
-
Forse che in AUTO Oppo riconosce il device collegato (anche se attraverso il PRE in pass-trought) e adatta la risoluzione alla massima accettata dal device ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sheva
Qui il BD viene visualizzato accettando una risoluzione 4K, come se ci fosse un upscaling dell'Oppo.
Infatti, secondo me il modo migliore per vedere un BD 1080p su un display 4K e' inviargli un segnale video gia' upscalato a 4K dall'Oppo, che ha il processore migliore.
-
-
Si, ma non avete risposto del tutto ai miei quesiti.
Che riassumo : che differenza c'è tra AUTO e DIRECT ?