sono prodotti diversi, i wetek sono per utenti avanzati che vogliono usare librelec e costa 130€
Visualizzazione Stampabile
Il wetek air mi sembra sia android tv con dvb a scelta in fase di ordine. Per quanto riguarda contenuti multimediali ho un HD con qualche film mkv. Non penso che ci siano problemi di lettura,sia per il timbox che per wetek. Cerco solo un buon dispositivo che magari duri e sia supportato a livello software per qualche annetto.
attenti a chiamare i box cinesi androidtv, a parte il mibox sono tutti versioni di android "ibride", ossia è quello smartphone adattato alla tv
ciò si traduce che alcune app presenti solo sul playstore riservato alle androidtv (tempo fa timvision e prime) non le trovate nel playstore che vi compare sui box cinesi
Si infatti non volevo ricadere in quelle versioni adattate, preferirei un Android tv a tutti gli effetti e come dicevo tra quelli ibridi con decoder dvb-t2 in circolazione ho trovato il timbox, il wetek air e forse il meecol kIII, anche se mi puzza di "cinesata" ma se avete da chiarirmi fate pure
Come ti dicevo sopra (magari non l'hai letto perché è scattata la nuova pagina subito dopo), tim box è un Android TV certificato per Netflix e Amazon Prime, garantendo quindi 4K HDR (anche se l'applicazione Prime ha ancora un bug che a volte non fa partire contenuti HDR, ma ci stanno lavorando per risolvere). Se vuoi puoi anche usufruire di Tim Vision.
Questo wetek invece dubito fortemente che sia certificato = SE vedi, molto probabilmente vedi SOLO SD!
Ah si non avevo letto scusami.
Non voglio ora elogiare il wetek perché non lo conosco, così come non conosco il timbox però se posso permettermi
https://consumers.wetek.com/wetek-air/
Si parla cmq di contenuti hdr 4k e Android tv certificata ad oreo.
Poi per le caratteristiche tecniche praticamente mi sembrano molto simili...forse la ram del wetek è ddr4 a differenza della 3 e la velocità scheda rete è limitata a 100mbs. Non conosco la velocità del timbox.
Dunque, il fatto che permetta di vedere contenuti HDR 4K in generale non significa nulla. Ciò non garantisce che sia abilitato a vederli su Netflix o Amazon Prime. Non è questione di potenza o muscoli. Ci sono box molto più potenti di Tim box che sono inservibili per il VOD.
Né conta nulla la certificazione ad Oreo, che è solo la versione del sistema operativo. L'unica cosa che si può stabilire dal link che hai condiviso è che si tratta di una Android TV.
La certificazione di cui parlo è quella che Netflix e Amazon concedono ad un numero ristrettissimo di device e Tim Box è uno di questi.
Devi verificare che lo sia anche il Wetek.
questa frase non ha alcun senso.
Ti abbiamo già risposto ma mi pare che tu non abbia letto bene quello che ti abbiamo scritto.
non esiste una certificazione "oreo" come sai
No i wetek non sono certifiati netlfix , tanto meno amazon che richiede i DRM playready
Scusate se mi sono espresso male.
Volevo solo capire le differenze, se presenti tra i due dispositivi e capire se il wetek fosse più "conveniente" in termini di hardware e software in quanto nuovo device rispetto al timbox. Sembrerebbe che a certificazioni il timbox sia avanti...
Ho letto che funziona con tutte le linee in caso vero? Ho un modem router 4G dove ho possibilità di variare operatore senza troppi problemi.
Grazie
Se ti riferisci al timbox, la risposta è affermativa: qualsiasi operatore può essere usato. Addirittura perfino TimVision si può usare, previo abbonamento al servizio che di solito è compreso per chi ha Tim.
Tornando al discorso certificazioni, purtroppo in ambito VOD è tutto. Sempre che ti interessi, ovviamente.
Fortunatamente ci si sta un po' staccando dalle mere caratteristiche dell'hardware e si bada di più alle feature offerte all'utente finale, che non dovrebbe essere un informatico.
Se il nuovo device è più prestante, ha un hardware più recente ma nessuno lo considera e dopo un po' il firmware non viene più aggiornato, è destinato alla rapida obsolescenza.
Il timbox è aggiornato abbastanza di frequente ed ha Oreo anche lui ora, pur non essendo recentissimo.
Considerando l'acquisto quindi ormai del timbox visto il vostro aiuto ho visto in rete dei decoder con il logo Tim rosso e altri con il logo blu. È un discorso di versioni firmware diverse o semplicemente è presente un led di colore diverso se acceso o spento? Se ci dovessero essere firmware più recenti e parlo di technicolor come casa e non di Android in genere sapete dirmi la versione in commercio più recente in caso? Ari-grazie:)
Una curiosità, sul sito Tim.it: Il TIM Box è noleggiabile dai clienti che abbiano attiva una linea di rete fissa al costo di 3€/mese con addebito in fattura, e non c'è la possibilità di acquistarlo. Come mai si riesce poi a trovarlo in vendita su ebay o marketplace da parte di privati?
In effetti è ben strano... Non dovrebbe essere possibile.