Visualizzazione Stampabile
-
Direi di sì, tempo fa verificai che viene ricampionata a 48Khz anche la musica 16/44,1 (come spotify ma anche youtube e raiplay (concerti) usano il campionamento 44,1) cosa che mi è sembrata uno scempio gratuito.
Da quando sono abbonato ad amazon music HD ho spostato la shield in una postazione secondaria e l'ho sostituita con un PC (full HD) tanto di materiale video 4K su fule non ne ho e le piattaforme di streaming le guardo con la funzione smart del TV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Premesso che Amazon Music HD lo ascolto tramite Heos ho provato ad installare la App su Shield ma l'audio la app me lo dà riprodotto massimo a 48 khz./16 bit. Ho provato con un album degli R.E.M. che è flac 96khz./24 bit.
È un limite noto?
solo google music dovrebbe funzionare a 96khz./24-16 bit , un utente del forum dice che in cast da smartphone funziona fino a 192hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
solo google music dovrebbe funzionare a 96khz./24-16 bit ...
A me sembra troppo grossa, da megamulta dell' antitrust europeo... non stiamo parlando di un dispositivo "proprietario" come chromecast audio sul quale faccio quello che mi pare... parliamo del s.o. più diffuso al mondo, che privilegerebbe l' azienda che l'ha creato nella vendita di servizi di streaming...
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
... cast da smartphone funziona fino a 192hz.
Casting nel senso di collegamento chromecast? Mi piacerebbe conoscere quali device (trasmittente e ricevente) erano coinvolti e l'app utilizzata.
-
E' un problema di API, di programmazione .
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
A me sembra troppo grossa, da megamulta dell' antitrust europeo.............[CUT]
ne parlavano sul forum di kodi , google music usa delle API proprietarie scritte in C#/C++.
Citazione:
Casting nel senso di collegamento chromecast? Mi piacerebbe conoscere quali device (trasmittente e ricevente) erano coinvolti e l'app utilizzata.
non ti ricordi ne parlava un utente che usava la shield con Quboz?
https://www.avmagazine.it/forum/38-a...53#post5114253
In chromecast dovrebbe/potrebbe sfruttare le stesse API della chromecast audio , quindi 96/24bit. Lui dice che funzionava fino a 192hz/24 bit.
-
E' interessante, più che altro perché fa vedere la possibilità di sviluppi futuri. Nell' immediato resterei sulla posizione che come device audio La shield non è da preferire.
-
Ciao, avete visto ovviamente per chi interessa che è uscita l'app di mediaset/infinity per la shield ? Installata e funziona bene per quel che c'e'...
-
Qui un breve video dove si vede che Amazon parte come Opus in versione non HD e poi passa al flac ma la capacità del dispositivo è massimo 16bit/48 Khz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Qui un breve video dove si vede che Amazon parte come Opus in versione non HD e poi passa al flac ma la capacità del dispositivo è massimo 16bit/48 Khz.
in chromecast invece?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
in chromecast invece?
In modalità chromecast però non fornisce alcuna informazione
-
questo post su reddit fa un po' un riassunto di tutto
-
Ciao a tutti,
ieri sera, improvvisamente, cercando di utilizzare l'app timvision sulla shield, tentando di riprodurre un qualunque contenuto, compariva un messaggio di errore con codice 10006.
Spenta e riaccesa la shield l'errore permaneva.
Gli stessi contenuti sulla firestick 4k era visibili normalmente.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Possibili soluzioni?
Grazie.
Valerio
-
Ho appena mandato in play qualche contenuto e va tutto liscio.
-
Ho appena provato anch'io e funziona normalmente. Hai provato a disinstallare e reinstallare l'applicazione? Se riavvindo la Shiled non hai risolto credo che un installazione dell'app sia l'unica soluzione. Forse l'ultimo aggiornamento dell'app ha creato qualche problema. Una cosa del genere sulla Shiled mi capito con Rai Play e risolsi appunto reinstallando l'app.
-
Grazie per le risposte.
Ieri, prima di tentare la reinstallazione, ho riavviato per l'ennesima volta e tutto è tornato a posto.
Mah!
-
Meglio cosi. Ogni tanto qualche bug può capitare, direi che è fisiologico. Anzi in 2 anni e mezzo che ho la Shield devo dire che ho avuto pochissimi problemi e quando li ho avuti era roba molta leggere tipo quello che è capitato a te. Bel prodottino insomma:)