Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
un lettore (S1700) con uscite analogiche multich (che sono quelle che mi interessano)
non capisco una cosa: perchè cercare assolutamente dispositivi con uscite analogiche e quindi spendere parecchio per avere tutti i dispositivi muniti di un DAC Hi-Fi, invece di comprare un unico impareggiabile DAC Hi-Fi e collegarci tutti i dispositivi senza più preoccuparsi della conversione digitale analogica?
a mio avviso a parità di spesa, ottieni il sistema più qualitativo col DAC esterno.
Edit: No results found for "S1700" in All of Sony. Please try another search. (Sony.com)
-
Ci sono diverse considerazioni da fare. Il lettore CD/SACD l'ascolto prevalentemente in 2 canali e utilizzo il suo convertitore interno, mentre il lettore BR lo uso prevalentemente per vedere film. I DAC esterni sono solo 2ch e non multich (almeno per quel che ne so io) e anche se ci fosse bisognerebbe collegarlo tramite HDMI che è una connessione qualitativamente scarsa (sia meccanica che sonora). Ho un pre A/V non di ultima generazione ma è dotato di ingressi analogici multicanale, in questa maniera è praticamente immune da obsolescenza, perchè ogni volta che cambia la tecnologia basta sostituire il lettore, purchè appunto dotato di uscite analogiche multicanale, senza dover quindi sostituire o aggiornare il pre supportando i relativi costi (tanto per darti un idea Krell per aggiornare il suo pre con gli ultimi decoder audio HD ha voluto qualcosa come 4.500 dollari!!). In sostanza se un giorno dovesse uscire il 4K o anche l'8K mi basterà sostituire il solo lettore BR.
Un DAC esterno ha senso più che altro per la musica liquida.
Sono andato a vedere il sito Sony USA ed effettivamente il 1700 non c'è. :confused: So che l'avevano annunciato ma probabilmente nemmeno questo è stato commercializzato.
http://www.itechnews.net/2010/07/07/...lu-ray-player/
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
bisognerebbe collegarlo tramite HDMI che è una connessione qualitativamente scarsa (sia meccanica che sonora)
:eekk:
e io che credevo che HDMI fosse il modo migliore per trasportare l'audio: correzione dell'errore, supporto alla codifica DSD, disponibilità di cavi a prova di esplosione nucleare ;)
nano! ma cosa stai dicendo! HDMI sulle corte distanze è qualitativo eccome!
-
Se vuoi ascoltare un SACD multicanale ti conviene utilizzare i convertitori interni al lettore e quindi il collegamento multich in analogico al pre o integrato a/v. In stereo stesso discorso o al massimo utilizzi la coassiale ad un DAC esterno. Fidati che l'HDMI è qualitativamente di scarso livello già a livello meccanico. :(
-
intendi la meccanica del lettore con uscita HDMI?
-
:confused: :confused: :confused:
l'HDMI transporta un segnale digitale (una sequenza di bit)...
come fa un cavo HDMI ad essere scarso? casomai puó essere scarso ció che c'é a monte (meccanica di lettura) o a valle (D/A converter).....
-
un cavo potrebbe essere scarso nel senso che è soggetto a interferenze, ma per HDMI c'è l'imbarazzo della scelta anche a prova di bomba. potrebbe essere scarsa la specifica HDMI a livello tecnico, ma anche qui HDMI è forte in quanto porta il multicanale, supporta la codifica DSD, trasporta la musica 24bit 192KHz, trasmette loss less con tanto di correzione dell'errore. poi non c'è niente di meccanico in HDMI, prima c'è il lettore, ma se questo è scarso, non è uscire in analogico che cambia le carte in tavola. nano non riesco a capire cosa vuoi dire!
-
@uainot
forse sta parlando del connettore e dei contatti; la parola "meccanico" non riesco ad associarla a null'altro
-
E' scarso per il semplice fatto che non è un'uscita analogica ma digitale.
-
E il CD cosa contiene? Un segnale analogico? :D
-
Perchè tu quando lo colleghi all'ampli quali uscite usi? Il cavo di segnale o quello ottico?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Perchè tu quando lo colleghi all'ampli quali uscite usi? Il cavo di segnale o quello ottico?
Aspetta, qui non si sta parlando di un particolare impianto, ma di un protocollo; in linea di principio, se esistesse un DAC esterno con ingresso HDMI potresti tranquillamente (e meglio) uscire in digitale HDMI dal lettore e far lavorare il DAC.
A quel punto l'uscita del lettore sarenne necessariamente perfetta, e poi so caxxi del DAC :D
-
Doraimon sei proprio giurassico!
Io uso quello ottico, ma non è questo il discorso da fare. Trasportare un segnale in digitale o in analogico non è questione di qualità a priori. Dipende dai dispositivi, dalle distanze, dalla sorgente, dall'ambiente. Ci sono molti fattori che possono far preferire l'uno o l'altro.
-
allora chiariamo una cosa....per andare al DAC esterno ok uscire in digitale (HDMI/Ottico) e quindi bisogna avere una buona meccanica che non introduca errori e un buono stadio di uscita che riduca il jitter; per andare dal CD all'ampli non c'è niente di meglio che il jurassico collegamento analogico con cavi RCA/XLR :D
Il punto è: ci sono DAC esterni con protocollo HDMI?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
... e quindi bisogna avere una buona meccanica che non introduca errori
I protocolli digitali sono a correzione automatica deglii errori di lettura ... altrimenti come lo installeresti, ad esempio, Office? :D