Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thesaggio
Ma se, premesso quanto sopra, può reputarsi ancora accettabile non ricevere a casa un tv perfettamente calibrato (anche se forse, per tali cifre, quantomeno un buon livello di fabbrica pari ad un EZ950, sarebbe d'obbligo) lo stesso non può dirsi in merito alla FORTUNA nel trovare un panello uniforme, senza VB, senza pixel morti, senza aloni/macchie/dominati, senza una tendenza accentuata alla ritenzione.... [CUT]
Il tuo post è ineccepibile, lo condivido. Leverei solamente la questione ritenzione, non ho notato differenze evidenti fra diversi esemplari e siamo lontani ANNI LUCE dal problema per come lo conoscevamo sui plasma. Di fatto su oled è un non problema, a meno che non sei un idiota patentato e lasci un logo fisso a 600 candele per 24 ore, sappiamo che il mondo è pieno di utenti che sarebbero da rinchiudere all'Arkham Asylum per un motivo o per un altro, però insomma, con un po' di buon senso...
Per il resto, che ti devo dire, "la fortuna" la odio anche io in queste cose e per evitare sorprese l'unica è acquistare in un negozio dove SEI CERTO che il venditore non ti creerà problemi se necessiti di sostituzione. Il 950 l'ho preso da MW, pagandolo ben più che online, perché aveva il soddisfatti o rimborsati reale. Non sei disposto a sbatterti per n cambi? Ovviamente lasci perdere. L'alternativa è perciò un LCD (come se poi con un LCD non si dovesse essere fortunati... :asd:)? Ok, allora mi sbatto da mattina a sera fino a che trovo l'oled fortunato eh... dopodiché ognuno è libero di agire come meglio crede in virtù delle proprie esigenze.
Per quanto riguarda la calibrazione di fabbrica Panasonic è l'unica azienda, storicamente, che ha una maniacale vocazione alla fedeltà, a volte a discapito di altri aspetti secondari. Pertanto ognuno sceglie, anche qui, secondo quello che cerca. Certo non puoi pretendere che un pannello consumer, di fabbrica, sia perfettamente a riferimento, se questa è la tua esigenza esiste la calibrazione, GIUSTAMENTE A PAGAMENTO, con tutte le considerazioni che ne conseguono fatte proprio nelle ultime pagine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Il tuo post è ineccepibile, lo condivido. Leverei solamente la questione ritenzione, non ho notato differenze evidenti fra diversi esemplari e siamo lontani ANNI LUCE dal problema per come lo conoscevamo sui plasma. Di fatto su oled è un non problema, a meno che non sei un idiota patentato e lasci un logo fisso a 600 candele per 24 ore, sappiamo ch..........[CUT]
quoto tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Non sei disposto a sbatterti per n cambi?...
11 ore di lavoro al giorno, 4° piano, 65 pollici, paesino di montagna senza grandi store vicini, 3.000 € ... direi proprio di NO, purtroppo.
Nessuno dovrebbe essere costretto ad accettare di mettere in preventivo di sbattersi per quelle cifre.
Per il tutto resto, condivido anche io il tuo pensiero....
-
No, ok, chiaro. Non lo farei nemmeno io. :( Nel mio caso, a Milano, avevo MW a 10 minuti da casa, 6° piano ascensore...
-
Avevo espresso anche io tempo fa in un post questa grande perplessità. Lavoro in una grande ditta e da noi il controllo qualità è serratissimo. Anche il minimo difietto viene segnalato ed il prodotto venduto eventualmente ad un prezzo inferiore al cliente (grossista). Non sta ne cielo ne in terra che l'acquirente debba affidarsi alla fortuna per avere un prodotto non difettoso che ha pagato come tale. Mi rendo conto che un prodotto elettronico sia estremamente complesso e non tutto possa funzionare a dovere ma io pago per un pannello sano e sano deve essere. Se ha dei difetti, questi vanno individuati dal venditore e il prezzo commisurato all'entità degli stessi. Questa è o dovrebbe essere la regola del commercio. Ci sta che la tv non sia calibrata e che possa migliorare il prodotto con un intervento post vendita ma indipendentemente dal prezzo, quello che compro deve essere sano. Sono le prestazioni la discriminante sul costo e non la fortuna. Al netto del VB, che sembra essere un difetto congenito nella tecnologia Oled, e li l'anomalia è trovarlo casualmente sano, è assurdo dover restituire 3 tv pagate 1.000, 2.000 o 3.000 euro o quello che sono perché non conformi. Certo è che finché l'acquirente accetta il gioco (e metto me stesso in prima fila) allora le cose possono continuare tranquillamente così per produttori e venditori. Possiamo dire "ok così" ma non possiamo dire che sia corretto. Non lo è. Ok il difetto ma lo segnali e lo pago meno e decido poi in base al prezzo se mi va bene o no. Sarebbe più onesto secondo me. Altrimenti viva la lotteria.
Se il difetto invece si presenta dopo, allora esiste appunto la garanzia. Ma qui c'è gente che apre la scatola, attacca la spina e il difetto è già li. Assurdo. Per me è inaccettabile. Ma è solo il mio punto di vista.
Immaginate uno come me che risparmia 3 anni e poi si trova una TV difettosa e magari la garanzia non risponde perché il difetto è "nei limiti di tolleranza"... mi sparo.
-
Ragazzi ma sé provassimo tutti assieme a fare una petizione popolare riguardo la cosa,un po' come si è fatto riguardo alla rientroduzione x 3d?seno sn tutte parole al vento pultroppo!!ok un pannello non potrà mai essere perfetto al 100 per 100 ci sta ,ma che un vertical banding o un tinting accentuato si ritenga (dalle case produttrici e assistenze)un difetto che rientra in tolleranza no, non esiste propio e poi in base a quale parametro si basano?al loro portafoglio!! quando il difetto è minimo o impercettibile nella visione dei contenuti ok ,ma sé uno trova un pannello con banding su partite di calcio o panning su colori chiari e medi cosa fa? Proviamo a fare qualcosa senö sarà sempre di più un terno al lotto comprare un tv a prescindere dal prezzo perché anche un top di gamma può essere affetto da queste problematiche che non mi sembrano piccolezze e sono in aumento confronto a qualche anno fa
-
-
Invece notizie su Android TV 8.0???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitico303
ottime impressioni di chi ha scirtto l'articolo, oserei dire entusiastiche; bene avanti così ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
phoenix
Invece notizie su Android TV 8.0???
per quello credo sia ancora presto.. secondo me lo vedremo a metà 2018, quando usciranno sul mercato le nuove serie di TV 2018 con Android TV Oreo preinstallato.
-
@mitico303
permettimi di richiamare un tuo post di qualche giorno fa in cui indicavi che un collegamento HDMI ARC fra TV e ampli non può far passare audio di qualità (DTS-HD per esempio); approfondendo in rete mi è parso di capire che l'attuale specifica di interfaccia HDMI-ARC sia troppo elementare (mi pare che vengano "sprecati" due pin) e che occorrerebbe attendere l'implementazione di HDMI 2.1. A parte la giustezza di quello che posso aver capito, volevo chiederti cortesemente di chiarirmi se sarebbero corrette le seguenti due ipotesi di scenario per fruire, tramite ampli, di audio ad elevate prestazioni (continuiamo con l'esempio di DTS-HD) prodotti da contenuti video:
scenario a) se i contenuti audio-video sono su memorie persistenti, si collega l'apparato player con un'unico cavo idoneo HDMI all'ampli e si collega con altro cavo idoneo HDMI l'ampli al TV; questo vale se l'ampli supporta anch'esso protocolli video evoluti che il player e il TV siano in grado di supportare (ad esempio HDR). Se l'ampli invece fosse inferiore, allora si collega l'apparato player con un cavo idoneo HDMI al TV (per i segnali video) e con un altro cavo HDMI all'ampli (per i segnali audio), e si mette l'ampli "in ascolto" sull'apparato player.
scanario b) se i contenuti audio-video sono disponibili in streaming, idem come sopra ma l'apparato player deve essere in grado di eseguire app per fruire dello streaming e allo stesso tempo di veicolare protocolli audio-video evoluti.
L'ho fatta troppo cervellotica ??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rcaldare
@mitico303
permettimi di richiamare un tuo post di qualche giorno fa in cui indicavi che un collegamento HDMI ARC fra TV e ampli non può far passare audio di qualità (DTS-HD per esempio); approfondendo in rete mi è parso di capire che l'attuale specifica di interfaccia HDMI-ARC sia troppo elementare (mi pare che vengano "sprecati" due pi..........[CUT]
tutto giusto.
in pratica HDMI-ARC è forse la soluzione più pratica per far "uscire" l'audio dalla TV, ma purtroppo è ancora limitata e veicola appunto solo Dolby Digital, DTS e poco altro, standard, 5.1.
facciamo un esempio pratico:
nella configurazione TV Sony A1, impianto con sinto dolby atmos, xbox one x o altri mediaplayer esterni abbiamo due condizioni:
1) Se colleghiamo xbox o gli altri mediaplayer direttamente alla tv, e quest'ultima direttamente al sinto, a quest'ultimo arriverà un audio al massimo dolby digital o dts appunto, anche se xbox fosse impostata su dolby atmos, perché HDMI-ARC in uscita fa da collo di bottiglia.
2) se invece colleghiamo xbox o gli altri mediaplayer al sinto, questo riprodurrà ovviamente i suoni al massimo della qualità, dolby atmos, DTS-HD, dolby truehd eccetera, preoccupandosi poi di inviare alla tv il segnale video tramite uscita HDMI passthrough.
Quest'ultima configurazione è ovviamente la migliore se si vuole avere la certezza di sfruttare le tecnologie audio più avanzate. bisogna però ricordarsi di verificare che il sinto supporti almeno HDMI 2.0 e HDCP 2.2 perché non faccia invece lui il collo di bottiglia per la parte video, 4K/HDR @60fps, che altrimenti non sarebbe possibile.
Se invece si ha ad esempio un impianto più "easy", come quello in firma o una semplice soundbar, bisogna vedere che audio supporta: il mio arriva massimo a supportare Dolby Digital, Prologic II e DTS, quindi si può anche andare direttamente con tutte le HDMI al tv che tanto l'uscita HDMI-ARC integrata è sufficiente per quel tipo di standard.
Quello da ricordare quindi è sempre che le TV più recenti possono far uscire dall'HDMI-ARC (e dalla porta ottica) solo standard audio come Dolby Digital o DTS, che se si vogliono sfruttare standard audio superiori occorre andare con le sorgenti direttamente ad un sinto compatibile e che questo abbia ingressi e uscite HDMI 2.0/HCDP 2.2 passthrough per il discorso 4K/HDR e 60 fps.
-
Grazie. Al momento non dispongo di un player 4K/HDR esterno al TV (i contenuti 4K/HDR li ho su disco removibile che leggo via USB con Kodi dal TV), quindi subisco i limiti dell'ARC senza potermi/dovermi porre problemi di collegamento con il TV o con l'ampli. Quando mi dotassi di un player esterno (esempio un BD reader capace di 4K/HDR/DV), allora subirei i limiti del mio ampli che per l'audio arriva fino al Dolby Digital Plus ma per il video supporta il 4K ma non HDR e DV; quindi presumo che dal BD player mi dovrei collegare distintamente per l'audio all'ampli e per il video al TV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
joseph68
ottime impressioni di chi ha scirtto l'articolo, oserei dire entusiastiche; bene avanti così ;)
Ottimo!!!
-
Forse la questione è stata già dibattuta in qualche meandro della già lunghissima discussione sull'A1, per cui mi scuso in anticipo.
Per il montaggio a muro si possono usare anche delle normali staffe Vesa o bisogna per forza usare la staffa originale SU-WL450?