Invece ho solo sdr, se seleziono BT2020 si sballano i colori.
Visualizzazione Stampabile
Ma perchè non ho il "TRADE QUALITY FOR PERFORMANCE" sul mio MadVR? C'e' solo nel profilo DSPlayer ma non lo sto usando.
Ho l'ultimo MadVR con il beta 113 per il Tone mapping.
https://i.postimg.cc/1zVsd2P7/Cattura.png
Fabio
@Nidios
Perche come ripetuto l'altra volta, quello è un settings.bin preso in rete, creato per un'altro setup,
per applicarlo al tuo devi creare nuovi profili specifici per la tua catena, e per ogni materiale (almeno due profili separati per materiale SDR e HDR), e questo va fatto su Dispositivi, Scaling e Rendering
Normale, perche presente solo su quel profilo,
negli altri profili è stato tolto da chi ha creato il settings.bin
Sicuro di coprire le coordinate BT.2020?
Per il BT.2020 serve impostare la modalità Adobe RGB sul vpr, una volta calibrato quante candele rimangono?
Tanto meglio impostare DCI.P3 in madVR e BT.709 sul vpr in modalità D. Cinema
Nella sua configurazione è giusto Gamma SDR Spazio colore BT.709,
invia al vpr un segnale SDR, l'importante è selezionare la modalità con il gamut piu ampio (sugli Epson in genere è il Digital Cinema, se poi si preferiscono piu candele si può utilizzare sempre la Natural come per materiale SDR, ma si hà un'effetto piu SDR che HDR, questione di gusti),
infatti in BT.2020 vede slavato.
Comunque può impostare anche Gamma SDR e Spazio colore BT.2020, Mode Adobe RGB sul vpr
e BT.2020 in Device-->Calibration in madVR
Prova e vedi qual'è meglio
Purtroppo il mio VPR (Epson LS10500) è attualmente nella scatola, e quindi vado un pò anche a memoria
Allora... non ho ben capito come si fa a disinstallare MadVR ma io ho fatto così:
cancellato cartella di dove sta compreso tutto dentro, riscaricato versione 0.92.17 e naturalmente non ci metto nessun setting.bin.
E già cos' il "TRADE QUALITY FOR PERFORMANCE"non è al suo posto ma è sotto DSPlayer.
Dove sbaglio.
Fabio
Se seleziono bt 2020 su madvr e vpr nelle informazioni del video del vpr appare comunque sdr bt709.
Se trovo dei setting di luminosità che mi vanno bene per il film Casino Royale in 4k, gli stessi sono troppo scuri per l'ultimo film di Tarantino.E' normale?Speravo che il tone mapping dinamico trovasse delle impostazioni valide per tutti i film in 4k hdr.
Lazy sto usando i tuoi setting, se vedo un film non 4k perdo molti frame.
È normale, stai sempre inviando un segnale SDR BT.709 convertito da Tone mapping, e gpu impostata in SDR.
Con il Tone Mapping dinamico, la cosa piu difficile è proprio rendere le impostazioni valide per tutti i film (purtroppo con l'HDR si utilizzano dei picchi in nits differenti da film a film, con l'SDR lo standard era 100nits).
Ricordo sempre, la parte piu importante è partire con i corretti Livelli Video tra madVR e GPU
Comunque, se utizzi il mio setting.bin, per prima cosa cerca di adattarlo alla tua configurazione, poi durante la visione di un film (sia HDR che SDR), metti in pausa, e vedi quali profili aggangia.
Io con una RX580 con materiale 2K stò intorno gli 8-10ms in rendering time,
26-27ms con materiale 4K HDR, quindi liscio come l'olio.
Per il Tone mapping, non conosco il tuo livello di peak nits reali misurati, comunque se trovi l'immagine troppo scura, prova abbassando il Dynamic target nits di uno step alla volta, partendo da 50 a scendere, 49, 48, 47, ecc...
@Nidios
Se stai utilizzando il setting.bin di Asmodian , profilo DSPlayer in madVR , non ha nulla a che vedere con il setting.bin di Asmodian.
Invece , se non ricordo male , ha a che vedere con le impostazioni DSPlayer. In DSPlayer , dovresti verificare nel menu "Tab" (Manage Settings With Kodi) "Gestisci le impostazioni con Kodi" Ci sono tre impostazioni da selezionare , queste impostazioni determinano il modo in cui vengono gestite le impostazioni di madVR:
(Never) "Mai" : (Load and Save with DSPlayer database) "Carica e salva con database DSPlayer (impostazione predefinita)" Con questa selezione , DSPlayer creerà il proprio gruppo di profili DSPlayer , quello che si vede nello screenshot che hai pubblicato .
Per ultima selezione (Load from madVR active profile) "Carica dal profilo attivo madVR" Sempre se non ricordo male quando usavo DSPlayer , selezionavo questo e dovrebbe essere il metodo preferito per gestire le impostazioni di madVR.
Proverei partendo da questa premessa per rimettere al suo posto in madVR il "TRADE QUALITY FOR PERFORMANCE"
Dalla cartella madVR:
esegui "restore default settings.bat"
elimina o sposta da qualche parte il settings.bin
esegui "uninstall.bat"
esegui "install.bat"
Poi un consiglio, per non ammattirsi in mille impostazioni varie o ulteriori script oltre a quelli di madVR:
JRiver + madVR, basta selezionare Red October HQ, e già si sta tranquilli con il player, (nessun LAV filter da impostare o modificare),
rimane soltanto da configurare al meglio madVR
Perfetto, sono riuscito a ripristinare tutto.
Ora però sono senza profili, ho certo di capire come mettere delle regole ma è un po dura. Riesci a darmi qualche dritta per impostare un paio di regole poi mi arrangio io. Almeno 2 profili uno 4k e l'altro 1080p.
Intanto su "TRADE QUALITY FOR PERFORMANCE" disabilito tutto?
per retni... è sempre stato impostato su (Load from madVR active profile) in DSPlayer, continuo a preferire questo player perchè mi trovo molto bene.
Fabio
@Nidios
Ora non sono al PC,
comunque, puoi provare con il mio settings.bin (postato precedentemente), è abbastanza semplice e credo intuitivo,
Ha soltanto 2 profili HDR 4K e SDR 2K (piu uno per i 59fps HDR, ma quello puoi escluderlo al momento).
Puoi provare anche copiando i miei profili ai tuoi dispositivi, poi elimini i miei.
Altrimenti lo guardi, quando hai compreso il funzionamento, anche copiando le regole salvandole su block notes.
L'importante è che se decidi di ripartire da zero,
ogni volta vai nella cartella di madVR, togli il settings.bin, ed esegui il "restore default settings.bat"