Visualizzazione Stampabile
-
Per quanro concerne il problema del reintarlaccio, purtroppo anche con GENLOCK su AUTO il problema è ricomparso, non come prima, ma l'immagine ogni tot salta, per cui ieri sera ho deciso di mettere du OFF il REINTERLACE e lasciare GENLOCK su AUTO oltre ad aver risolto, l'immagine che ne esce non è niente male pur entrando a 576p.....per cui per il momento devo evitare il REINTERLACE finchè non sistemano la cosa con un nuovo firmware.
-
Per quanto concerne il problema di cui sopra il supporto Lumagen, mi ha consigliato di fare un factory reset PREMENDO MENU e 0999, dicendomi che cancellava tutte le configurazioni in quel momento, ma che se spegnevo e poi riaccendevo il Radiance, tutto tornava come prima ossia con le mie vecchie configurazione, a voi risulta? Riporto di seguito quello che mi è stato detto:
"Factory reset will reset everything to default settings. Then just change the reinterlace setting back to On.
After you've tested this you can go back to your old setup by turning the Radiance off and back on."
-
-
Stasera, pare che sia tornato tutto a posto, mah.....:confused:
-
Ragazzi ieri con il bd dell'Ultimo Samurai mi e' capitata una cosa molto strana. Praticamente su una delle bande nere del film, quella inferiore, periodicamente compariva una striscia di pixel intermittenti.... Premesso che:
1 Nelle schermate di test del vpr il quadro dell'immagine era privo di difetti
2 gli altri bd non presentano il difetto
3 utenti del forum che hanno il bd in questione non lamentano questo problema
Cosa potrebbe essere?
-
Ciao a tutti. Ho un Radiance XS che ho collegato da poco ad un Panasonic VT50. Prima lo usavo con un Samsung PS51D8000.
Sia il Radiance che il Panasonic sono aggiornati all'ultimo firmware.
Ho un problema con l'audio multicanale. Praticamente nel momento in cui configuro il menù audio di un Input se scelgo la modalità Custom e pongo a Y tutti i formati audio, non riesco più a sentire l'audio dal VT50. Questo accade quando la trasmissione (Sky hd o bluray) è in dolby digital o superiore. Se invece configuro il menù Audio dell'Input abilitando solo le codifiche PCM, riesco a sentire correttamente l'audio dal TV. Per poter sentire l'audio multicanale mi tocca accendere l'amplificatore (l'HDMI 1 out del Radiance è collegata all'ampli mentre la 2 al VT50).
Ho provato collegando le sorgenti direttamente al VT50 e tutto funziona correttamente (le sorgenti di cui parlo sono un XDome e un Sony S790).
A qualcuno è capitato qualcosa di simile? Ho anche inviato il Radiance a Plasmapan (che ringrazio per la gentilezza e disponibilità) ma non sono riusciti a replicare l'errore e da loro tutto funzionava correttamente.
Spero che qualcuno possa avere un'idea...vorrei almeno capire su quale componente agire (magari non è il Radiance ma il VT50 che ha problemi o le sorgenti...).
Grazie mille a tutti per l'eventuale aiuto :)
Vincenzo
-
Il problema, se ho capito bene, potrebbe essere nella sorgente che non commuta in automatico il formato audio da bitstream (ad esempio Dolby Digital, non compatibile con il tv) a PCM (compatibile col tv) se collegata ad una sorgente non compatibile. Oppure il TV non decodifca il formato DD o superiore e quindi silenzio (più o meno è la stessa cosa).
Se impostando PCM sulla sorgente funziona secondo me è proprio quello. Insomma: o la sorgente o il tv, escluderei il Radiance.
-
Mi sento di confermare quanto espresso da Locutus2k.
Anch'io se imposto l'audio sulla sorgente (ad esempio il MySky) su Dolby Digital dal TV (Pioneer 5090H) non sento nulla; diversamente tutto funziona correttamente.
Quindi probabilmente è il display a non essere compatibile con le codifiche multicanale e penso che il Radiance sia "innocente" :D.
Ciao
Alfredo
-
Intanto grazie per i preziosi suggerimenti...:)
Tra poco (appena mia moglie termina di vedere il film) provo a settare le sorgenti per uscire in PCM (di certo il Sony esce in bitstream, l'Xdome che uso per sky devo invece verificare..). Domanda banale (sono alle prime armi...scusatemi). Settando le sorgenti non in bitstream ho comunque la possibilità di ascoltare le codifiche HD dei bluray usando l'amplificatore?
Mi lascia comunque perplesso una cosa. Come mai quando collego le sorgenti direttamente al TV l'audio esce correttamente?
Infine, nel caso in cui il problema fosse la configurazione delle sorgenti, come devo impostare il Radiance? Va bene se abilito tutte le codifiche nel Custom Audio EDID?
Grazie di cuore per l'aiuto
Vincenzo
-
Per quanto mi riguarda nel Radiance ho tutte le codifiche audio abilitate e non credo, salvo smentite dai più esperti, vi siano controindicazioni.
Quanto alla tua prima domanda, bazzicando sul forum ho trovato che: impostato su bitstream il lettore lascia che la decodifica delle tracce hd la faccia l'ampli (nel presupposto che abbia tale funzionalità); in pcm, invece, decodifica il lettore.
Quindi se il tuo ampli ha una sezione di decodifica che ritieni migliore di quella del lettore (ed io immagino di si in quanto ho anch'io il Sony 790) allora va impostato su bitstream; in caso contrario PCM.
Alfredo
-
Niente da fare...
Ho impostato il lettore bluray in "Down Mix PCM" per quanto riguarda il DD/DTS ma non si sente comunque nulla...
Comunque, mi sembra strano che il problema sia il VT50 o la sorgente (o entrambi) perchè se non metto di mezzo il Radiance l'audio dei bluray si sente così come il DD dei canali HD di sky. E' come se il Radiance non riesca ad "interpretare" il flusso audio...pur avendo tutte le codifiche attive, non veicola quella corretta al TV (è chiaro che il TV non possa interpretare direttamente il un DD HD...ma mi aspettavo che spettasse al Radiance veicolare il flusso audio corretto...)
I setting sul Radiance però mi sembrano corretti...non so davvero cosa fare se non applicare un workaround sfruttando le memorie...
EDIT:
Ho appena notato che le codifiche non supportate non sono solo le DD/DTS ma anche le PCM 5.1, 7.1 etc.
In sostanza l'audio dal TV si sente solo se abilito nel EDID del menù Audio solo le codifiche PCM 2ch...non appena abilito una codifica multicanale non si sente più nulla (e mi tocca accendere l'amplificatore...poco male con i bluray ma con le serie tv o le partite di sky sinceramente non mi serve)...
-
Allora, dovrebbe funzionare così: tu imposti bitstream sul lettore, la connessione HDMI sente la presenza di un ricevitore compatibile ed esce in bitstream (decodifica a valle), oppure sente un ricevitore non compatibile e automaticamente effettua o una decodifica PCM multicanale (per formati HD su ampli senza decodifiche HD) o un downmix in PCM 2 canali (di solito, su TV).
A questo punto credo proprio che ci sia un errore di comunicazione fra sorgenti, radiance e tv: qualche cosa nella catena dice alla sorgente di uscire in bitstream e dal tv non senti nulla. Se colleghi le sorgenti dirette al tv e funziona potrebbe essere il Rad ma è difficile dire se è un problema di settings o di accoppiata con quello specifico tv, devi fare molte prove.
Infine, è abbastanza probabile che non senti nulla anche impostando PCM 5.1/7.1 in quanto il tv dovrebbe essere compatibile solo con segnali stereo pcm (e con una frequenza magari più bassa di quella di una decodifca pcm hd).
-
Voi che voto dareste al deinterlaccio di segnali 1080i (mi riferisco ovviamente a Sky) ?
Io non più di 5 ...
-
In effetti sembra proprio che accada una cosa del genere...Radiance e TV sembrano non comunicare correttamente. Infatti quando accendo l'amplificatore il flusso audio è corretto.
Ma in una situazione del genere cosa si può fare? L'unico modo per aggirare il problema è quello di usare le memorie (ho impostato un Mem con tutte le codifiche e una con le sole codifiche PCM)?
Dalle prove che ho fatto fino ad ora, ho rilevato che:
1 - Con il lettore bluray in bitstream, il Radiance "dialoga" con il TV solo se lascio attive le sole codifiche PCM 2ch
2 - Con il decoder Xdome (non ho grosse configurazioni lì), il Radiance (in presenza di canali HD con codifica DD) dialoga con il TV fino a quando abilito tutte le sole codifiche PCM (si continua a sentire l'audio anche se abilito PCM 5.1 e 7.1 con le varie frequenze)
In ambo i casi, l'audio dal TV non si sente più non appena abilito una qualsiasi codifica DD o DTS...
P.s. La configurazione la sto facendo nel menù Audio dell'Input...il menù Audio Globale è settato con "Always" - "User 1 EDID" e tutte le codifiche abilitate, "audio ON" sia su HDMI 1 che HDMI 2....
-
Sulle audio EDID sinceramente non so aiutarti, ma sicuramente esiste un qualche trick per ovviare il problema.
Per il deinterlacing di segnali 1080i: cosa avrebbe che non va? Il deinterlacing di segnali hd 1080i è l'operazione più semplice che esista, la fanno correttamente anche i chip più economici. Se riscontri qualche difetto potrebbe avere un problema il Rad (lo dico perchè è già successo).