c'è qualcuno che mi sa dire quale profondità di colore (deep color) supportano nei video i sony ex710?
Visualizzazione Stampabile
c'è qualcuno che mi sa dire quale profondità di colore (deep color) supportano nei video i sony ex710?
Uscita audio (sx/dx) 1 posterioreCitazione:
Originariamente scritto da lalex
fatemi sapere qualcosa...:(Citazione:
Originariamente scritto da kidmarco
no la presa usb serve per leggere foto, musica e video ma solo divx e avchd con estensione m2ts, niente mkv e niente registrazione.Citazione:
Originariamente scritto da kidmarco
purtroppo c'è un altro brutto limite che è quello per cui queste prese usb leggono solo periferiche di archiviazione formattate in FAT o FAT32 quindi niente NTFS...
per fortuna il lettore intenro è di buona qualità e quel poco che legge lo legge molto bene e la resa è veramente buona migliore di tanti lettori esterni.
C'è qualcuno che sa la differenza tra ricerca digitale automatica completa o normale? A parte che la normale è molto + veloce...:D
ho capitoCitazione:
Originariamente scritto da Salotto74
un'iltima cosa: se invece mando dal PC al TV via wifi un filmato .MKW, lo vedrò sul Sony ?
ps
Buon Natale!
se per wifi intendi l'alternativa a collegarlo ad una rete con il cavo LAN (che io preferisco) la risposta è: "ni"Citazione:
Originariamente scritto da kidmarco
teoricamente no, ma ci sono alcuni programmi che sfruttano il DLNA che dovrebbero riuscire a permettertelo ma il risultato non è mai di grande livello perchè di fatto devono convertire il filmato in tempo reale e mandarlo al tv.
Io continuo a non capire cosa servono queste prese usb e il perchè molti gli danno così tanta importanza, ormai il costo di un hard disk multimediale è alla portata di tutti e ti permette di fare molte più cose (più flessibilità), ti permette di poterlo attaccare a qualsiasi tv di vecchia o nuova generazione e di avere risultati video mediamente migliori di qualsiasi lettore integrato... insomma se proprio vuoi vedere gli mkv questo è il mio consiglio...
io lo trovo di grandissimo livello invece e si vedono benissimo e senza scatti, usando wild media server leggi tutti i formati, collegando la tv al router direttamente col cavo ethernet, è chiaro che per vedere fluido almeno un dual core ci vuole...Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
quoto in toto, aggiungo che usando PS3 media server non è necessario neanche un processore particolarmente potente.Citazione:
Originariamente scritto da ntb
per poterlo inviare utilizzando il DLNA non è possibile avere un elevato transfer rate e spesso questi programmi per ovviare a questo problema effettuano una transcodifica del filmato con conseguente perdita di qualità, che anche se il programma lavora benissimo è pur sempre una perdita di qualità...
insomma un buon divx non può essere come un dvd originale che a sua volta non può essere come un blu-ray, questo per dire che si può vedere bene, benissimo o come al cinema...
a ognuno la propria scelta... la mia scelta del tutto personale è quella di utilizzare un lettore blu-ray o in alternativa un buon hard disk multimediale, veloce, senza alcuna perdita di qualità e non ho bisogno del pc acceso...
Come ho scritto in altri post su altre discussioni, PS3 Media Server non fa transcodifica (infatti la CPU non viene impegnata) e la qualità è altissima, poi ovviamente dipende dalle dimensioni del file (MKV ovviamente) e dal suo bitrate; comunque anche il lettore multimediale fa la transcodifica (altro non è che un PC dedicato), per cui siamo sui medesimi livelli di qualità.
Certo il DLNA non sarà mai al livello del blu-ray ma è un ottimo compromesso; almeno questo è il mio parere:D .
la discussione si fa interessante (e sto imparando cose che non sapevo proprio, qundi anzitutto grazie a tutti!)
il punto che , avendo rinunciato alla funzione PVR che aveva il Samsung UE32C6600 (a questo prezzo non so valutare il rapporto qualità/prezzo) che tenevo in ballottaggio con Philips e Sony, mi resterebbero in ballottaggio appunto PHILIPS 32PFL8605H/12 (che legge .mkv, anche se poi ci sono .mkv e .mkv ...) e SONY Bravia KDL32EX710 (che non legge gli .mkv ma mi sembrerebbe migliore del philips per certi aspetti, soprattutto video; vedete anche qui per i formati video compatibili)
preciso la mia situazione:
ho un iMac (penultina generazione 21,5", Intel Core 2 Duo, 3.06 Ghz, RAM 4 Gb) OS 10.6.4
come Router ho un Netgear DGN2000 impostato su 802.11 n (fino a 270 Mbitps)...cablare la TV è diffcile per la distanza della presa tel
potrei valutare, quind, tra queste 2 opzioni:
- potrei appoggiarmi a PS3 Media Server o Wild media server via router wifi (con .mkv di 8-10 gb) con risultati soddisfacenti, anche sul SONY KDL32EX710 di cui mi affascinava la cosiddetta "Modalità Cinema"?
per es. PS3 Media Server mi pare di capire sia abbastanza compatibile con OSX SnowLeopard
....ma posso utilizzarlo anche tra iMac-TV (senza mediazione della Playstation) ?
- oppure Hard disk multimediale (lascindo da parte tutto il discorso iMac e router wi-fi): quale mi consiglieresti ? ....anche abbastanza piccolo perché posso caricare anche 1-2 .mkv per volta, sono al max 7-8 o al più 12-14 Gb)
Come computer direi che sei più che adeguato, di certo è più potente del mio.
Il DLNA a prescindere dal media server lo consiglio solo se il collegamento è con cavo ethernet (e di buona qualità), via Wifi i filmati in alta definizione rischi fortemente di vederli a scatti in quanto la banda effettiva potrebbe essere insufficiente.
La compatibilità di PS3 media server con il mondo MAC direi che è totale visto che c'è l'applicativo ad hoc http://code.google.com/p/ps3mediaserver/downloads/list.
Non ti so consigliare un HD multimediale, non lo uso.
Comunque se vuoi approfondire la questione DLNA ecco l'apposita discussione http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=115939
SALVE A TUTTI SONO NUOVO DEL FORUM MA LO SEGUO DA UN BEL PO SOPRATUTTO LA SEZIONE BLU RAY. MI CHIAMO ROBBY E SONO POSSESSORE DI UN SONYY BRAVIA 32 EX700 DA QUALCHE MESE. DI RECENTE HO COMINCIATO A NOTARE SUGLI SFONDI DI COLORE CHIARO COME IL BIANCO RIGHE LEGGERMENTE OPACHE VERTICALI .... MI STAVO CHIEDENDO COSA FOSSERO E HO COMINCIATO A SONDARE INTERNET PER SAPERE QUALCOSA E HO TROVATO DISCUSSIONI SUI CONI D'OMBRA. VOLEVO CHIEDERE SE QUALCUNO LO SA SE IL MIO TV E AFFLITTO DA CONI D'OMBRA E QUINDI MI DEVO METTERE IL CUORE IN PACE OPPURE POSSO FARE QUALCOSA MAGARI AGGIORNANDO, ECC... ALLEGO UN IMMAGINO DOVE INDICO CON DELLE FRECCE LE RIGHE IN QUESTIONE , PURTROPPO DALLA FOTO NON SONO EVIDENTISSIME.. GRAZIE A CHI MI DA UNA MANO... ERO CONTENTISSIMO DELL ACQUISTO FINO A QUANDO NON HO COMINCIATO A VEDERLE :cry:
[IMG]http://img510.imageshack.us/img510/4793/img0391n.th.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
grazie per tutte le info, davvero interessantiCitazione:
Originariamente scritto da nocciola82
volevo solo chiederti:
se, nei momenti in cui volesssi passare un .mkv da iMac a TV, dedicassi il router e la banda completamente a quello scopo e null'altro (router Netgear DGN2000 settato a 802.11 n fino 270 Mbps) la banda sarebbe sufficinete per vedere fluidamente riprodotto il filmato ? (purtroppo, non riesco a passare un cavo ethernet da presa tel fino a tv)
grazie ancora!