Visualizzazione Stampabile
-
L'uscita della cuffia esclude l'audio degli altoparlanti in maniera meccanica? La cosa è controllabile via telecomando agevolmente? Lo chiedo perchè vorrei appendere la tv tipo quadro per capirsi, e l'accesso alla parte posteriore sarebbe difficoltosa, di conseguenza lascerei il minijack del trasmettitore delle cuffie sempre attaccato
-
Ciao a tutti, da dicembre sono un foprtunato possessore del 42st60. Per godermelo sto valutando l'acquisto di un lettore bluray, ci sono vantaggi nel prendere un lettore panasonic rispetto ad altre marche in termini di compatibilità e connettività? Esiste un "best buy" per questa tv?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bidddo (°J°)
Probabilmente perchè l'X50 è hd-ready e non full hd, quindi risolve meglio immagini scadenti.
Naturalmente guarda anche l'altra faccia della medaglia, con i bluray, o comunque con materiale full-hd il 50 di tuo fratello mica si vede come il tuo!
ciao
bidddo
ahah verissimo, certo la resa mi lascia un po' perplesso.
Brucia sapere che un apparecchio pagato quasi 3 volte tanto lo vedo così male..
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradiv
... ci sono vantaggi nel prendere un lettore panasonic
io ho preso un lettore bluray 3D Philips che viene riconosciuto dal viera link ed è possibile comandarlo col telecomando della tv, però ho escluso questa funzione perchè tutte le volte che scorro gli ingressi e passo su hdmi1 mi si accende il lettore BD.
ciao
bidddo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spaccacuori
Cosa c'è oggi da vedere in 4K che giustifichi questo acquisto?
ciao
bidddo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bidddo (°J°)
Cosa c'è oggi da vedere in 4K che giustifichi questo acquisto?
ciao
bidddo
Ha ragione Spaccacuori. Si tratta del miglior lettore BD per la fascia prezzo qualità.
Non lo dico io ma 548 pagine di discussione ufficiale:
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...-alone/page548
Sopratutto perchè ha la miglior resa nell'upscaling dei DVD. Il 4K non è la funzione che fa di quel lettore il migliore in circolazione (sempre facendo un compromesso con il rapporto qualità/prezzo)!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
morse88
ahah verissimo, certo la resa mi lascia un po' perplesso.
Brucia sapere che un apparecchio pagato quasi 3 volte tanto lo vedo così male..
Come ti capisco...su certi campi la partita è inguardabile soprattutto perchè ormai conosco il difetto e mi fisso a guardare la palla
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Goodevil89
su certi campi ...
Appunto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Goodevil89
Come ti capisco...su certi campi la partita è inguardabile soprattutto perchè ormai conosco il difetto e mi fisso a guardare la palla
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Appunto...
No però teoricamente la gestione delle dirette della SERIE A è affidata ad un unico fornitore, se non erro la INFRONT, che garantisce standard qualitativi su tutte le partite con l'utilizzo di telecamere HD su tutti i campi quindi non è possibile che una partita, ad es., del Chievo si veda peggio di una della Juve.
Poi se lle cose sono cambiate, questo non lo sapevo.
-
Basta confrontare come si vedono le partite illuminate dalla luce del sole o quelle serali in stadi con illuminazione si magari entro gli standard, ma appena sopra. Che la produzione sia la stessa non c'è dubbio, che gli stadi siano tutti uguali , quello no. Per esempio ieri a Cagliari, cielo coperto, con l'assenza degli spettatori sulla tribuna frontale, con il colore chiaro e riflettente del cemento la ripresa accecava l'ottica delle telecamere e quindi si vedeva cambiare continuamente il colore del campo.
L'equazione è semplice , se c'è molta luce ci sarà poco motion blur / effetto scia, se c'è poca luce, quindi di sera o spesso al pomeriggio in inverno ora se non accendono i riflettori, si genera l'effetto scia, l'otturatore deve rimanere aperto maggiormente e quindi risulta una foto/frame 'spalmato'. Lo Juventus Stadium è ovviamente uno dei migliori stadi in assoluto come illuminazione, non è un caso che si veda sempre perfettamente. D'altronde da primi in classifica eh... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
svarionman
Secondo me non ci si dovrebbe concentrare molto sui movimenti della palla, dove una leggera sfocatura (soprattutto se si arriva direttamente da un CRT) è fisicamente fisiologica perché è comunque un oggetto che viaggia ad alta velocità ed è irreale pretendere di tenerla costantemente a fuoco, ma sui movimenti dei giocatori e la fluidità generale dell'immagine [CUT]
Dal momento che le riprese degli eventi calcistici in questione - per quanto HD - sono girati con scansione interlacciata, i migliori risultati si ottengono sempre con i vecchi TV CRT. I plasma e gli LCD sono in grado di operare solo a scansione progressiva, dove le trasmissioni sportive sky di origine interlacciata sono soggette a de-interlaccio eseguito dallo scan-converter e se l'operazione di de-interlaccio coinvolge, sia pure per sfortunata coincidenza, l'ultimo samiframe di una scena e il primo di quella successiva per nulla correlato al precedente, il difetto di mancanza di fludità é ancora peggiore con un'immagine confusa e priva di significato. In ogni caso nell'operazione di de-interlaccio si induce un peggioramento nella qualità d'immagine oltre a una perdita di fluidità che nessun sistema di interpolazione dell'immagine (IFC incluso) può migliorare se non introducendo nella stessa immagine ulteriori artefatti.
Non é possibile stabilire se per le riprese sportive siano meglio le scansioni interlacciate o progressive e ancora oggi questa questione é oggetto di dibattito tra gli adetti ai lavori, ma a mio avviso dal momento che la stragrande maggioranza della gente si é covertita ai tv digitali in grado di operare solo a scansione progressiva, sarebbe opportuno che venisse modificato lo standard di riprese televisive a 48p, non perché migliore in termini assoluti del 50i, ma perché è il miglior compromesso per ottenere delle belle immagini fluide degli eventi sportivi nei Tv attuali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bidddo (°J°)
io ho collegato allo stereo direttamente l'ST60 per poter amplificare anche i programmi tv.
Ho comprato un piccolo convertitore ottico/analogico della lindy.
Il risultato è ottimo.
ciao
bidddo
Ciao
scusami bidddo io ho collegato l'uscita ottica dell'amplificatore a quella del decoder di sky, va bene o è preferibile collegarlo al televisore?
l' amplificatore ha solo una uscita ottica
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giufra
...io ho collegato l'uscita ottica dell'amplificatore a quella del decoder di sky, va bene o è preferibile collegarlo al televisore? l' amplificatore ha solo una uscita ottica
Chiedo scusa giufra ma non capisco bene. Se dobbiamo amplificare un segnale dobbiamo *entrare* nell'aplificatore. Tu mi parli di uscita ottica dell'amplificatore, forse intendevi dire entrata ottica.
Non so come funzioni il decoder di sky, io ho collegato l'uscita ottica della TV (tramite converitore ottico/digitale) all'entrata analogica dell'amplificatore, perchè volevo che fossero amplificati i contenuti provenienti da qualsiasi sorgente collegata alla tv e di qualsiasi programma televisivo ricevuto.
ciao
bidddo
-
In effetti basta usare il segnale interlacciato. Oramai la stragrande maggioranza della gente ha televisore di ultima generazione.
Solo che è assurdo che un plasma, PANASONIC, per giunta bestbuy del 2013, abbiamo problemi di motion blur.
Non è un difetto comune degli LCD?