Se funziona anche come "normale" (possibilissimo dato che io ho un HW10), meglio partire proprio dalla impostazione "normale" anche se il gamut fosse più ristretto rispetto al riferimento.
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Se funziona anche come "normale" (possibilissimo dato che io ho un HW10), meglio partire proprio dalla impostazione "normale" anche se il gamut fosse più ristretto rispetto al riferimento.
Ciao
mi spiace per lui :DCitazione:
Originariamente scritto da revenge72
Ma siete sicuri che lo spazio colore riguardi il gamut? Di solito si riferisce allo 0-255 vs 16-235....
SE IO LO SPAZIO COLORE LO IMPOSTO in ampio ,nella lettura dei primari nel gamut vengono sparati sopratutto il verde, che va oltre il riferimento....mentre in normale il triangolo del gamut è un filino piu' piccolo ma alquanto piu' preciso per l'allineamento delle saturazioni al 50% e 75%...Citazione:
Originariamente scritto da antani
@antani
Vallo a spiegare a Sony.... sono stati capaci di trasformare in RCP (roboante REAL COLOR PROCESSING) quello che voi miseri trasmissivi chiamate mestamente CMS :D
Il bello è che l' RCP è solo 2D :D
Ciao
Allo 0-255 16-235 (sorgente e display) si danno nomi a secondo di quello che il softwarista ha mangiato a colazione :)
Colorspace , Gamma limitata/estesa ,gamma normale/migliorata, livelli Video/PC , livello del nero alto/basso ... sicuramente l'ho trovato con altri nomi che adesso mi sfuggono.
ecco il risultato dopo 2 giorni di lavoro... son riuscito ad allineare le linee di saturazione mantenendo uno step abbastanza regolare, anche nella temperatura colore, ma nel gamma portato a 2.2 come si vede non riesco a portare il rosso alla pari degli altri colori..cmq va bene cosi'....
http://www.filedropper.com/sonyhw20cappe70utente1
1)Una domanda ... vedendo ieri un film "star Trek generazioni" con questa ultima taratura, mi sembrava di avere un'immagine troppo scura che esaltava benissimo i neri ma avevo una gran voglia di alzare la luminosita'...quindi volevo chiedervi..ma il gamma 2.2 è un riferimento assoluto oppure è indicativo e quindi soggettivo da persona a persona?
2)Altra domanda
Io come sorgente ho un htpc e uso powerdvd e la taratura l'ho fatta usando il disco avshd , fino a qua tutto ok, finita ho provato a fare una lettura usando i pattern direttamente quelli incorporati nel programma in HFCR...ma i risultati non combaciavano per niente...
Sicuramente è meglio far la taratura usando i pattern con la sorgente che usero' ma non capisco come mai questa discrepanza di lettura...
interessante, perchè la taratura l'ho eseguita anche io con le letture in automatico (HCFR e i1 LT) dal mio HTPC.
ti sei ricordato di selezionare il riferimento del colore per l'alta definizione?
cioè?? nelle opzioni ?Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
esatto! ora non ho HCFR installato sul PC, ma nelle opzioni
nemmeno io...adesso non posso aprirlo..ma nella lettura col lettore avevo messo il settaggio x HD..ma nella lettura con pattern generati da HCFR non ho guardato nè settato nulla....Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
provero' a guardare stasera...
@cappe70
Ottimo lavoro!
Da quello che mi risulta ora puoi deporre la sonda e goderti il tuo VPR, anche il luma degli step nelle saturazioni è corretto, tanto per essere schietti, con una regolazione del genere IMHO sarebbe assolutamente inutile cercare affinamenti ulteriori con eventuali comandi di un processore esterno.
Per il discorso del gamma... il valore di 2.2 non è sacro, dipende da ... nero del VPR e dalla stanza in cui ti trovi.
A livello indicativo una bat cave con una gran macchina... può permettere si spingere il gamma su valori più alti.
Se invece la stanza non è trattata (pareti bianche) allora si può puntare a valori un filo più conservativi (inteso come bassi), l' importante è che la risposta sia ben regolare ed in ogni caso non si scenda sotto il 2.0 (altrimenti tutto è slavato).
Prima di rimetterci mano comunque proverei per almeno un paio di settimane con i valori che hai impostato con questa calibrazione.
Il mio HW10 è molto più ribelle... :D
Che pattern hai usato nella prima calibrazione quelli a finestra o l' intero quadro?
Ciao
Grazie..ma devo solo ringraziare tutti voi del forum che mi avete insegnato alla grande ,leggendo migliaiaa di pagine ehehehCitazione:
Originariamente scritto da revenge72
Ho usato i pattern a quadro pieno...quelli a finestra li uso x tarare il plasma...
Cmq di sicuro per adesso mi godo la visione..
Ciao a presto e grazie ancora x i consigli
Cavolo son arrivato a casa adesso ed aperto HCFr e ho visto che aprendo una nuova finestra mi da in reference SDTV REC601 ntsc di default....piuttosto che il REC709 hd...vuoi vedere che e' x quello che mi sfalsava le 2 letture?..adesso pero' non ho voglia di rimontare la sonda..provero piu avanti...ciaoCitazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
temo proprio di sì! ;)