ciao.
Nessuno ha avuto modo di vedere l'ultimo NZ3? Sembra interessante...
Visualizzazione Stampabile
ciao.
Nessuno ha avuto modo di vedere l'ultimo NZ3? Sembra interessante...
credo sia un dlp, quindi a poco a che fare con la serie DLA N
@ Igorman
Infatti, completamente OT.
Un po' di attenzione al regolamento.
Pardon ma credo che gli OT rispondano ad una regola generale dei forum non del "regolamento"
Da ex moderatore mi permetto di dissentire:
Questo e' nel regolamento.Citazione:
2f - non divagate rispetto all'argomento principale della discussione;
@ Igorman
Non so cosa tu intenda per "regola generale", ma so bene, invece, cosa sia scritto o meno nel regolamento e da Moderatore attivo ti consiglio di leggere i punti 2f e 2g, lo puoi fare con calma nei 2 giorni di sospensione che ti sei guadagnato con il tuo ulteriore intervento di puntualizzazione, intervento che viola il punto B, che probabilmente ti è, pure lui, sfuggito.
Ciao a tutti, finalmente da venerdì scorso anche io sono in possesso del N5. Desidero ringraziare sinceramente Fulvio di Garman per l’assistenza e la professionalità dimostrate.
Ho fatto una prova di calibrazione del VPR, col software automatico e la spider 5, ma non mi è chiaro come vengono gestiti i dati della calibrazione: si seleziona la modalità immagine tra tutte tranne Mappatura Automatica del Tono (che non può essere calibrata col software), e poi si può scegliere su quale profilo intervenire. Quindi la regolazione avrà effetto solo su quel profilo ? Conviene lasciare stare i profili predefiniti e lavorare su custom ?
Sulla modalità automatica del tono, perché non si può fare la regolazione?
Ti invito a leggere i post passati (non molto indietro) dove io stesso spiego che non calibri “il profilo” ma la combinazione di alcuni parametri. Consiglio anche la lettura del manuale del software jvc, dove viene spiegato quanto ho detto.
A partire da qui puoi trovare ottimi spunti per cominciare:
https://www.avmagazine.it/forum/88-c...a-spyder/page8
Grazie, sto leggendo tutta la discussione: c’è da diventare matti ! La sonda spyder che ha un errore di base, per I l resto (attorno alla pagina 4) c’è anche la JVC che chiede informazioni ad un forumer sui risultati ottenuti perché manco loro hanno idea...
Sembra una serie di Netflix, speriamo che ci sia il lieto fine......
Intanto ho recuperato un link ad AVS con una procedura da seguire. Appena leggo tutta la nostra discussione passo a quella.
Comunque avevo letto il manuale del software JVC, ma non ho capito granché.
Speriamo di saltarci fuori, intanto spero di non avere creato danni con la prima taratura.
Alla base di tutto c’è quel concetto che per quanto riguarda il colore non si calibra un profilo, ma la particolare combinazione di lampada, iride e filtro, quest’ultimo solo nel caso di N7. Quindi devi calibrare solo il colore per le combinazioni che ti interessano. La gamma invece è sensibile solo a lampada e filtro (N5 solo lampada). Questo significa che su N5 se calibri la gamma con lampada alta e poi con bassa ti vale per tutti i profili che userai. Il software calibra e imposta le tabelle interne ed ogni impostazione che sceglierai dopo verrà applicata “sopra” la situazione calibrata, a patto di non cambiare uno dei parametri facenti parte della combinazione. Se calibri la gamma e dopo applichi una curva custom o quelle già in memoria, la variazione agirà sulla gamma calibrata a dovere. La sonda spyder è semplicemente poco accurata per il colore e si ricorre a vari sotterfugi per mitigare, ma fondamentalmente si dovrebbe usare qualcosa di più affidabile, come la i1 pro2. In alternativa di è scoperto ora un modo per profilare la spyder con una di riferimento, inserendo in un file la matrice di correzione. Spero di averti dato qualche nozione veloce che ti sia utile,.
Danni è difficile crearne, comunque puoi sempre ricaricare il file INIT per tornare allo stato iniziale
Sì. Siccome però durante la taratura vengono mostrati come termine di paragone lo spazio BT.709 e la gamma 2.2 per verificare lo stato prima e dopo, ti conviene usare profili che li prevedano. La calibrazione riuscirebbe lo stesso, ma tu non capiresti quanto era errato prima e quanto è migliorato dopo. Per HDR usa il relativo profilo, che verrà anche usato come punto di partenza per il Frame Adapt HDR.
Ti consiglio poi di disabilitare tutti i processamenti extra come l'apertura dinamica, CMD, motion flow etc.
Un altro dettaglio che può aiutarti a ottimizzare le calibrazioni è che l'apertura dell'iride si divide in realtà in 4 gruppi:
0 - 3
4 - 7
8 - 11
12 -15
Tutti i valori all'interno di un gruppo condividono la stessa calibrazione. Se effettui due calibrazioni, una prima con apertura a -11 e una seconda a -9, la seconda sovrascriverà la prima. Questo non lo dicono nel manuale ma è fondamentale per evitare (1) di rischiare di rovinare una calibrazione valida; (2) perdere tempo ad effettuare multiple calibrazioni non necessarie.
In sostanza con l'N5 ci sono solo 8 combinazioni per il colore (2 lamp mode x 4 iris group) e 2 per la gamma (lamp low/high).
Ti conviene ovviamente calibrare solo quelle che usi.
Grazie mille, spero di mettere presto mani alla taratura.
Solo un’impressione: sbaglio o un full off non è possibile su questi VPR ?
Anche senza segnale c’è sempre un po’ di luce spuria sullo schermo. Questa al momento è una grossa differenza rispetto al TV OLED.