Visualizzazione Stampabile
-
No allora non avete capito.. E' possibile usarle.. Attacchi le due rca dell uscita stereo ai front in delle 5.1 e il restante delle rca del multicanale oppo agli altri in del tuo pre.. Poi seri sul menù oppo segnale stereo s/d.. E così ascolti.
Lui chiedeva per avere anche un uscita stereo dedicata da collegare ad un ingresso cd dedicato.. Così facendo per forza di cose l'unica e' collegare se le hai le 2 bilanciate dell oppo all ingresso bilanciato del tuo pre , come faccio io sul Krell.
O semplicemente ascolti in stereo dall entrata 5.1 del pre senza commutare in una 2 canali pura ok!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
carlo-av
a quanto ho capito, in multicanale non è possibile usare le 2 uscite stereo dedicate + centrale/surround/sub del multicanale...
Si che si possono usare, basta settare nel menu elaborazione audio, alla voce segnale stereo, l'opzione frontale sinistro/destro invece di stereo down-mixed. In questa maniera replica i frontali della multicanale sulle uscite stereo sia bilanciate che sbilanciate.
ops, già risposto mentre postavo ;)
-
-
Vabbè farò semmai ancora una prova e poi sentirò la Labtek. Almeno il mio è ufficiale italiano. E' che, visto dove ce l'ho installato, solo a pensare di scollegare tutto e poi ricollegarlo mi viene male... :(
-
Prima prova ad utilizzare un'altro cavo hdmi, anche se ti viene da rispondermi "che centra, su quella posteriore funziona", visto che la hdmi anteriore e di tipo mhl, poi non costa nulla come prova.
Se ancora non va, tenta anche resettando le impostazioni di fabbrica, anche questa operazione non costa nulla ;)
Se ancora non va...
...assistenza :(
-
Domanda: ho letto da qualche parte che, dopo l'aggiornamento del firmware, per fare in modo che le modifiche abbiano effetto, è necessario effettuare un "factory reset" ovvero riportare l'oppo alla configurazione che aveva appena tolto dalla scatola.
Qualcuno saprebbe dirmi come di effettua questo factory reset? perché io ho aggiornato il firmware ma tutte le personalizzazioni sono rimaste tali; seconda domanda, ma una volta fatto (se davvero necessario) questo factory reset, posso caricare il bsckup delle impostazioni che ho salvato in precedenza, in modo da evitare di dover rifare tutto a manina?
grazie
-
Da quello che so è ricordo io il "factory reset" è specialmente raccomandato per chi usa l'Oppo come preamplificatore in modo da evitare di usarlo con il volume settato al massimo alla prima accensione dopo l'aggiornamento, cosa potenzialmente molto pericolosa per i diffusori! Il reboot per rendere esecutivo l'aggiornamento lo fa già da solo.
-
Ormai è da parecchi giorni che su avs forum sul 3D dell'Oppo 105 si discute sul fatto che, nonostante oppo sostenga il contrario, anche le uscite stereo main sono interessate dal settaggio della distanza nell'apposito menù. A dire il vero questo era già stato scritto nel nostro forum da KTM e da altri parecchio tempo fa! Secondo qualcuno, sempre sul forum americano, la soluzione migliore dal punto di vista audio è di settare tutte le distanze a zero altri dicono che basta settare la stessa distanza su tutti i speaker per non avere processamenti audio. Comunque l'importante è che anche i beta-tester( ciao Antonio!) ne hanno preso atto vedi post #10229 http://www.avsforum.com/t/1439524/of...s-thread/10200 e quindi si spera che in breve tempo alla oppo risolvano il bug!
Si lo so che il mio post è contorto ed involuto ma non sapevo fare meglio, scusate e saluti Claudio!
-
Claudio, lo sostengo da sempre: distanze a zero! :D
-
Quoto la risposta di linkato per lo stereo le distanze vanno messe a zero, non cosi per il multicanale a meno che non si abbiano i diffusori equidistanti, ma questo penso sia scontato
-
Si Fabio anche su Avsforum sta venendo fuori che mettendo le distanze a 0 nel setting la resa audio delle uscite main stereo è migliore! Comunque sempre di un bug si tratta (speriamo sia del firmware e non dell'hardware) e l'oppo dovrebbe risolverlo!
Scusa giankaiser ma l'argomento è proprio un altro basta leggere il forum e si capisce a cosa ci riferiamo!
-
Va meglio anche in multicanale, ha esattamente lo stesso risultato.. Tempo fa, almeno 7/8 mesi fa gli mandai una mail ma sembra che non sia possibile. Ve ne dico un'altra, anche il controllo di lip sinc ha lo stesso effetto deleterio sulla parte stereo, provate a mettere a -100ms e sentirete che suona meglio.. ;) Ovviamente anche in multicanale ha lo stesso effetto, toglie dettaglio in gamma altissima e limita i riverberi ambientali nelle registrazioni, purtroppo in certi casi è necessario ma anche questo è un limite a livello audio..
-
OK per lo stereo, ma poi non crea disallineamento audio video?
Non ho capito la frase "anche in multicanale ha lo stesso effetto, toglie dettaglio in gamma altissima e limita i riverberi ambientali nelle registrazioni", cioè, questo descrive il meglio o il peggio, ovvero è l'effetto che fa lasciando a 0 o a -100 ?
-
Il Lip sinc a zero è peggio che a -100ms, lavora sempre la stessa bafferizzazione di ritardo, sono ambedue due modi di ritardare l'audio, se guardi un film doppiato è difficile che te ne accorga, se guardi un BD musicale che è quasi sempre a 1080I il processamento di deinterlaccio in genere è più lungo e li si nota di più il disallineamento impostando a -100ms. Non c'è differenza se usato in stereo o in multicanale, qualsiasi controllo di ritardo ha effetti negativi all'ascolto.
PS: Impostato a 0 non vuol dire che non abbia intervento di ritardo, lo 0 viene messo come default per dare modo al processamento video, che è sempre più lento, di arrivare in fase ma è a -100 che non si ha nessun ritardo impostato..
-
Quoto ktm nel post qui sopra.
Le impostazioni distanze a 0 lipsync a meno 100 sono necessarie per avere il minimo processamento e la miglior resa possibile.
Il lipsync nn crea troppo disallineamento se vpr e lettore son collegati direttamente. Con un radiance in mezzo la lentezza inizia a essere fastidiosa... Ho notato il cambiamento maggiore sul centrale. Lo voci tendono a essere leggermente piu in scatola.
Personalmente lascio anche tutti i diffusori su large anche per i surround che sono bookshelf...
Crossover a 250 per il mch e 40 per lo stereo (usando downmix lt/rt).
Inoltre contr gamma dinamica off.
Queste sono software parlando le impostazioni migliori per usare l'audio analogico.:p