Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
un pc con la stessa meccanica non andrà mai uguale ad un Meridian con la sua circuitazione
Su questo hai ragione e probabilmente il pc andrà anche meglio.
Visto che è facile e comodo farlo, io evito il collegamento spdif-->dac e uso direttamente la scheda audio. Così si riducono anche i rischi di "incompresioni" che potrebbero esserci tra meccanica e dac.
In ogni caso il bit-perfect lo si ha sia con il pc che con la meccanica super raffinata e se si collega queste sorgenti ad un dac moderno e decente è tutto quello che serve. Addirittura se con la mia scheda audio (niente di hi-end) si fa un loop tra uscita spdif e ingresso spdif e si confronta il file "registrato" con quello originale non cambia un bit: cosa volere di più da una meccanica?
Probabilmente quando si pensa al suono del pc si pensa ad un pc con windwos xp mal settato e che usa l'uscita spdif integrata nella scheda madre quasi sempre di qualità pessima e si sentenzia che il pc suona male, invece basta usare una scheda audio decente o anche una semplice chiavetta usb con uscita spdif decente per avere tutto quello che serve da una meccanica (parliamo di 100 euro di spesa se non meno).
Caprettone non lo commento perchè non riesce a slegare il mondo analogico da quello digitale. Già che pensa che il suono di un condensatore o una resistenza ha la sua importanza anche nel mondo digitale fa capire quando sia fuori dal mondo digitale. In due parole semplici, nel mondo analogico 0,998 è diverso da 0,999 (da qui l'influenza sul risultato finale delle più o meno piccole differenze tra i vari componenti) nel mondo digitale 0,8 e 0,99 è sempre 1. Certamente anche nel digitale ci sono dei problemi ma hanno soluzioni completamente diverse da quelli del mondo analogico.
Citazione:
infatti come ho spiegato il mio era solo un esperimento da "ignorantone"
Se tu fossi conosciuto nel mondo dell'hi-fi come orecchio fine e affidabile subito nasce l'idea che il pc suona male perchè l'ha detto tal dei tali.
Non parlo di te nello specifico, ho solo preso spunto.
Evito di parlare delle cose scritte dalle case "venditrici" perchè al 90% sono solo c@zzate :(
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
ma grazie a chi la pensa come te dagli anni 80 in avanti i venditori di fumo audiofilo hanno fatto i soldi.
se ci fai caso le giustificazioni che in genere si adottano nel convincere il prossimo delle variazioni percepite sono sempre le stesse e mai oggettive.
ti chiedo cortesemente, di argomentare le tue convinzioni con materiale oggettivamente comprovato.
Io non tene voglio ma mi sembra un fatto oggettivo che la cultura dell'hifi sia nettamente peggiorata nel corso dei decenni proprio perchè si pensa che con l'elettronica so può fare tutto tant'è che molto negozi di hifi si sono ridotti vendere scatole di latta vuote. Secondo te come faccio a dare dati oggettivi, tu saresti in grado di farlo? Il suono non è concretizzabile ma solo ascoltabile;) Secondo te una giuria gastronomica per eleggere il piatto migliore gli fanno l'analisi chimica? No la ASSAGGIANO e in base alla loro ESPERIENZA decidono quale pietanza e più buona. Quindi basta avere le orecchie buone per notare la differenza. Che poi tutti i venditori di hifi sianio dei venditori di fumo non solo è un'affermazione deotoligicamente scorretta ma anche qualunquistica e di nessuna utilità. Mi stupisce che tu dica una osa del genere dal momento ce AVmagazine collabora ed è finanziato da rivenditori hifi. Io se fossi in loro sarei piuttosto offeso. Non ho fatto alcun attacco personale, ma quando leggo cose del tipo" tutti i cd suonano freddo mentre i vinili sopno caldi" oppure "i migiori audiofili odiano i cd e amano i vinile" è ,palese che di esperienza di asconto ne ha veramente poca, senza considerare il fatto che dalla firma mi sembra di capire che ascolta la musica "con soddisfazione" tramite un ampli ht yamaha, che è la cosa meno musicale che esista al mondo, l'ho avuto e so di cosa parlo. Posso dirti che una scheda audio, per quanto evoluta non è fatta per riprodurre musica ma per trattare il segnale nel modo più corretto possibile, che è tutta un'altra cosa. E un effetto che si chiama MUSICALITA' che fa la differenza tra un sistema di altoparlanti e un impianto hifi. Secondo te perchè molti contunuano a preferire glia ampli a valvole nonostante siano meno corretti? Perchè sono più musicali. Questo concetto di musicalita non è ricreabile da sw o schede audio ma nasce da un progetto a monte, dall'idea di suono che il creatore dell'elettronica aveva mel momento in cui ha ideato l'apparato. Sono molto preoccupato per il futuro dell'hifi perchè ho paura che se questa tendenza illuminista continuerà presto ascolteremo la musica solo tramita ipod. manca l'onesta intellettuale di dire:"ok non mi sembra possibile ma provo comunque poi ti dico le mie impressioni", invece no "i bit sono bit punto, io so gia tutto, voi siete degli illusi" Molti qui hanno portato al loro testiminianza sincera e disinteressata, che prova che tra le varie meccaniche di differenze ce ne sono ma alcuno non vogliono credere neppure a questo. Allora mi chedo: che senso ha partecipare ad un forum se non si da un minimo di credibilità a chi inteviene? Perche selezionare le risposte che vi piaccioni e scartare quelli che non vi garbano?Tu dici che alcuni hanno preferito le nuove tecnologie a quelle vecchie perchè le ritenevano migliori, ma tu che prove oggettive hai che sia realmente così? Perchè io devo credere a te e e tu non devi credere a me? Se tu dici che le nuove tecnologie sono migliori è credibile ,mentre se io e altri ti diciamo che differenze tra meccaniche ne abbiamo sentite sulla nostra pelle non lo è. Perchè? La musica si sente con le orecchie non con un sw, usatele e senterete la differenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Su questo hai ragione e probabilmente il pc andrà anche meglio.
:D :D :D :D
Scusa ma non posso sentire delle battute così!!! Forse domani smetterò di ridere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Caprettone
la cultura dell'hifi sia nettamente peggiorata nel corso dei decenni proprio perchè si pensa che con l'elettronica so può fare tutto ... Questo concetto di musicalita non è ricreabile da sw o schede audio ma nasce da un progetto a monte, dall'idea di suono che il creatore dell'elettronica aveva mel momento in cui ha ideato l'apparato..
:confused: :confused: :confused:
Caprettone, sei ancora off-topic. Il thread è "come influisce una meccanica esoterica sulla resa di un lettore cd?". Se puoi aggiungere qualcosa di tecnico fallo, se no abbiamo capito le tue impressioni di ascolto, le terremo in considerazione per quanto siano off-topic.
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Forse domani smetterò di ridere...
Non c'è bisogno di continuare a provocare, i mod vi hanno già avvertito.
Evitato il collegamento ottico si evita anche il problema jitter, ecco un punto a favore dell'ascolto pc.
Ricordo che hi-fi significa alta fedeltà, ossia riprodurre esattamente quello che c'è nel cd. Ogni arricchimento del suono indotto dal lettore non è più alta fedeltà. Può piacere certo, ma non è più fedele all'oridinale.
-
Opss:doh: è vero ho seguito la corrente dell'ot, come tutti tra l'altro:D Comunque non capisco perchè usare il pc come meccanica se tanto devi comunque abbinarci un dac:confused: :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Ricordo che hi-fi significa alta fedeltà, ossia riprodurre esattamente quello che c'è nel cd. Ogni arricchimento del suono indotto dal lettore non è più alta fedeltà. Può piacere certo, ma non è più fedele all'oridinale.
Perchè secondo te è possibile riprodurre perfettamente la musica dal vivo?
-
Ultimo avviso.
Al prossimo OT o provocazione vi mandiamo in vacanza in anticipo, e il thread verrà chiuso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Caprettone
Comunque non capisco perchè usare il pc come meccanica se tanto devi comunque abbinarci un dac
per avere tutta la propria collezione a portata di click? senza doversi alzare tutte le volte per cambiare disco? Per evitare che i propri dischi si possano graffiare e/o rovinare? Anche io "attualmente" (è un anno che non accendo il due canali) utilizzo il PC come meccanica, collegato ad una scheda USB (trends audio) con uscita bilanciata verso un dac vimak. E di meccaniche, anche di una certa caratura, ne ho possedute. Da qui la mia ferma convinzione che un PC settato e costruito ad HOC può sostituire tranquillamente una meccanica CD (inteso come gruppo meccanico + elettronica, tanto per essere "precisi") di medio/alto livello. Certo che se il vostro approccio al mondo del PC è quello del risparmio prima di tutto (quindi un'alternativa che deve costare poco), allora le cose cambiano. In peggio. Ascoltare la musica con il PC non è per tutti: oltre a non essere esattamente plug and play come potrebbe essere un comune lettore cd (colleghi il cavo, apri il carrello, chiudi il carrello, premi play), richiede anche un bel po' di conoscenze informatiche e tanta tanta pazienza. E' lo stesso discorso che siamo soliti fare tra un HTPC e uno scaler video. C'è a chi piace e chi invece preferisce avere pochi sbattimenti. Il PC oggi offre possibilità infinite e ritengo assurdo confinarsi in propri pregiudizi magari avallati solo da qualche sporadica prova sul campo, senza cognizione di causa. A tutto questo discorso, aggiungiamo in calce la possibilità che un PC ha di utilizzare DRC, un vero toccasana per molti impianti e sopratutto molti ambienti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Caprettone
Comunque non capisco perchè usare il pc come meccanica se tanto devi comunque abbinarci un dac:confused: :confused:
E' quello che stiamo cercando di spiegare... :( leggi l'ultimo messaggio di chiaro scuro. Il pc permette proprio di slegarsi dalla meccanica e dal jitter toslink/spdif.
Citazione:
Originariamente scritto da Caprettone
Perchè secondo te è possibile riprodurre perfettamente la musica dal vivo?
Ho detto riprodurre quello che è nel cd, non musica dal vivo. Ma basta argomenti off-topic!! :cry:
-
Non è ot perche quello che c'è sul cd è una registrazione delle musica dal vivo, di conseguenza il fine ultimo del riprodutore è quello di riprodurre quel tipo di musica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
per avere tutta la propria collezione a portata di click? senza doversi alzare tutte le volte per cambiare disco? Per evitare che i propri dischi si possano graffiare e/o rovinare?....Da qui la mia ferma convinzione che un PC settato e costruito ad HOC può sostituire tranquillamente una meccanica CD (inteso come gruppo meccanico + elettronica, tanto per essere "precisi") di medio/alto livello..... Ascoltare la musica con il PC non è per tutti: oltre a non essere esattamente plug and play come potrebbe essere un comune lettore cd (colleghi il cavo, apri il carrello, chiudi il carrello, premi play), richiede anche un bel po' di conoscenze informatiche e tanta tanta pazienza.
Quindi ne fai una questione di praticità e non di qualità o economia. Giusto?
-
Mi ritiro, non ho più nulla da dire dopo le ultime pillole...
Saluti...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Mi ritiro, non ho più nulla da dire dopo le ultime pillole...
Saluti...
avresti potuto farlo anche senza farlo presente, invece hai preferito perseverare nel tuo tono provocatorio. Comunque ciao, credo che questo topic possa andare avanti anche senza di te :cry: